Audit energetica della rete di Pubblica Illuminazione della città di Reggio Calabria

Descrizione dell'intervento

La corretta valutazione dello stato di fatto di un impianto d’illuminazione pubblica risulta indispensabile ai fini della progettazione di un intervento di riqualificazione energetica, la cui realizzazione possa garantire il conseguimento del miglior risultato possibile in termini di riduzione dei consumi di energia elettrica. La riqualificazione energetica dell’impianto non ha niente a che vedere con la sua "messa a norma" che per Legge è obbligatoria, ma i due interventi possono essere integrati tra loro. L’analisi dell’impianto è rappresentata dall’ audit energetico. L’audit energetico è uno strumento di diagnosi tecnica e di supporto decisionale, esso si caratterizza da tre fasi principali: 1) raccolta dati sui consumi e sullo stato di consistenza degli impianti mediante sopralluoghi; 2) Elaborazione Dati quale Report di valutazione impianto e analisi dello stato di fatto; 3) Proposte di intervento per la riqualificazione, l’efficientamento energetico, la messa a norma ed in sicurezza. L’audit così realizzato costituirà una base qualificata sia di valutazione dei risparmi conseguibili sia in merito alla finanziabilità degli interventi. Sulla base dell’audit energetico realizzato verrà eseguita un’Analisi di prefattibilità tecnico-economica nella quale verranno messi a confronto gli attuali consumi con quelli conseguibili a valle della realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica individuati e ipotizzati come fattibili.

Il settore dell’illuminazione pubblica dispone di grandi potenzialità, sia in termini di efficientamento energetico sia d’innovazione tecnologica delle strutture. La presenza sul mercato delle tecnologie necessarie alla riduzione e razionalizzazione dei consumi, delle competenze tecnico-scientifiche per applicarle e, soprattutto, il veloce e concreto sviluppo di una nuova classe di tecnologie, dette “smart”, rendono il settore ed il servizio estremamente “stimolante ed accattivante” da diversi punti di vista, quali quello scientifico, tecnologico, energetico, economico e sociale. Inoltre, la gestione unitaria del servizio che fa capo al Comune e la possibilità di pervenire ad una puntuale conoscenza dell’impianto sul quale intervenire per ridurne i consumi, rendono il settore estremamente funzionale ai fini della realizzazione d'interventi correttivi e migliorativi. In tal senso la città di Reggio Calabria presenta un parco di Pubblica Illuminazione caratterizzato da circa 27.000 punti luce e 600 quadri sparsi sul vastissimo territorio comunale. L’analisi degli impianti di illuminazione pubblica del Comune di Reggio Calabria sarà effettuata, quindi, mediante il censimento ed il rilievo di tutte le principali caratteristiche della rete cittadina caratterizzata per lo più da tre tipologie di lampade installate, cioè vapori di mercurio, vapori di sodio e lampade miscelate, in particolare saranno rilevati:
1. numero, tipologia e potenza delle lampade installate;
2. tipologia dei corpi illuminanti, con particolare riferimento alla loro schermatura e al loro stato di conservazione e manutenzione;
3. georeferenziazione dei pali e dei quadri nel sistema SIT cittadino;
4. Consumi annuali di energia attiva e di energia reattiva, potenze impegnate e tensioni di alimentazione;
5. Costi annuali per il consumo dell’energia elettrica ed eventuali penali per l’eccessivo consumo di energia reattiva;
6. tipologia della rete installata, interrata, aerea;
7. Costi annuali di manutenzione;
8. Modalità di gestione degli impianti ed eventuale utilizzo di riduttori di flusso o di altri dispositivi per la regolazione delle lampade.

Sono obiettivi del Progetto: la Promozione efficienza energetica nel settore della PI; la riduzione dei consumi di energia elettrica degli impianti PI; la riduzione delle emissione di CO2 in atmosfera; l’identificazione e Sviluppo di una Metodologia operativa; la promozione d’interventi di riqualificazione degli impianti PI; l’impostazione del percorso verso lo sviluppo delle Smart City.
L’efficientamento energetico del settore e quindi degli impianti, ai fini del contenimento delle bollette, razionalizzazione dei consumi e miglioramento del servizio, risulta sicuramente essere un “percorso in salita” per tutti coloro che lo vorranno affrontare ed applicare nella struttura e con gli standard di riferimento proposti. Esso dovrebbe però costituire, al tempo stesso, una valida garanzia relativamente ai risultati potenzialmente conseguibili, sia per il singolo impianto sia per il Sistema Illuminazione Pubblica Generale.
Successivamente si avvierà la fase di scelta dei soggetti che dovranno attuare la metodologia e redigere gli audit, partendo dall’applicazione prioritaria sugli impianti inseriti nelle proposte progettuali del PON Metro.


Codice Progetto

RC2.1.1.f

Ambito

Azione

Azione 2.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

n.d.

R.U.P.

Alessandro Idone

Data inizio

01-09-2017

Data fine

30-06-2018

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 122.492,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 0,00

Importo Erogato

€ 0,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili