Potenziamento flotte Trasporto Pubblico Locale

Descrizione dell'intervento

Il programma di interventi ipotizzato mira fondamentalmente a:
• contribuire a delineare gli indirizzi di uno sviluppo del sistema unico ed integrato delle infrastrutture e dei servizi pubblici dell’area metropolitana;
• elevare i livelli di servizio delle reti di trasporto al fine di assicurare una migliore qualità della circolazione, a partire dalla rete pubblica;
• coordinare i servizi pubblici di trasporto su gomma e su ferro ed attivare forme di attrazione su di essi attraverso l'innesto di strutture e servizi collaterali (aree di sosta, uffici pubblici, attività commerciali, ecc.) in corrispondenza dei punti di interscambio.
L'attuazione degli interventi previsti nel programma produrrà effetti positivi diretti e indiretti sulle condizioni di vita sociale delle comunità locali con:
• • un miglioramento delle relazioni sociali all'interno dei singoli quartieri e dei comuni minori, grazie all’incremento dell’uso del TPL;
• • un riequilibrio modale nella distribuzione degli spostamenti interzonali, a favore del trasporto pubblico, con conseguente riduzione di traffico e dei conseguenti livelli di inquinamento e dei consumi energetici;
• • un aumento di accessibilità territoriale ed ai servizi, in rapporto alla diversa organizzazione e qualità del trasporto pubblico;
• • una riduzione dell’incidentalità stradale.
Come condizione abilitante è prevista, in primo luogo, una riorganizzazione del programma di esercizio TPL in coerenza con le nuove esigenze di mobilità in ambito urbano e metropolitano. Si andrà ad effettuare una razionalizzazione ed organizzazione delle linee e delle corse urbane da integrare con i servizi di trasporto provinciali e regionali a fronte delle modificazioni che si sono prodotte nell’assetto urbano.
Il servizio verrà rimodulato in modo da migliorare l’interscambio con i diversi vettori mediante un coordinamento degli orari ed una rimodulazione delle frequenze nelle diverse fasce orarie.
I servizi, strutturati secondo itinerari e frequenze, progettati in funzione della densità abitativa delle zone servite e quindi in funzione della domanda di mobilità di persone, vengono espletati mediante autobus a basso impatto ambientale.
Nell’ambito di questa azione di riorganizzazione e razionalizzazione del programma di esercizio si colloca l’intervento di rinnovamento e potenziamento del parco mezzi dell’ATAM S.p.A.. Si prevede l’acquisizione di autobus a basso impatto ambientale opportunamente scelti per transitare nei centri storici e nelle città di piccole e medie dimensioni ed in genere in ogni contesto urbano caratterizzato, come per la città di Reggio Calabria, da difficile viabilità.
Ciò si rende necessario in quanto, dall’analisi degli studi sulla mobilità presenti in letteratura e sulla base dei dati dell’azienda di trasporto pubblico, la quota di utenti attuale che utilizza il mezzo pubblico urbano è solamente del 9% su una mobilità motorizzata complessiva nell’area comunale di Reggio Calabria di circa 400.000 spostamenti/giorno: Ciò è dovuto da un lato ad un’offerta attuale non competitiva con il trasporto privato anche a causa di una dotazione di mezzi, pari ad un autobus ogni 2.404 abitanti, inferiore allo standard medio nazionale di un bus ogni 1.000 abitanti.
In ambito extraurbano si prevede la razionalizzazione e l’effettuazione dei servizi di linea con bus ecocompatibili per collegare i centri collinari e pedemontani interni (Vallata del Gallico, Cardeto, ecc.) con i centri costieri, attraverso linee con terminali attestati in corrispondenza delle stazioni ferroviarie costiere, organizzate a frequenze fisse durante le ore di punta, con servizio "a domanda" durante le ore di morbida. Per tale attività è previsto il rinnovamento del parco mezzi con veicoli a basso impatto ambientale con caratteristiche tecniche idonee all’attraversamento di un territorio che presenta una particolare orografia.
Il dimensionamento di questi mezzi viene effettuato, a partire dall’analisi della domanda di mobilità, riferendosi alla relazione tra il tempo di percorrenza complessivo della singola linea e la frequenza.
La scelta della tipologia e delle caratteristiche dei mezzi è basata sull’idea di dotare la città di mezzi che uniscono, alle dimensioni contenute, elevate capacità di carico e bassi consumi, quest’ultimi ottenuti attraverso nuove motorizzazioni, conformi quantomeno ai già ridotti limiti Euro 6 (per garantire adeguati standard di sostenibilità ambientale), con un focus particolare su innovazione, reattività, qualità, attenzione per il passeggero ed il conducente.
Relativamente ai sistemi asserviti al controllo dei mezzi, all’informazione ed al confort dell’utenza su tutti i veicoli saranno adottati:
•sistemi di georeferenziazione (AVL/AVM), fondamentali per la localizzazione del mezzo e per la corretta informazione degli orari all’utenza (sistema finanziato con linea di intervento 2.2.1 d);
• sistemi di video sorveglianza a bordo e sulla strada, al fine di garantire una migliore sicurezza a bordo del veicolo e diminuire il tasso di incidentalità;
• moderni sistemi ergonomici e di climatizzazione;
• dispositivi di accessibilità per l’utenza debole;
• dispositivi di conteggio dei passeggeri (sistema finanziato con linea di intervento 2.2.1 d);
• tecnologie ITS per informazione avanzata all'utenza (sistema finanziato con linea di intervento 2.2.1 d);
• apparati di validazione dei titoli di viaggio (validatori) con sistemi di convalida magnetica e contactless (sistema finanziato con linea di intervento 2.2.1 d).

I sistemi di attrezzaggio degli autobus sono stati allocati nella linea di intervento 2.2.1.d in quanto la realizzazione di un unico sistema che prevede la centrale di controllo e monitoraggio dei mezzi e l’allestimento di tutti i mezzi della flotta con i medesimi apparati garantisce che il dialogo tra i mezzi e la centrale sia nativamente integrato ed interoperabile senza necessità di effettuare ulteriori investimenti per garantire il colloquio di apparati diversi.
Tale azione viene ulteriormente rafforzata dalla possibilità di attrezzare anche i mezzi della flotta già in esercizio.
Le informazioni relative alle linee di trasporto pubblico (percorsi, fermate, orari programmati, ecc.) e all’esercizio raccolte dai sistemi di monitoraggio suddetti (tempi di percorrenza, numero passeggeri, numero titoli di viaggio, ecc.) saranno rese disponibili in formato open data (anche aggiornate real time attraverso API) sulla Piattaforma Open Data Istituzionale del Comune di Reggio Calabria (http://dati.reggiocal.it). Le informazioni relative alla percorrenza dei bus ecosostenibili saranno altresì utilizzate per valutare gli impatti del potenziamento del parco sul sistema di mobilità cittadino attraverso un set di indicatori quali-quantitativi (si veda sezione “Risultato atteso”) .


Codice Progetto

RC2.2.2.a

Ambito

Azione

Azione 2.2.2

Soggetto attuatore

Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

H39D16001120008

H39D16001120008

R.U.P.

Lorenzo Benestare

Data inizio

01-03-2017

Data fine

31-12-2018

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 9.684.108,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 9.684.108,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 9.684.108,00

Importo Erogato

€ 4.336.284,00

Photogallery

Documentazione

Documenti non disponibili