GESTIONE DI SERVIZI MAAS MOBILITY AS A SERVICE E ATTIVAZIONE DI SERVIZI DI INFOMOBILITÀ MULTIMODALE SU SCALA METROPOLITANA

Descrizione dell'intervento

Il risultato finale del progetto sarà quello di fornire una soluzione che consentirà:
• ai City User, tramite un'unica app e/o una webapp, di:
◦ confrontare in modo semplice le alternative di mobilità disponibili per un viaggio da un punto A ad un punto B nel territorio metropolitano, che preveda anche l’utilizzo di diversi mezzi, in maniera combinata.
◦ prenotare, scegliere e pagare digitalmente la soluzione preferita;
◦ beneficiare contestualmente di informazioni di mobilità, come ad esempio il tempo di arrivo dei mezzi da prendere, il percorso da effettuare, le notifiche riguardanti variazioni estemporanee delle condizioni del traffico, gli eventuali
indicatori ambientali sull’impronta green del viaggio.
◦ oltre all’acquisto di uno specifico titolo di viaggio, l’utente potrà selezionare anche un unico pagamento di pacchetti di servizi di mobilità intermodale, che in un territorio d’acqua e di terra è particolarmente necessario
• alle strutture di controllo della mobilità, quali la Smart Control Room, di poter disporre di uno strumento evoluto di controllo previsionale ed in tempo reale dei flussi di mobilità urbana;
• ai Mobility Manager di comuni e Città Metropolitana, di migliorare la raccolta dei dati di trasporto e migliorare la pianificazione, grazie:
• alla disponibilità di un ambiente web con un chiaro monitoraggio dei servizi di trasporto della città, per valutare nuove politiche di mobilità nel territorio di competenza.
• all’implementazione di logiche di “gate in/ gate out”, e finanche di innovative logiche “Be in/Be out”, che permetteranno il riconoscimento delle attività di viaggio degli utenti (ridership), a beneficio dei vari operatori coinvolti, anche al fine di ridefinire e ottimizzare l’offerta di trasporto in modo aderente alla domanda effettiva e in ottemperanza ai contenuti del PUMS.
Per poter realizzare tali macro-funzionalità indicate, il progetto prevede necessariamente lo sviluppo di servizi in interoperabilità con i flussi dei sistemi di trasporto esistenti, quali iservizi di infomobilità, i flussi di ticketing, validazione, le soluzioni di pagamento, i sistemi di reporting e necessita del coinvolgimento dei portatori di interesse sul territorio che operano nell’ambito dei servizi di trasporto.
L’intervento è distinto in tre linee principali di progetto, che saranno condotte parallelamente:
1) Adozione ed esercizio della soluzione MaaS, all’interno del quale saranno eseguite le attività finalizzate all’implementazione della soluzione tecnologica.
2) Realizzazione del modello organizzativo e operativo, all’interno del quale saranno condotte le attività atte a garantire la partecipazione dei portatori di interesse, a regolare i rapporti tra gli stessi e a definire il modello di esercizio.
3) Azioni di animazione e diffusione presso gli utenti. Per assicurare l’interesse degli utenti e la creazione di una base utile per mostrare l’efficacia dello strumento, sarà necessario identificare e realizzare una metodologia per promuovere l’engagement dei City User.
1) Adozione ed esercizio della soluzione MaaS
La linea progettuale prevede le seguenti attività:
a) Analisi comparativa delle soluzioni MaaS di mercato, nazionali ed eventualmente internazionali. L’analisi consentirà di comprendere quali sono le caratteristiche delle soluzioni di mercato, al fine di individuare il modello più idoneo al contesto della Città di Venezia, comprensivo delle specificità funzionali e applicative. L’attività potrà essere condotta tramite un’analisi preliminare e una successiva manifestazione di interesse cui parteciperanno gli attori interessati.
b) Progettazione definitiva della soluzione. Disegno architetturale della soluzione, di business, funzionale, dati, applicativa. La caratterizzazione della progettazione dipenderà sia dallo stato dell’arte dell’architetture già previste e adottate, sia dalle caratteristiche delle soluzioni di mercato individuate.
c) Procedura di acquisizione della soluzione. Per l’adozione della soluzione si potrà ricorrere a soluzioni di mercato, acquisibili tramite procedure tradizionali, procurement innovativo, o accordi quadro disponibili. La procedura di acquisizione, in ogni caso, prevederà la realizzazione della progettazione esecutiva da parte del fornitore aggiudicatario.
d) Realizzazione: configurazione della soluzione e sviluppo delle integrazioni. L’attività consiste nell’integrazione dei flussi relativi ai servizi di trasporto individuati, nella configurazione e personalizzazione dell’app e della componente di back office. In particolare, tale attività prevede l’interoperabilità con i servizi di trasporto esistenti e la realizzazione di opportuni sistemi per l’integrazione informativa con la Smart Control Room.
2) Realizzazione del modello organizzativo e operativo
La linea progettuale prevede le seguenti attività:
a) definizione del modello di funzionamento, comprensivo dell’identificazione del modello di servizio che individua e regola i ruoli e le funzioni degli attori, esplicitando inoltre i ruoli previsti dal MaaS, prima di tutto quelli del MaaS Integrator e del MaaS Provider.
b) Inoltre, l’attività comprende la realizzazione di un business case, finalizzato ad identificare e proiettare nel tempo la previsione dei flussi finanziari, introiti e costi correlati, necessaria anche per il coinvolgimento degli altri operatori, in fase successiva al progetto, egarantire l’apertura del mercato MaaS.
c) realizzazione di un tavolo di lavoro tecnico con i portatori di interesse per l’individuazione degli attori che saranno coinvolti, comprensiva del censimento dei servizi integrabili, con particolare riferimento all’identificazione delle modalità tecniche adottabili per consentire il controllo e la validazione dei titoli di viaggio in maniera trasversale ai diversi operatori.
d) realizzazione di un tavolo di lavoro organizzativo con i portatori di interesse coinvolti, finalizzata ad assicurare l’adesione all’iniziativa, secondo il modello di servizio definito, anche tramite l’eventuale modifica del modello di business.
3. Animazione e diffusione presso gli utenti
La linea progettuale prevede le seguenti attività:
a) definizione, insieme ai portatori di interesse, di un modello di diffusione, che potrà prevedere ad esempio la realizzazione di questionari di interesse, attività di comunicazione, la creazione di “Community MaaS”, l’adozione di incentivi all’utilizzo del MaaS.
b) azione di diffusione, con la messa in campo del modello ideato al punto precedente, nonché la raccolta dei risultati. In questa attività, inoltre, saranno raccolti e analizzati i dati relativi all’utilizzo dell’app, valutandone i punti di merito e i punti di miglioramento.


Città

Venezia

Codice Progetto

VE6.1.2.f

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. in-house

Codice Unico Progetto - CUP

F71B21006400006

R.U.P.

Marco Mastroianni

Data inizio

23-12-2021

Data fine

31-12-2023

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 2.200.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 2.200.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 2.200.000,00

Importo Erogato

€ 0,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili