Descrizione dell'intervento
Il Comune di Reggio Calabria prevede l’attivazione di un servizio sociale di “Agenzia Sociale per la Casa”, con funzioni di primo contatto, rilevazione del bisogno abitativo, diagnosi multidimensionale e orientamento per l’individuazione di una soluzione ai bisogni dei Nuclei familiari in condizioni di disagio abitativo, anche temporaneo o in condizioni di emergenza, per l’attuazione di un piano di accompagnamento alla casa.
L’Azione è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1. Individuare la disponibilità del patrimonio pubblico e privato;
2. Favorire l’incontro domanda/offerta per canoni moderati o concordati;
3. Garantire il proprietario e l’inquilino in caso di morosità;
4. Favorire l’accesso agli incentivi e alle agevolazioni offerte dal sistema normativo nazionale, regionale e comunitario in materia di accesso all’alloggio.
Destinatari dell’intervento sono Individui e Nuclei familiari in condizione di povertà abitativa, che appartengono a un target di popolazione in situazione di particolare fragilità, oltre quelli già inseriti in un programma più generale di accesso ai servizi creati a valere su risorse della scheda 3.1.1.a, per sviluppare e/o partecipare a progetti di servizi di comunità che possano promuoverne il pieno protagonismo nella vita sociale e lavorativa della Città.
L’Agenzia Sociale per la casa fornirà informazione, orientamento ed assistenza per facilitare l’accesso alla casa, attraverso la conoscenza dei propri diritti e di tutte le opportunità esistenti quali:
1. Erogazione di voucher alloggiativi per il sostegno alla locazione a favore di nuclei familiari ammessi ai programmi integrati di inserimento sociale, professionalizzante e lavorativo;
2. Morosità incolpevole sia per inquilini che privati;
3. Contributi per acquisto prima casa per giovani coppie;
4. Accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, a quelli a canone moderato;
5. Procedure per l’attivazione di contratti di fornitura (acqua, luce, gas);
In particolare, l’Agenzia Sociale per la Casa, opererà in stretto raccordo con gli operatori del servizio sociale presso i 4 Poli territoriali, che segnalano i nuclei familiari target già in carico ai servizi, e non, al fine di favorire:
- La creazione di un osservatorio permanente per raccogliere istanze e fabbisogni di individui e famiglie, che si dovrà interfacciare con il Settore Patrimonio Collettivo per la raccolta dei dati, in quanto titolare della gestione degli immobili comunali e della loro assegnazione ;
- L’ intermediazione tra proprietari di casa e persone bisognose residenti nel territorio cittadino, finalizzata alla stipula di contratti di locazione a canone concordato (3+2) di cui alla Legge 431/1998, che prevede un affitto inferiore rispetto al libero mercato sulla base dei criteri prestabili che tengono conto della tipologia di abitazione, che andrebbe a garantire inquilini a reddito intermedio che non consente l’accesso agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, ma non sufficiente a sostenere i canoni del libero mercato;
- La stipula di Protocolli di intesa tra il Comune di Reggio Calabria e le Associazioni di categoria aderenti all’iniziativa che garantirà i proprietari che stipulano contratti a canone agevolato in caso di morosità degli inquilini per n. 3 mensilità e alle famiglie che si trovano in situazione di morosità rispetto al pagamento del canone di affitto;
L’approccio seguirà il meccanismo sociale della presa in carico dei soggetti destinatari, uscendo da una logica di tipo esclusivamente burocratico, personalizzando gli interventi ed evitando cosi che i soggetti in condizioni di disagio debbano confrontarsi con diversi soggetti e sportelli pubblici che spesso non comunicano tra di loro.
Il progetto, allo stadio attuale con esecutivo approvato, prevede il seguente iter per l’avvio delle attività:
- Costituzione dell’Agenzia
- Coordinamento delle funzioni e delle competenze riferite all’edilizia abitativa e alle politiche sociali
- Coinvolgimento di attori privati: associazioni di categoria proprietari ed inquilini. ‐ Favorire l'incontro domanda/offerta per canoni moderati e concordati
‐ Valutare gli abbinamenti possibili tra case disponibili e aspiranti inquilini
Le operazioni progettuali dovranno mettere l’Agenzia nelle condizioni di garantire alcune funzioni essenziali tra cui a titolo esemplificativo:
‐ Garantire il proprietario contro la morosità
‐ Sostenere temporaneamente l’inquilino in caso di morosità incolpevole (licenziamento e altri).
‐ Sviluppare un Osservatorio Metropolitano sulla Casa che possa effettuare analisi ed elaborazioni dei dati acquisiti;
‐ Promuovere e coordinare azioni di “fundraising” anche di scala Europea, volte ad intercettare risorse per lo sviluppo di piani, progetti e azioni legate all’abitare.
L’Azione è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1. Individuare la disponibilità del patrimonio pubblico e privato;
2. Favorire l’incontro domanda/offerta per canoni moderati o concordati;
3. Garantire il proprietario e l’inquilino in caso di morosità;
4. Favorire l’accesso agli incentivi e alle agevolazioni offerte dal sistema normativo nazionale, regionale e comunitario in materia di accesso all’alloggio.
Destinatari dell’intervento sono Individui e Nuclei familiari in condizione di povertà abitativa, che appartengono a un target di popolazione in situazione di particolare fragilità, oltre quelli già inseriti in un programma più generale di accesso ai servizi creati a valere su risorse della scheda 3.1.1.a, per sviluppare e/o partecipare a progetti di servizi di comunità che possano promuoverne il pieno protagonismo nella vita sociale e lavorativa della Città.
L’Agenzia Sociale per la casa fornirà informazione, orientamento ed assistenza per facilitare l’accesso alla casa, attraverso la conoscenza dei propri diritti e di tutte le opportunità esistenti quali:
1. Erogazione di voucher alloggiativi per il sostegno alla locazione a favore di nuclei familiari ammessi ai programmi integrati di inserimento sociale, professionalizzante e lavorativo;
2. Morosità incolpevole sia per inquilini che privati;
3. Contributi per acquisto prima casa per giovani coppie;
4. Accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, a quelli a canone moderato;
5. Procedure per l’attivazione di contratti di fornitura (acqua, luce, gas);
In particolare, l’Agenzia Sociale per la Casa, opererà in stretto raccordo con gli operatori del servizio sociale presso i 4 Poli territoriali, che segnalano i nuclei familiari target già in carico ai servizi, e non, al fine di favorire:
- La creazione di un osservatorio permanente per raccogliere istanze e fabbisogni di individui e famiglie, che si dovrà interfacciare con il Settore Patrimonio Collettivo per la raccolta dei dati, in quanto titolare della gestione degli immobili comunali e della loro assegnazione ;
- L’ intermediazione tra proprietari di casa e persone bisognose residenti nel territorio cittadino, finalizzata alla stipula di contratti di locazione a canone concordato (3+2) di cui alla Legge 431/1998, che prevede un affitto inferiore rispetto al libero mercato sulla base dei criteri prestabili che tengono conto della tipologia di abitazione, che andrebbe a garantire inquilini a reddito intermedio che non consente l’accesso agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, ma non sufficiente a sostenere i canoni del libero mercato;
- La stipula di Protocolli di intesa tra il Comune di Reggio Calabria e le Associazioni di categoria aderenti all’iniziativa che garantirà i proprietari che stipulano contratti a canone agevolato in caso di morosità degli inquilini per n. 3 mensilità e alle famiglie che si trovano in situazione di morosità rispetto al pagamento del canone di affitto;
L’approccio seguirà il meccanismo sociale della presa in carico dei soggetti destinatari, uscendo da una logica di tipo esclusivamente burocratico, personalizzando gli interventi ed evitando cosi che i soggetti in condizioni di disagio debbano confrontarsi con diversi soggetti e sportelli pubblici che spesso non comunicano tra di loro.
Il progetto, allo stadio attuale con esecutivo approvato, prevede il seguente iter per l’avvio delle attività:
- Costituzione dell’Agenzia
- Coordinamento delle funzioni e delle competenze riferite all’edilizia abitativa e alle politiche sociali
- Coinvolgimento di attori privati: associazioni di categoria proprietari ed inquilini. ‐ Favorire l'incontro domanda/offerta per canoni moderati e concordati
‐ Valutare gli abbinamenti possibili tra case disponibili e aspiranti inquilini
Le operazioni progettuali dovranno mettere l’Agenzia nelle condizioni di garantire alcune funzioni essenziali tra cui a titolo esemplificativo:
‐ Garantire il proprietario contro la morosità
‐ Sostenere temporaneamente l’inquilino in caso di morosità incolpevole (licenziamento e altri).
‐ Sviluppare un Osservatorio Metropolitano sulla Casa che possa effettuare analisi ed elaborazioni dei dati acquisiti;
‐ Promuovere e coordinare azioni di “fundraising” anche di scala Europea, volte ad intercettare risorse per lo sviluppo di piani, progetti e azioni legate all’abitare.

Città

Codice Progetto
RC3.1.1.e

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Maria Luisa Spanò

Data inizio
01-01-2017

Data fine
31-12-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.100.170,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.100.170,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.100.170,00

Importo Erogato
€ 12.248,00
Photogallery
Foto non disponibili