Descrizione dell'intervento
L’obiettivo del progetto è la riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici di proprietà comunale.
Gli edifici inseriti nel progetto sono stati scelti sulla base della loro significatività, accessibilità e consumo energetico.
Il progetto si svilupperà coerentemente con le indicazioni del programma e la strategia dell’asse, che individuano nella strutturazione e riqualificazione energetica degli edifici di proprietà comunale le priorità d’azione.
La definizione puntuale degli interventi sarà effettuata in base a criteri energetici e considerando quelli che saranno considerati strategici per l’Amministrazione, coerentemente con gli obiettivi stabiliti dal PAES. Il progetto per la realizzazione degli interventi si articolerà nelle seguenti fasi:
– Attività preliminari
– Analisi della fattibilità degli interventi
– Progettazione degli interventi
– Realizzazione degli interventi
– Monitoraggio e rendicontazione
Gli edifici su cui concentrare l’attenzione sono stati scelti sia in base al consumo energetico che per la loro valenza da un punto di vista rappresentativo e sociale. Gli immobili su cui verranno realizzati gli interventi, si tratta di sedi di uffici, in primo luogo palazzo san Giacomo e la sede del Consiglio Comunale di via Verdi, strutture polifunzionali ed auditorium, siti sia nelle aree centrali della città che nelle zone periferiche:
Fermo restando le indicazioni tecniche fornite dalle diagnosi energetiche e i risultati della preliminare analisi di fattibilità tecnico-amministrativa ed economico-finanziaria, gli interventi di efficientamento verranno puntualizzati nel pieno rispetto degli obiettivi indicati nella delibera 147/16 e dalle azioni già previste dal PAES, in particolare per quanto concerne la riduzione del consumo di energia per la climatizzazione invernale ed estiva (azione ED1; efficientamento degli impianti termici), la razionalizzazione dei sistemi di illuminazione degli edifici (azione ILL5) e l’implementazione degli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile. Si valuterà altresì la possibilità di trasformare uno (o più) degli edifici su elencati in un“Near-Zero Energy Building” (azione ED6).
Il comune di Napoli coordinerà il progetto e ne gestirà le attività, svolgendo la funzione di stazione appaltante e curando l’esecuzione degli interventi.
Gli edifici inseriti nel progetto sono stati scelti sulla base della loro significatività, accessibilità e consumo energetico.
Il progetto si svilupperà coerentemente con le indicazioni del programma e la strategia dell’asse, che individuano nella strutturazione e riqualificazione energetica degli edifici di proprietà comunale le priorità d’azione.
La definizione puntuale degli interventi sarà effettuata in base a criteri energetici e considerando quelli che saranno considerati strategici per l’Amministrazione, coerentemente con gli obiettivi stabiliti dal PAES. Il progetto per la realizzazione degli interventi si articolerà nelle seguenti fasi:
– Attività preliminari
– Analisi della fattibilità degli interventi
– Progettazione degli interventi
– Realizzazione degli interventi
– Monitoraggio e rendicontazione
Gli edifici su cui concentrare l’attenzione sono stati scelti sia in base al consumo energetico che per la loro valenza da un punto di vista rappresentativo e sociale. Gli immobili su cui verranno realizzati gli interventi, si tratta di sedi di uffici, in primo luogo palazzo san Giacomo e la sede del Consiglio Comunale di via Verdi, strutture polifunzionali ed auditorium, siti sia nelle aree centrali della città che nelle zone periferiche:
Fermo restando le indicazioni tecniche fornite dalle diagnosi energetiche e i risultati della preliminare analisi di fattibilità tecnico-amministrativa ed economico-finanziaria, gli interventi di efficientamento verranno puntualizzati nel pieno rispetto degli obiettivi indicati nella delibera 147/16 e dalle azioni già previste dal PAES, in particolare per quanto concerne la riduzione del consumo di energia per la climatizzazione invernale ed estiva (azione ED1; efficientamento degli impianti termici), la razionalizzazione dei sistemi di illuminazione degli edifici (azione ILL5) e l’implementazione degli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile. Si valuterà altresì la possibilità di trasformare uno (o più) degli edifici su elencati in un“Near-Zero Energy Building” (azione ED6).
Il comune di Napoli coordinerà il progetto e ne gestirà le attività, svolgendo la funzione di stazione appaltante e curando l’esecuzione degli interventi.

Città

Codice Progetto
NA2.1.2

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Francesco Cuccari

Data inizio
01-02-2017

Data fine
01-09-2021
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 9.015.906,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 151.105,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 72.349,00

Importo Erogato
€ 69.748,00