Descrizione dell'intervento
L’intervento include l’ampliamento del Bosco di Mestre, riforestazione di aree marginali,incremento della componente arborea e arbustiva delle aree verdi e della viabilità urbana e
tutela e valorizzazione della biodiversità tramite interventi di miglioramento forestali degli habitat protetti del sito Natura 2000 Bosco di Carpenedo e delle altre aree forestali del
Bosco di Mestre.
L’operazione prevede anche la riqualificazione dei parchi cittadini mediante sistemazione delle aree verdi e implementazione dell’arredo e delle infrastrutture (vialetti e
pavimentazioni di arredo, panchine, cestini, fontane e impianti vari) con l’impiego di materiali e tecnologie volte a soddisfare la lotta ai cambiamenti climatici, incremento aree
gioco, aree per il fitness outdoor e aree agility dog per una piena fruibilità da parte dei cittadini. Con questi interventi si intende garantire la resilienza al calore e la permeabilità
dei suoli con la sistemazione e la semina di tappeti erbosi, la realizzazione di nuovi vialetti ciclo-pedonali e pavimentazioni di arredo o anti trauma con pavimentazione a basso assorbimento di calore, la messa a dimora di alberate lungo i vialetti garantendo mitigazione di calore, evapotraspirazione, comfort ed ombra.
tutela e valorizzazione della biodiversità tramite interventi di miglioramento forestali degli habitat protetti del sito Natura 2000 Bosco di Carpenedo e delle altre aree forestali del
Bosco di Mestre.
L’operazione prevede anche la riqualificazione dei parchi cittadini mediante sistemazione delle aree verdi e implementazione dell’arredo e delle infrastrutture (vialetti e
pavimentazioni di arredo, panchine, cestini, fontane e impianti vari) con l’impiego di materiali e tecnologie volte a soddisfare la lotta ai cambiamenti climatici, incremento aree
gioco, aree per il fitness outdoor e aree agility dog per una piena fruibilità da parte dei cittadini. Con questi interventi si intende garantire la resilienza al calore e la permeabilità
dei suoli con la sistemazione e la semina di tappeti erbosi, la realizzazione di nuovi vialetti ciclo-pedonali e pavimentazioni di arredo o anti trauma con pavimentazione a basso assorbimento di calore, la messa a dimora di alberate lungo i vialetti garantendo mitigazione di calore, evapotraspirazione, comfort ed ombra.

Città

Codice Progetto
VE6.1.4.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Venezia, Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni e del Verde Pubblico

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Marco Mastroianni

Data inizio
01-03-2022

Data fine
31-10-2023
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 3.761.500,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 3.761.500,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili