Descrizione dell'intervento
La proposta comprende una serie di implementazioni software tese facilitare la disponibilità, l’omogeneità e l’accesso ai dati geospaziali attraverso un costante aggiornamento della mappatura del territorio, al rinnovo tecnologico e funzionale del Geoportale – punto di accesso integrato all’informazione geografica -, al miglioramento del sistema per la gestione geografica, in particolare delle aree verdi, alla gestione del Sistema Informatico Urbanistico e del Catasto delle reti sottosuolo.
Le attività riguarderanno l’evoluzione di sistemi parte dell’infrastruttura di dati geografici La proposta comprende una serie di implementazioni software tese facilitare la disponibilità, l’omogeneità e l’accesso ai dati geospaziali attraverso un costante aggiornamento della mappatura del territorio, al rinnovo tecnologico e funzionale del Geoportale – punto di accesso integrato all’informazione geografica -, al miglioramento La proposta comprende una serie di implementazioni software tese facilitare la disponibilità, l’omogeneità e l’accesso ai dati geospaziali attraverso un costante aggiornamento della mappatura del territorio, al rinnovo tecnologico e funzionale del Geoportale – punto di accesso integrato all’informazione geografica -, al miglioramento del sistema per la gestione geografica, in particolare delle aree verdi, alla gestione del Sistema Informatico Urbanistico e del Catasto delle reti sottosuolo.
Le attività riguarderanno l’evoluzione di sistemi parte dell’infrastruttura di dati geografici quali:
- Toponomastica: con la possibilità di un utilizzo in mobilità, durante la fase di sopralluogo, per il rilievo ed aggiornamento dei civici, con i servizi di interscambio utili al trasferimento dei dati alfanumerici e geografici acquisiti in mobilità, previa verifica e validazione, nella banca dati ufficiale della Toponomastica
- Sistema di gestione del patrimonio arboreo: con la riprogettazione delle funzionalità a supporto della gestione e pianificazione del patrimonio arboreo della Città, aggiungendo le nuove funzionalità legate alla generazione e gestione del Piano di Assestamento e nuove funzionalità di supporto al rilievo sul campo eseguito dai professionisti che effettuano la VSA (esame visivo dell’albero)
- Urbanistica: la prospettiva di lungo termine che il progetto si propone fa capo all’idea di un PRG che diventa scenario di riferimento in relazione ai diversi possibili interventi e di monitoraggio di percorsi che divergano dal piano definito inizialmente. Si intende anche favorire un maggiore coinvolgimento del visitatore attraverso la massima condivisione di dati e documenti.
- Catasto reti sottosuolo: con la costituzione di una cartografia dei sottoservizi uniformata e condivisa, al fine di realizzare un dettagliato censimento delle reti esistenti, in conformità alle indicazioni normative.
Le attività riguarderanno l’evoluzione di sistemi parte dell’infrastruttura di dati geografici La proposta comprende una serie di implementazioni software tese facilitare la disponibilità, l’omogeneità e l’accesso ai dati geospaziali attraverso un costante aggiornamento della mappatura del territorio, al rinnovo tecnologico e funzionale del Geoportale – punto di accesso integrato all’informazione geografica -, al miglioramento La proposta comprende una serie di implementazioni software tese facilitare la disponibilità, l’omogeneità e l’accesso ai dati geospaziali attraverso un costante aggiornamento della mappatura del territorio, al rinnovo tecnologico e funzionale del Geoportale – punto di accesso integrato all’informazione geografica -, al miglioramento del sistema per la gestione geografica, in particolare delle aree verdi, alla gestione del Sistema Informatico Urbanistico e del Catasto delle reti sottosuolo.
Le attività riguarderanno l’evoluzione di sistemi parte dell’infrastruttura di dati geografici quali:
- Toponomastica: con la possibilità di un utilizzo in mobilità, durante la fase di sopralluogo, per il rilievo ed aggiornamento dei civici, con i servizi di interscambio utili al trasferimento dei dati alfanumerici e geografici acquisiti in mobilità, previa verifica e validazione, nella banca dati ufficiale della Toponomastica
- Sistema di gestione del patrimonio arboreo: con la riprogettazione delle funzionalità a supporto della gestione e pianificazione del patrimonio arboreo della Città, aggiungendo le nuove funzionalità legate alla generazione e gestione del Piano di Assestamento e nuove funzionalità di supporto al rilievo sul campo eseguito dai professionisti che effettuano la VSA (esame visivo dell’albero)
- Urbanistica: la prospettiva di lungo termine che il progetto si propone fa capo all’idea di un PRG che diventa scenario di riferimento in relazione ai diversi possibili interventi e di monitoraggio di percorsi che divergano dal piano definito inizialmente. Si intende anche favorire un maggiore coinvolgimento del visitatore attraverso la massima condivisione di dati e documenti.
- Catasto reti sottosuolo: con la costituzione di una cartografia dei sottoservizi uniformata e condivisa, al fine di realizzare un dettagliato censimento delle reti esistenti, in conformità alle indicazioni normative.

Città

Codice Progetto
TO1.1.1.f

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Torino

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Franco Carcillo

Data inizio
01-01-2017

Data fine
01-12-2018
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 299.896,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 299.896,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 299.896,00

Importo Erogato
€ 299.896,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili