YOUTH FOR BETTER CITIES (#YBC) – Le città del futuro raccontate dai giovani registi di tutta Italia in una Masterclass esclusiva.

L’Unione europea crede fortemente nelle giovani generazioni e nel valore delle loro idee. Per questo motivo con il Programma Operativo Città Metropolitane è stata avviata la Masterclass Youth For Better Cities (#YBC). Giovani italiani under 25 e videomaker under 30 raccontano la loro visione della città del futuro rispetto ai temi:
1. Digitale come opportunità del vivere urbano
2. Mobilità come nuova visione del muoversi sostenibile
3. Green come prospettiva per il futuro e dare energia alle città
4. Inclusione come nuova dimensione dei servizi e delle infrastrutture delle città

Un percorso di Masterclass dedicato a 14 crew di videomaker, una per ciascuna delle 14 città metropolitane d’Italia, selezionate in base alle idee creative che hanno proposto e alla loro capacità tecnico-artistica. La Masterclass non soltanto sarà gratuita, ma prevederà anche una copertura forfettaria dei costi sostenuti da ciascuna crew partecipante. Nello specifico:
→ Ogni crew ha l’opportunità di realizzare un prodotto audiovisivo sulla propria città e di vivere un percorso completo sotto la costante guida di professionisti d’eccezione di livello internazionale tra i quali l’autore e regista Erminio Perocco.

Alla fine del percorso, le immagini realizzate dalle crew andranno anche a comporre un documentario finale affidato alle mani di un montatore con esperienza internazionale e promosso al grande pubblico in ambito nazionale ed internazionale e nei contesti europei.

La Masterclass in 3 step

1. IDEAZIONE E SCRITTURA 2. PRE-PRODUZIONE E SHOOTING 3. POST-PRODUZIONE E
FINALIZZAZIONE
Le crew autrici delle migliori 14 proposte sono state selezionate per entrare a far parte della Masterclass.
Accompagnati lungo il percorso dall’autore e regista Erminio Perocco, le 14 crew hanno sviluppato i 14 soggetti delle clip.
Ogni crew sarà costantemente  supervisionata e guidata durante la fase di pre-produzione e la fase shooting, per cui è previsto un rimborso spese. Le crew procederanno al montaggio e alla post-produzione della loro clip, in costante allineamento con Erminio Perocco e un montatore di fama internazionale, i quali poi,
partendo dal materiale girato dalle crew, realizzeranno anche un documentario unitario
finale.
4 incontri avvenuti tra il mese di Dicembre e Gennaio:

  1. primo incontro conoscitivo (one-to-all)
  2. Secondo incontro (one-to-one)
  3.  Terzo incontro per aree tematiche (one-to-many)
  4. Quarto incontro per aree tematiche (one-to-many)
  5. Quinto incontro in presenza con tutte le crew
Workshop e Shooting,
timing:
● Workshop one-to-all: la preparazione del set
● Incontri di preparazione con le crew
● ogni crew avrà a disposizione circa 2 settimane per effettuare gli shooting necessari, seguiti quotidianamente dallo staff della
Masterclass e dal regista
Post production,
timing:
Le crew avranno a disposizione circa 7 settimane per realizzare il
montaggio della propria clip, sotto la costante supervisione del
regista e dello staff della Masterclass

Evento 31.01.2023 – Ultimo incontro della
fase di scrittura
Guarda un breve estratto del video relativo all’ultimo incontro della fase creativa.
Le 14 crew da tutta Italia si sono incontrate a Roma per presentare i concept creativi e dare il via alla fase di pre-produzione.

Segui le 14 crew in giro per l’Italia sui social del PON Metro