Descrizione dell'intervento
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma digitale per la gestione dell’ambiente e del territorio nel contesto della Città Metropolitana di Napoli, che offra strumenti per la comprensione delle problematiche e lo studio delle potenzialità connesse ad entrambi gli ambiti.
Le principali ricadute del progetto sono:
– valorizzare le scelte strategiche di gestione del territorio della Città Metropolitana;
– migliorare il metodo per la formazione degli strumenti urbanistici, etc;
– fornire un efficace strumento di navigazione geografica interattiva dello spazio territoriale (GIS, map-server) integrato con i servizi offerti dalla piattaforma;
– migliorare il rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione, aprendo dei canali di dialogo costruttivo soprattutto in rapporto a temi come la gestione e la sicurezza del territorio;
– avere ripercussioni positive anche, in maniera trasversale, nel settore della mobilità sostenibile e dell’inclusione sociale;
– realizzare strumenti a supporto della costruzione dei METADATI secondo le direttive INSPIRE e RNDT
Il progetto si comprende sia una piattaforma digitale di gestione ed elaborazione dei contenuti che rappresenta la componente di back-office dell’ente, sia una componente di esposizione costituita da un portale che renda disponibili un insieme di servizi attraverso un’interfaccia utente di front office rivolta a cittadini e imprese, articolabile secondo tipologie di utenti;
I servizi integrati sulla piattaforma sono i seguenti:
– nell’ambito della disciplina urbanistica e del quadro vincolistico, deve essere presente una sezione dedicata alla manifestazione d’interesse del cittadino, delle imprese e dei liberi professionisti
– nell’ambito dei sistemi a rete, sarà fornito un sistema di mappatura e gestione a supporto della manutenzione del sottosuolo e della rete di illuminazione pubblica, integrato con le informazioni del catasto strade e con le banche dati dei prestatori di servizi pubblici, in coerenza con quanto definito dal SINFI;
Nell’ambito del rischio ambientale, sarà presente una sezione che comprenda le seguenti aree:
– vulnerabilità edilizia degli edifici a rischio, sia pubblici che privati,
– gestione del piano di emergenza a livello metropolitano, coordinamento dei piani esistenti di livello comunale e strumentazione per l’analisi dei rischi, tracciamento delle vie di fuga ecc.
– rilievi delle aree percorse dal fuoco per accrescere la deterrenza in materia di incendi boschivi e coadiuvare le attività del Corpo forestale dello Stato.
– analisi della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico di aree ad alto rischio con insediamenti industriali (es. Ponticelli, San Giovanni a Teduccio, Acerra).
– rilievi delle aree di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti, istituzione del registro ai sensi della legge Regione Campania 20/2013 e pubblicazione di mappe georeferenziate.
– area dedicata al catasto georeferenziato del verde urbano
– area dedicata alla pubblicazione di open data per favorire dinamiche di open government, trasparenza e creazione di valore.
Le principali ricadute del progetto sono:
– valorizzare le scelte strategiche di gestione del territorio della Città Metropolitana;
– migliorare il metodo per la formazione degli strumenti urbanistici, etc;
– fornire un efficace strumento di navigazione geografica interattiva dello spazio territoriale (GIS, map-server) integrato con i servizi offerti dalla piattaforma;
– migliorare il rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione, aprendo dei canali di dialogo costruttivo soprattutto in rapporto a temi come la gestione e la sicurezza del territorio;
– avere ripercussioni positive anche, in maniera trasversale, nel settore della mobilità sostenibile e dell’inclusione sociale;
– realizzare strumenti a supporto della costruzione dei METADATI secondo le direttive INSPIRE e RNDT
Il progetto si comprende sia una piattaforma digitale di gestione ed elaborazione dei contenuti che rappresenta la componente di back-office dell’ente, sia una componente di esposizione costituita da un portale che renda disponibili un insieme di servizi attraverso un’interfaccia utente di front office rivolta a cittadini e imprese, articolabile secondo tipologie di utenti;
I servizi integrati sulla piattaforma sono i seguenti:
– nell’ambito della disciplina urbanistica e del quadro vincolistico, deve essere presente una sezione dedicata alla manifestazione d’interesse del cittadino, delle imprese e dei liberi professionisti
– nell’ambito dei sistemi a rete, sarà fornito un sistema di mappatura e gestione a supporto della manutenzione del sottosuolo e della rete di illuminazione pubblica, integrato con le informazioni del catasto strade e con le banche dati dei prestatori di servizi pubblici, in coerenza con quanto definito dal SINFI;
Nell’ambito del rischio ambientale, sarà presente una sezione che comprenda le seguenti aree:
– vulnerabilità edilizia degli edifici a rischio, sia pubblici che privati,
– gestione del piano di emergenza a livello metropolitano, coordinamento dei piani esistenti di livello comunale e strumentazione per l’analisi dei rischi, tracciamento delle vie di fuga ecc.
– rilievi delle aree percorse dal fuoco per accrescere la deterrenza in materia di incendi boschivi e coadiuvare le attività del Corpo forestale dello Stato.
– analisi della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico di aree ad alto rischio con insediamenti industriali (es. Ponticelli, San Giovanni a Teduccio, Acerra).
– rilievi delle aree di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti, istituzione del registro ai sensi della legge Regione Campania 20/2013 e pubblicazione di mappe georeferenziate.
– area dedicata al catasto georeferenziato del verde urbano
– area dedicata alla pubblicazione di open data per favorire dinamiche di open government, trasparenza e creazione di valore.

Città

Codice Progetto
NA1.1.1.l

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Andrea Ceudech

Data inizio
01-04-2017

Data fine
01-06-2021
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 719.474,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 800.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 29.014,00

Importo Erogato
€ 29.014,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili