Descrizione dell'intervento
A fronte dell’insorgenza della pandemia da Covid 19 e della necessità di favorire la circolazione dei cittadini in sicurezza, dando la possibilità di evitare il sovraffollamento dei mezzi di trasporto e fornendo una valida alternativa all’uso dell’automobile, la città di Roma intende implementare la propria rete di percorsi ciclabili, anticipando la realizzazione, anche in forma semplificata, delle previsioni del Piano Quadro della Ciclabilità, approvato con la già citata D.A.C. n 27 del 24 aprile 2012 nonché del P.U.M.S., attraverso l’applicazione di una Piano Straordinario di interventi da realizzarsi mediante sola segnaletica orizzontale e verticale su carreggiate di infrastrutture viarie individuate con Deliberazione di Giunta Capitolina n.76 del 30 aprile 2020di istituzione ed esecuzione di itinerari ciclabili a supporto della mobilità sostenibile per la fase di ripartenza post lockdown da emergenza nazionale per COVID 19.
Tale impostazione è in linea con gli indirizzi operativi delle più avanzate esperienze internazionali in ordine alla pandemia planetaria COVID 19, prevedendo la realizzazione di vere e proprie emergency bike lane network che consentano il collegamento di rete di direttrici tangenziali e radiali che connettano le zone residenziali periferiche alle zone direzionali centrali, privilegiando le arterie caratterizzate, prima dell’emergenza, da elevati livelli di deflusso veicolare e da linee forti del trasporto pubblico.
A tale scopo sono stati individuati i percorsi a maggiore priorità ed ulteriori ricuciture strategiche tali da consentire la composizione di una rete ciclabile che garantisca la continuità dei percorsi residenza-lavoro-residenza e di immediata realizzazione, non essendo necessaria l’acquisizione di pareri di enti esterni, operandosi integralmente su aree di demanio capitolino.
Gli itinerari ciclabili così individuati seguono assi viari molto diversificati, in parte dotate già di piste ciclabili esistenti o in fase di realizzazione.
La rete individuata nel Piano Straordinario individua un totale di circa 150 Km di piste “ciclabili “agili” come di seguito dettagliate:
1.CO 41 -Via Gregorio VII : da Piazzale Gregorio VII a Piazza della Rovere
2.CO 07 -Jonio / Prati Fiscali : da Piazza Primolia via di Casal Boccone
3. CO 34 -Lungotevere sinistro: da Ponte Milvio a Largo Bubi Farinelli
4.CO 05 –Traforo via Milano
5.CO 06 -Corso D’Italia: da Porta Pia a Piazzale Brasile (Villa Borghese)
6. CO 22 -Tor Pagnotta / Laurentina
7.CO 42 -Piazza Pio XII/Via Leone XIII/via Ottavio Gasparri/Crv. Gianicolense
8. CO 43 -Circ.ne Gianicolense dal Buon Pastore a Piazzale F. Biondo
9. CO 24 –Marconi –Ostiense
10.CO 31 –Connessione Spinaceto–Casal Brunori–Torrino –Piazza Cina
11.CO 16 –Ostiense / San Giovanni Corridoio Tiburtina Ponte Mammolo-Stazione Tiburtina-Termini
Delle piste sopra elencate, quelle che saranno finanziate dal PON metro saranno le seguenti:
CO 06 -Corso D’Italia: da Porta Pia a Piazzale Brasile (Villa Borghese)
CO 22 -Tor Pagnotta / Laurentina
CO 24 Marconi -Ostiense
La lunghezza complessiva delle tre piste è pari a 10,600Km.
Tale impostazione è in linea con gli indirizzi operativi delle più avanzate esperienze internazionali in ordine alla pandemia planetaria COVID 19, prevedendo la realizzazione di vere e proprie emergency bike lane network che consentano il collegamento di rete di direttrici tangenziali e radiali che connettano le zone residenziali periferiche alle zone direzionali centrali, privilegiando le arterie caratterizzate, prima dell’emergenza, da elevati livelli di deflusso veicolare e da linee forti del trasporto pubblico.
A tale scopo sono stati individuati i percorsi a maggiore priorità ed ulteriori ricuciture strategiche tali da consentire la composizione di una rete ciclabile che garantisca la continuità dei percorsi residenza-lavoro-residenza e di immediata realizzazione, non essendo necessaria l’acquisizione di pareri di enti esterni, operandosi integralmente su aree di demanio capitolino.
Gli itinerari ciclabili così individuati seguono assi viari molto diversificati, in parte dotate già di piste ciclabili esistenti o in fase di realizzazione.
La rete individuata nel Piano Straordinario individua un totale di circa 150 Km di piste “ciclabili “agili” come di seguito dettagliate:
1.CO 41 -Via Gregorio VII : da Piazzale Gregorio VII a Piazza della Rovere
2.CO 07 -Jonio / Prati Fiscali : da Piazza Primolia via di Casal Boccone
3. CO 34 -Lungotevere sinistro: da Ponte Milvio a Largo Bubi Farinelli
4.CO 05 –Traforo via Milano
5.CO 06 -Corso D’Italia: da Porta Pia a Piazzale Brasile (Villa Borghese)
6. CO 22 -Tor Pagnotta / Laurentina
7.CO 42 -Piazza Pio XII/Via Leone XIII/via Ottavio Gasparri/Crv. Gianicolense
8. CO 43 -Circ.ne Gianicolense dal Buon Pastore a Piazzale F. Biondo
9. CO 24 –Marconi –Ostiense
10.CO 31 –Connessione Spinaceto–Casal Brunori–Torrino –Piazza Cina
11.CO 16 –Ostiense / San Giovanni Corridoio Tiburtina Ponte Mammolo-Stazione Tiburtina-Termini
Delle piste sopra elencate, quelle che saranno finanziate dal PON metro saranno le seguenti:
CO 06 -Corso D’Italia: da Porta Pia a Piazzale Brasile (Villa Borghese)
CO 22 -Tor Pagnotta / Laurentina
CO 24 Marconi -Ostiense
La lunghezza complessiva delle tre piste è pari a 10,600Km.

Città

Codice Progetto
RM2.2.5.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Roma Capitale - Dipartimento Mobilità e Trasporti

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Fabio Stefano Pellegrini

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 730.688,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili