Descrizione dell'intervento
Si tratta di una serie di cinque interventi, in diverse aree ambientali cittadine, volti alla moderazione del traffico e all’incentivazione della pedonalità.
In queste aree è prevista una ri-progettatazione di uno “spazio pubblico condiviso” tra i vari attori della mobilità: auto, bici e pedoni.
Si tratta perlopiù di interventi in zone che il Piano Regolatore Generale, attualmente in vigore, definisce come zone storico ambientali.
I progetti sono identificati secondo una tipologia di interventi che comprende la riqualificazione delle parti del tessuto connettivo quali accessi, incroci ecc.
Gli interventi previsti consistono nella realizzazione di “porte di accesso” alle zone di “spazio condiviso” con l’obiettivo di segnalare l’ingresso attraverso interventi fisici, quali rialzi di carreggiata, restringimenti, cartelli segnalatori, alberature, dissuasori mobili ecc. Mentre al loro interno si andrà a effettuare altri interventi di moderazione o eliminazione del traffico, in modo da permettere la coabitazione di auto, biciclette e pedoni, quali restringimenti di carreggiata, chicane, ecc.
Particolare attenzione verrà posta ai collegamenti ciclabili di completamento rispetto alle rete delle piste ciclabili esistenti.
Inoltre saranno inseriti nuovi elementi di arredo quali panchine, portabiciclette, alberature, ecc. che renderanno più piacevoli le nuove aree.
Sarà cura della città progettare e realizzare interventi con materiali ecosostenibili, in linea con le normative dei Criteri Ambientali Minime (CAM).
In queste aree è prevista una ri-progettatazione di uno “spazio pubblico condiviso” tra i vari attori della mobilità: auto, bici e pedoni.
Si tratta perlopiù di interventi in zone che il Piano Regolatore Generale, attualmente in vigore, definisce come zone storico ambientali.
I progetti sono identificati secondo una tipologia di interventi che comprende la riqualificazione delle parti del tessuto connettivo quali accessi, incroci ecc.
Gli interventi previsti consistono nella realizzazione di “porte di accesso” alle zone di “spazio condiviso” con l’obiettivo di segnalare l’ingresso attraverso interventi fisici, quali rialzi di carreggiata, restringimenti, cartelli segnalatori, alberature, dissuasori mobili ecc. Mentre al loro interno si andrà a effettuare altri interventi di moderazione o eliminazione del traffico, in modo da permettere la coabitazione di auto, biciclette e pedoni, quali restringimenti di carreggiata, chicane, ecc.
Particolare attenzione verrà posta ai collegamenti ciclabili di completamento rispetto alle rete delle piste ciclabili esistenti.
Inoltre saranno inseriti nuovi elementi di arredo quali panchine, portabiciclette, alberature, ecc. che renderanno più piacevoli le nuove aree.
Sarà cura della città progettare e realizzare interventi con materiali ecosostenibili, in linea con le normative dei Criteri Ambientali Minime (CAM).

Città

Codice Progetto
TO2.2.3.e

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Torino

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Giorgio Marengo

Data inizio
01-01-2019

Data fine
01-12-2031
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 596.266,62

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 596.266,62

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 594.828,43

Importo Erogato
€ 564.256,25
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili