Descrizione dell'intervento
Il progetto proposto vedrà dunque la realizzazione di una nuova piattaforma, conforme ai principi di interoperabilità di AgID, che intenderà proporsi come una soluzione aperta, tale da integrare gli strumenti attuali di gestione delle emergenze e di interoperare con sistemi futuri.
Allo stato attuale non esistono standard di riferimento per la comunicazione di specifiche informazioni di emergenza; pertanto la soluzione proposta potrà porsi come punto di riferimento in questo senso e proporre nella sua definizione i modelli per la gestione della Comunicazione sui diversi supporti (audio, video, testo) e sui diversi canali messi a disposizione.
Il progetto, pertanto, prevede le azioni di:
• integrazione con i sistemi informativi esistenti di gestione delle procedure di emergenza;
• la realizzazione della piattaforma di comunicazione integrata;
• la realizzazione di servizi in informazione.
1) Integrazione con sistemi informativi esistenti
Allo stato attuale la gestione del rischio è gestita da un’eterogeneità di sistemi: il rischio industriale è gestito tramite il sistema SIMAGE, mentre l’emergenza acqua alta dal Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia, tramite un software sviluppato con VENIS, che prevede un servizio di segreteria telefonica automatizzata, un canale Telegram, un chatbot dedicato e consente l’invio di messaggi SMS in broadcast. Per il rischio idraulico, invece, l’innesco dell’informazione è gestito dalla Protezione Civile comunale, a seguito di segnalazione di allerta da parte di ARPAV.
L’attività ha quindi l’obiettivo di:
• effettuare una ricognizione dei sistemi utilizzati, dei servizi di interoperabilità disponibili e delle esigenze di evolutive;
• sulla scorta delle procedure operative attualmente utilizzate, censire per ciascun tipo di emergenza i tipi di messaggio da gestire;
• progettare e sviluppare un layer di interoperabilità, basato sull’Enterprise Architecture attualmente disponibile (e.g. WSO2 API Manager, Identity Access Management, Knowledge base del CzRM), per la gestione dei messaggi di informazione derivanti dai sistemi di gestione del rischio.
2) Realizzazione della piattaforma di comunicazione integrata
L’attività lo scopo di progettare e realizzare uno strumento operativo, ovvero di di Back-Office per gli operatori, nonché tutti i servizi di comunicazione con i canali attualmente disponibili.
In particolare, l’azione prevedrà la definizione delle specifiche funzionali e applicative e la realizzazione del Back Office che a titolo non esaustivo, comprenderà:
• la gestione degli Enti e dei relativi operatori, con le tipiche funzionalità di Amministrazione;
• il censimento e la definizione delle emergenze e dei relativi processi di comunicazione tra gli Enti coinvolti;
• la configurazione di messaggi di informazione standardizzati;
• un pannello di controllo per la gestione dei messaggi, che permetta tra l’altro in un’unica soluzione di modificare i messaggi “Standard”, di allegare o generare file audio, video e documenti pdf, ad esempio relativi ad un’ordinanza emanata sulla scorta del verificarsi di un’emergenza;
• un ruolo di rilievo sarà svolto dagli operatori del Centralino 041041, che avranno la disponibilità delle informazioni relative agli alert integrata nella Knowledge Base utilizzata come fonte informativa.
• una funzione di reporting che consenta di tracciare le attività di informazione, al fine di assicurare e certificare che le comunicazioni pervengano agli attori autorizzati e per valutare la pervasività delle comunicazioni presso i City User. In questo modo sarà possibile in fase successiva all’evento, tramite la SCR, valutare gli effetti dell’informazione ai fini della mitigazione dei fenomeni di rischio.
3) realizzazione dei Servizi di informazione
L’azione, seppure sinergica a quella di realizzazione della Piattaforma, prevede la definizione delle specifiche funzionali e applicative dei servizi verso gli utenti, ovvero di front-end, che a titolo non esaustivo comprenderà:
• le funzionalità di iscrizione ai servizi di alert, con scelta di canali preferiti (distinti per i City User censiti e non censiti sul CzRM Dime)
• l’esposizione di servizi, basati su API per l’interoperabilità con app terze (e.g. APP IO dei servizi della Pubblica Amministrazione, APP Vènezia Unica).
• un front end Web e un APP con l’esposizione delle informazioni secondo un’esperienza utente appositamente realizzata per essere immediata e percepibile.
• Si sottolinea che le informazioni per gli utenti saranno disponibili in modalità multilingua e che particolare attenzione sarà rivolta per consentire la fruizione delle informazioni per le persone con disabilità.
Allo stato attuale non esistono standard di riferimento per la comunicazione di specifiche informazioni di emergenza; pertanto la soluzione proposta potrà porsi come punto di riferimento in questo senso e proporre nella sua definizione i modelli per la gestione della Comunicazione sui diversi supporti (audio, video, testo) e sui diversi canali messi a disposizione.
Il progetto, pertanto, prevede le azioni di:
• integrazione con i sistemi informativi esistenti di gestione delle procedure di emergenza;
• la realizzazione della piattaforma di comunicazione integrata;
• la realizzazione di servizi in informazione.
1) Integrazione con sistemi informativi esistenti
Allo stato attuale la gestione del rischio è gestita da un’eterogeneità di sistemi: il rischio industriale è gestito tramite il sistema SIMAGE, mentre l’emergenza acqua alta dal Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia, tramite un software sviluppato con VENIS, che prevede un servizio di segreteria telefonica automatizzata, un canale Telegram, un chatbot dedicato e consente l’invio di messaggi SMS in broadcast. Per il rischio idraulico, invece, l’innesco dell’informazione è gestito dalla Protezione Civile comunale, a seguito di segnalazione di allerta da parte di ARPAV.
L’attività ha quindi l’obiettivo di:
• effettuare una ricognizione dei sistemi utilizzati, dei servizi di interoperabilità disponibili e delle esigenze di evolutive;
• sulla scorta delle procedure operative attualmente utilizzate, censire per ciascun tipo di emergenza i tipi di messaggio da gestire;
• progettare e sviluppare un layer di interoperabilità, basato sull’Enterprise Architecture attualmente disponibile (e.g. WSO2 API Manager, Identity Access Management, Knowledge base del CzRM), per la gestione dei messaggi di informazione derivanti dai sistemi di gestione del rischio.
2) Realizzazione della piattaforma di comunicazione integrata
L’attività lo scopo di progettare e realizzare uno strumento operativo, ovvero di di Back-Office per gli operatori, nonché tutti i servizi di comunicazione con i canali attualmente disponibili.
In particolare, l’azione prevedrà la definizione delle specifiche funzionali e applicative e la realizzazione del Back Office che a titolo non esaustivo, comprenderà:
• la gestione degli Enti e dei relativi operatori, con le tipiche funzionalità di Amministrazione;
• il censimento e la definizione delle emergenze e dei relativi processi di comunicazione tra gli Enti coinvolti;
• la configurazione di messaggi di informazione standardizzati;
• un pannello di controllo per la gestione dei messaggi, che permetta tra l’altro in un’unica soluzione di modificare i messaggi “Standard”, di allegare o generare file audio, video e documenti pdf, ad esempio relativi ad un’ordinanza emanata sulla scorta del verificarsi di un’emergenza;
• un ruolo di rilievo sarà svolto dagli operatori del Centralino 041041, che avranno la disponibilità delle informazioni relative agli alert integrata nella Knowledge Base utilizzata come fonte informativa.
• una funzione di reporting che consenta di tracciare le attività di informazione, al fine di assicurare e certificare che le comunicazioni pervengano agli attori autorizzati e per valutare la pervasività delle comunicazioni presso i City User. In questo modo sarà possibile in fase successiva all’evento, tramite la SCR, valutare gli effetti dell’informazione ai fini della mitigazione dei fenomeni di rischio.
3) realizzazione dei Servizi di informazione
L’azione, seppure sinergica a quella di realizzazione della Piattaforma, prevede la definizione delle specifiche funzionali e applicative dei servizi verso gli utenti, ovvero di front-end, che a titolo non esaustivo comprenderà:
• le funzionalità di iscrizione ai servizi di alert, con scelta di canali preferiti (distinti per i City User censiti e non censiti sul CzRM Dime)
• l’esposizione di servizi, basati su API per l’interoperabilità con app terze (e.g. APP IO dei servizi della Pubblica Amministrazione, APP Vènezia Unica).
• un front end Web e un APP con l’esposizione delle informazioni secondo un’esperienza utente appositamente realizzata per essere immediata e percepibile.
• Si sottolinea che le informazioni per gli utenti saranno disponibili in modalità multilingua e che particolare attenzione sarà rivolta per consentire la fruizione delle informazioni per le persone con disabilità.

Città

Codice Progetto
VE6.1.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. in-house

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Marco Mastroianni

Data inizio
23-12-2021

Data fine
30-09-2023
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 500.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 500.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili