Descrizione dell'intervento
L’obiettivo del progetto è quello di dotare ciascun nuovo autobus che sarà acquistato nel contesto dei progetti di rinnovamento flotta autobus (PA2.2.2.a/b) di validatrici elettroniche “intelligenti”, al fine porre in essere i presupposti per creare un’infrastruttura hardware che funga da sistema di validazione da utilizzare per la Carta del Cittadino. Parte di questa infrastruttura sarà altresì realizzata con l’azione PA2.2.1.f, con la quale si doteranno di validatrici elettroniche “intelligenti” i bus della flotta di TPL cittadino non ancora dotati di tali apparati. L’infrastruttura è funzionale e abilitante per il sistema e provvederà alla raccolta ed all’invio dei flussi informativi dei dati di utilizzo da parte dei possessori della carta. Tali flussi informativi sono fondamentali per l’alimentazione dei processi di analisi (“Analytics”) finalizzati al governo e all’ottimizzazione dei servizi “SMART City” di infomobilità che saranno erogati dalla piattaforma PON Metro Palermo. Tale piattaforma hardware, necessaria e abilitante per il sistema, dovrà essere installata sull’intera flotta dei bus urbani e tram, al fine di garantire la funzionalità della carta del cittadino sull’intera rete di trasporto pubblico.
È esclusa da questo progetto la piattaforma software di gestione della bigliettazione elettronica, dei sistemi di pagamento e dei relativi flussi finanziari, che sarà realizzata con fondi propri da AMAT Palermo S.p.A., azienda in house del Comune di Palermo.
Il progetto opera in sinergia con i seguenti altri progetti previsti nel PON METRO:
-PA2.2.2.a Rinnovamento flotta autobus con n. 10 autobus Diesel Euro 6 del tipo autosnodato;
-PA2.2.2.b Rinnovamento flotta autobus con n. 23 autobus Diesel Euro 6 da 12 metri.
-PA2.2.1.f Infrastruttura validatrici di bordo per la flotta del TPL, con cui si completerà l’infrastruttura dotando di validatrici elettroniche i bus della flotta del TPL cittadino ancora sprovvisti di tali apparati.
Pertanto si prevede di dotare ciascun nuovo autobus di n. 2 validatrici, per un totale di n. 72 apparati.
Al fine di realizzare una piattaforma perfettamente funzionale con tutti i requisiti necessari, AMAT Palermo S.p.A., azienda in house del Comune di Palermo, prevede la progettazione e la realizzazione di una piattaforma software di Bigliettazione Elettronica (SBE), con propri fondi.Al fine di realizzare una piattaforma perfettamente funzionale con tutti i requisiti necessari, AMAT Palermo S.p.A., azienda in house del Comune di Palermo, prevede di estendere in futuro l’installazione di validatrici elettroniche intelligenti sull’intero parco dei bus, nonché effettuare la progettazione della piattaforma software di Bigliettazione Elettronica (SBE) con fondi propri.
Il Progetto prevede, attraverso un processo di dematerializzazione dei TDV e l’istituzione della “Carta del Cittadino”, l’incremento dell’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico locale. La “Carta del Cittadino” infatti, essendo una carta multifunzionale che consente al cittadino di usufruire di tutti i servizi Comunali, favorirà e incrementerà l’utilizzo dei mezzi di trasporto collettivo riducendo l’utilizzo dei mezzi privati e conseguendo anche una riduzione delle emissioni di CO2 e PM10.
Indicatore di stato:
-Attualmente la flotta di autobus di AMAT è dotata di un esiguo numero di validatrici intelligenti.
-Il nr. di passeggeri trasportati è stabile e non cresce.
Indicatori di progetto:
-Si prevede l’acquisizione di validatrici intelligenti per i nuovi bus da acquistare con i progetti PA2.2.2.a e PA2.2.2.b del PON Metro.
-Agevolare e semplificare, attraverso la dematerializzazione dei TDV, l’utilizzo dei vari mezzi di TPL, in modo da contribuire al minor utilizzo dei mezzi privati a favore del trasporto pubblico.
Indicatori di risultato:
-A regime, il sistema di validazione consentirà l’utilizzo della carta del cittadino per la fruizione del servizio di TPL cittadino. Inoltre, a regime il sistema consentirà l’implementazione di idonei modelli di integrazione tariffaria e l’interoperabilità per i servizi di trasporto collettivo (Bus, Tram e Metro).
-Questo progetto contribuisce alla transizione verso la dematerializzazione dei titoli di viaggio.
-Diminuzione delle emissione di CO2 e PM10, per effetto del minore utilizzo dei veicoli privati.
È esclusa da questo progetto la piattaforma software di gestione della bigliettazione elettronica, dei sistemi di pagamento e dei relativi flussi finanziari, che sarà realizzata con fondi propri da AMAT Palermo S.p.A., azienda in house del Comune di Palermo.
Il progetto opera in sinergia con i seguenti altri progetti previsti nel PON METRO:
-PA2.2.2.a Rinnovamento flotta autobus con n. 10 autobus Diesel Euro 6 del tipo autosnodato;
-PA2.2.2.b Rinnovamento flotta autobus con n. 23 autobus Diesel Euro 6 da 12 metri.
-PA2.2.1.f Infrastruttura validatrici di bordo per la flotta del TPL, con cui si completerà l’infrastruttura dotando di validatrici elettroniche i bus della flotta del TPL cittadino ancora sprovvisti di tali apparati.
Pertanto si prevede di dotare ciascun nuovo autobus di n. 2 validatrici, per un totale di n. 72 apparati.
Al fine di realizzare una piattaforma perfettamente funzionale con tutti i requisiti necessari, AMAT Palermo S.p.A., azienda in house del Comune di Palermo, prevede la progettazione e la realizzazione di una piattaforma software di Bigliettazione Elettronica (SBE), con propri fondi.Al fine di realizzare una piattaforma perfettamente funzionale con tutti i requisiti necessari, AMAT Palermo S.p.A., azienda in house del Comune di Palermo, prevede di estendere in futuro l’installazione di validatrici elettroniche intelligenti sull’intero parco dei bus, nonché effettuare la progettazione della piattaforma software di Bigliettazione Elettronica (SBE) con fondi propri.
Il Progetto prevede, attraverso un processo di dematerializzazione dei TDV e l’istituzione della “Carta del Cittadino”, l’incremento dell’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico locale. La “Carta del Cittadino” infatti, essendo una carta multifunzionale che consente al cittadino di usufruire di tutti i servizi Comunali, favorirà e incrementerà l’utilizzo dei mezzi di trasporto collettivo riducendo l’utilizzo dei mezzi privati e conseguendo anche una riduzione delle emissioni di CO2 e PM10.
Indicatore di stato:
-Attualmente la flotta di autobus di AMAT è dotata di un esiguo numero di validatrici intelligenti.
-Il nr. di passeggeri trasportati è stabile e non cresce.
Indicatori di progetto:
-Si prevede l’acquisizione di validatrici intelligenti per i nuovi bus da acquistare con i progetti PA2.2.2.a e PA2.2.2.b del PON Metro.
-Agevolare e semplificare, attraverso la dematerializzazione dei TDV, l’utilizzo dei vari mezzi di TPL, in modo da contribuire al minor utilizzo dei mezzi privati a favore del trasporto pubblico.
Indicatori di risultato:
-A regime, il sistema di validazione consentirà l’utilizzo della carta del cittadino per la fruizione del servizio di TPL cittadino. Inoltre, a regime il sistema consentirà l’implementazione di idonei modelli di integrazione tariffaria e l’interoperabilità per i servizi di trasporto collettivo (Bus, Tram e Metro).
-Questo progetto contribuisce alla transizione verso la dematerializzazione dei titoli di viaggio.
-Diminuzione delle emissione di CO2 e PM10, per effetto del minore utilizzo dei veicoli privati.

Città

Codice Progetto
PA2.2.2.d

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Palermo

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Roberto Biondo

Data inizio
01-01-2017

Data fine
01-12-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 281.820,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 281.820,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 281.820,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili