Descrizione dell'intervento
Caratterizzazione della realtà produttiva della “fornasa” Muranese:
• Censimento aggiornato di tutte le materie prime impiegate nelle vetrerie artistiche locali (con non disclosure agreement e patto di riservatezza per garantire le aziende).
• Verifica dell'impatto della normativa vigente e verosimili sviluppi futuri sulle sostanze censite.
• Definizione delle famiglie cromatiche di produzioni vetrarie che attualmente richiedono sostanze pericolose.
Ricerca e sviluppo di composizioni alternative innovative ed eco-sostenibili con la collaborazione delle aziende per prove, test e dimostrazioni:
• Ricerca bibliografica, brevettuale e nell'archivio SSV.
• Ideazione e simulazione computazionale di ricette alternative per vetri colorati. ecosostenibili.
• Fusioni sperimentali in laboratorio e caratterizzazione dei vetri ecosostenibili
prodotti.
• Fusioni e prove di lavorazione su scala pilota nelle vetrerie artistiche;
• Trasferimento tecnologico del know-how necessario alla gestione delle nuove
composizioni.
Definizione di best practices per la riduzione del rischio espositivo e ambientale:
◦ Analisi delle tecnologie adottabili per la riduzione del rischio espositivo negli
ambienti di lavoro, e sviluppo di best practices per l'utilizzo in sicurezza delle
sostanze chimiche.
◦ Analisi delle tecnologie adottabili e sviluppo di best practices per la
riduzione del rischio di inquinamento ambientale;
Monitoraggio del grado di diffusione delle nuove composizioni ecosostenibili e del livello di
applicazione delle best practices:
• Monitoraggio sull'applicazione delle best practices per la riduzione del rischio
ambientale e del rischio espositivo.
• Utilizzo di forni elettrici nella produzione di vetro artistico muranese:
◦ Minimizzazione delle emissioni di CO2 attraverso l’utilizzo di forni alternativi
a quelli tradizionali a combustione, quali ad esempio quelli elettrici, in particolare nel caso di utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili o carbon-lean;
◦ Esecuzione di prove sperimentali di fusione su scala di laboratorio in forni elettrici messi a disposizione dalla SSV per verificare la fattibilità tecnica del processo e quantificare i vantaggi ambientali rispetto ai forni tradizionali.
• Riutilizzo degli scarti di produzione:
◦ Analisi del processo di riutilizzo degli scarti di produzione destinati alla discarica per ridurne il volume complessivo e riutilizzarli nel medesimo processo di fusione o come materia prima seconda in altri processi industriali;
◦ A questo proposito saranno coinvolti diversi stakeholders potenzialmente interessati al materiale di recupero;
◦ La possibilità di riciclo verrà testata attraverso prove di fusione su scala di laboratorio e caratterizzazione dei prodotti ottenuti, testando diverse composizioni e colori;
• Censimento aggiornato di tutte le materie prime impiegate nelle vetrerie artistiche locali (con non disclosure agreement e patto di riservatezza per garantire le aziende).
• Verifica dell'impatto della normativa vigente e verosimili sviluppi futuri sulle sostanze censite.
• Definizione delle famiglie cromatiche di produzioni vetrarie che attualmente richiedono sostanze pericolose.
Ricerca e sviluppo di composizioni alternative innovative ed eco-sostenibili con la collaborazione delle aziende per prove, test e dimostrazioni:
• Ricerca bibliografica, brevettuale e nell'archivio SSV.
• Ideazione e simulazione computazionale di ricette alternative per vetri colorati. ecosostenibili.
• Fusioni sperimentali in laboratorio e caratterizzazione dei vetri ecosostenibili
prodotti.
• Fusioni e prove di lavorazione su scala pilota nelle vetrerie artistiche;
• Trasferimento tecnologico del know-how necessario alla gestione delle nuove
composizioni.
Definizione di best practices per la riduzione del rischio espositivo e ambientale:
◦ Analisi delle tecnologie adottabili per la riduzione del rischio espositivo negli
ambienti di lavoro, e sviluppo di best practices per l'utilizzo in sicurezza delle
sostanze chimiche.
◦ Analisi delle tecnologie adottabili e sviluppo di best practices per la
riduzione del rischio di inquinamento ambientale;
Monitoraggio del grado di diffusione delle nuove composizioni ecosostenibili e del livello di
applicazione delle best practices:
• Monitoraggio sull'applicazione delle best practices per la riduzione del rischio
ambientale e del rischio espositivo.
• Utilizzo di forni elettrici nella produzione di vetro artistico muranese:
◦ Minimizzazione delle emissioni di CO2 attraverso l’utilizzo di forni alternativi
a quelli tradizionali a combustione, quali ad esempio quelli elettrici, in particolare nel caso di utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili o carbon-lean;
◦ Esecuzione di prove sperimentali di fusione su scala di laboratorio in forni elettrici messi a disposizione dalla SSV per verificare la fattibilità tecnica del processo e quantificare i vantaggi ambientali rispetto ai forni tradizionali.
• Riutilizzo degli scarti di produzione:
◦ Analisi del processo di riutilizzo degli scarti di produzione destinati alla discarica per ridurne il volume complessivo e riutilizzarli nel medesimo processo di fusione o come materia prima seconda in altri processi industriali;
◦ A questo proposito saranno coinvolti diversi stakeholders potenzialmente interessati al materiale di recupero;
◦ La possibilità di riciclo verrà testata attraverso prove di fusione su scala di laboratorio e caratterizzazione dei prodotti ottenuti, testando diverse composizioni e colori;

Città

Codice Progetto
VE6.2.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Area Economia e Finanza

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Dennis Wellington

Data inizio
n.d.

Data fine
31-10-2023
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 780.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili