Descrizione dell'intervento
L’obiettivo principale del progetto è lo sviluppo e l’implementazione della gestione del servizio di monitoraggio e controllo delle corsie riservate al fine di migliorare la fluidità e la regolamentazione del flusso veicolare autorizzato alla percorrenza nelle sopra citate corsie riservate. Il progetto si configura quale estensione funzionale di un primo stralcio in corso di realizzazione mediante il ricorso a risorse economiche dell’amministrazione Comunale e del Ministero dell’Ambiente
L’intervento fa parte di un più ampio programma volto alla realizzazione di una piattaforma innovativa di infomobilità necessaria per il controllo degli accessi alle corsie riservate ed alle Z.T.L. e per la determinazione di una centrale operativa di telecontrollo del flusso veicolare al fine di:
- preservare le corsie dalla presenza di veicoli non autorizzati, aumentando la fluidità di percorrenza dei mezzi del trasporto pubblico, con effetti positivi per la qualità del servizio collettivo, in termini di regolarità, velocità e appetibilità del servizio;
-aumentare il livello del controllo a beneficio della collettività e con positive ricadute anche per l’organizzazione della Polizia Municipale.
L’intervento si inserisce nell’ambito della programmazione Comunale in tema di mobilità sostenibile prevista dal PAES con l’azione 2.4 “Miglioramento ambientale della flotta per il trasporto pubblico e infrastrutture connesse” (pag. 114 e 115 del PAES Comune di Palermo Rev. Giugno 2013).
L’attuazione del progetto comporterà la fornitura e il posizionamento di almeno 10 varchi completi di tutte le apparecchiature hardware e di tutti i componenti software necessari al corretto funzionamento.
Per l’attuazione, la promozione e la divulgazione del progetto sarà necessario inoltre mettere in atto un modello di comunicazione condiviso dagli attori territoriali al fine di elaborare la più ampia circolarità delle informazioni e delle azioni di controllo.
Indicatori di stato:
-Identificare e definire un modello di governance basato su criteri di sostenibilità per elevare il livello di monitoraggio della rete di corsie riservate;
Indicatori di progetto:
-Posizionamento delle apparecchiature di telecontrollo lungo le corsie riservate;
Indicatori di risultato
Il monitoraggio dei transiti lungo le corsie riservate, ossia la gestione e la visualizzazione dei dati relativi al transito dei mezzi autorizzati consentirà:
-Una migliore qualità del servizio del Trasporto Pubblico in termini di regolarità e fluidità
-L’abbattimento dei tempi di attesa dell’utenza alle fermate del trasporto pubblico;
L’incremento dei livelli di sicurezza per l’utenza debole.
Il progetto, cofinanziato dal ministero Ambiente e dal Comune di Palermo, utilizzando il sistema di lettura targa con n. 27 lettori ed altrettante telecamere di contesto, con la consequenziale emissione della sanzione amministrativa, prevista per l’utilizzo delle corsie preferenziali dai non autorizzati, vuole essere un valido deterrente al non corretto utilizzo delle corsie preferenziali rendendole ancora più fruibili dai mezzi pubblici.
Il progetto è stato studiato, nella sua prima fase, con l’ausilio del personale della Polizia Municipale (che si occupa di viabilità) che dal personale dell’AMAT per individuare le corsie preferenziali che necessitano in una maggiore attenzione, fissando una scala prioritaria di intervento. Il tutto è parte integrante del cofinanziamento.
L’intervento fa parte di un più ampio programma volto alla realizzazione di una piattaforma innovativa di infomobilità necessaria per il controllo degli accessi alle corsie riservate ed alle Z.T.L. e per la determinazione di una centrale operativa di telecontrollo del flusso veicolare al fine di:
- preservare le corsie dalla presenza di veicoli non autorizzati, aumentando la fluidità di percorrenza dei mezzi del trasporto pubblico, con effetti positivi per la qualità del servizio collettivo, in termini di regolarità, velocità e appetibilità del servizio;
-aumentare il livello del controllo a beneficio della collettività e con positive ricadute anche per l’organizzazione della Polizia Municipale.
L’intervento si inserisce nell’ambito della programmazione Comunale in tema di mobilità sostenibile prevista dal PAES con l’azione 2.4 “Miglioramento ambientale della flotta per il trasporto pubblico e infrastrutture connesse” (pag. 114 e 115 del PAES Comune di Palermo Rev. Giugno 2013).
L’attuazione del progetto comporterà la fornitura e il posizionamento di almeno 10 varchi completi di tutte le apparecchiature hardware e di tutti i componenti software necessari al corretto funzionamento.
Per l’attuazione, la promozione e la divulgazione del progetto sarà necessario inoltre mettere in atto un modello di comunicazione condiviso dagli attori territoriali al fine di elaborare la più ampia circolarità delle informazioni e delle azioni di controllo.
Indicatori di stato:
-Identificare e definire un modello di governance basato su criteri di sostenibilità per elevare il livello di monitoraggio della rete di corsie riservate;
Indicatori di progetto:
-Posizionamento delle apparecchiature di telecontrollo lungo le corsie riservate;
Indicatori di risultato
Il monitoraggio dei transiti lungo le corsie riservate, ossia la gestione e la visualizzazione dei dati relativi al transito dei mezzi autorizzati consentirà:
-Una migliore qualità del servizio del Trasporto Pubblico in termini di regolarità e fluidità
-L’abbattimento dei tempi di attesa dell’utenza alle fermate del trasporto pubblico;
L’incremento dei livelli di sicurezza per l’utenza debole.
Il progetto, cofinanziato dal ministero Ambiente e dal Comune di Palermo, utilizzando il sistema di lettura targa con n. 27 lettori ed altrettante telecamere di contesto, con la consequenziale emissione della sanzione amministrativa, prevista per l’utilizzo delle corsie preferenziali dai non autorizzati, vuole essere un valido deterrente al non corretto utilizzo delle corsie preferenziali rendendole ancora più fruibili dai mezzi pubblici.
Il progetto è stato studiato, nella sua prima fase, con l’ausilio del personale della Polizia Municipale (che si occupa di viabilità) che dal personale dell’AMAT per individuare le corsie preferenziali che necessitano in una maggiore attenzione, fissando una scala prioritaria di intervento. Il tutto è parte integrante del cofinanziamento.

Città

Codice Progetto
PA2.2.1.c

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Palermo

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Roberto Biondo

Data inizio
01-10-2017

Data fine
01-12-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 179.774,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili