Descrizione dell'intervento
L’intervento prevede la realizzazione di progetto pilota per testare il funzionamento di una piattaforma finalizzata alla raccolta dati funzionali alla progettazione, alla pianificazione strategica, alla gestione operativa ed engagement dei cittadini e alla gestione di eventuali emergenze quali quella Covid-19. Il progetto pilota ha lo scopo di fornire all’Amministrazione uno strumento di controllo e supporto alle decisioni che permetta di monitorare costantemente gli ambiti in oggetto attraverso un sistema di sintesi composto di indici, indicatori e informazioni che li dettagliano. Il pilota prevedrà la realizzazione di una consolle di monitoraggio della mobilità e dell’ecosostenibilità che attingono informazioni dai servizi sul campo quali quelli meteo, di inquinamento, impianti IoT dedicati, servizi esterni. I dati raccolti vengono elaborati in indici su più livelli gerarchici che permettono di avere un quadro sintetico a colpo d’occhio, della situazione della mobilità. All’operatore viene fornita una dashboard dove è possibile navigare informazioni sintetiche e di dettaglio, rappresentazioni grafiche, di immagini e su mappa che permettono di monitorare la città per quanto riguarda gli ambiti di mobilità ed ecosostenibilità. Esempi di informazioni trattate all’interno della consolle sono ricavabili dai dati di qualità delle risorse, dalle condizioni metereologiche e di inquinamento, e dal rilevamento del traffico cittadino.
A causa dell’urgenza dovuta alla necessità di analisi della gestione delle azioni utili a impostare una politica di rientro dall’emergenza pandemica da Covid-19, la realizzazione della piattaforma sopra descritta è stata introdotta in deroga alle linee guida di Entreprise Architecture. Si procederà all’attuazione della piattaforma, ad ogni modo, garantendo la piena conformità alle stesse e, terminato questo sviluppo pilota, l’Amministrazione riprenderà l’output per proseguire secondo la propria strategia già definita con delibera di giunta comunale n. 620/2020 e con gli investimenti in ambito Big Data in fase di consolidamento, procedendo con l’integrazione con le architetture di interoperabilità e integrazione dati dell’Amministrazione. Nello specifico, le azioni fondamentali saranno quindi di compiere una prima gap analysis rispetto all’architettura di riferimento finale e avviare lo sviluppo degli algoritmi di ingestion, data modeling, correlazione ed esposizione delle apis per l’integrazione con i sistemi, compresi i cruscotti di data visualization. La realizzazione del progetto pilota verrà attuata mediante l’adesione alla convenzione Consip SPC Lotto 1 “Servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Soluzioni di Portali di Servizi online e di Cooperazione Applicativa”.
Abitare
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma, che in primo luogo verrà prototizzata e sperimentata nell’offerta dei servizi nell’ambito di una porzione territoriale specifica, ovvero l’area di Niguarda. A seguire si prevede l’estensione del prototipo sperimentato sull’ambito di Niguarda a tutto il territorio cittadino implementando la base dati e le possibilità di restituzione di analisi e dati. Con il supporto della piattaforma si intendono veicolare proposte e progettualità legate alla creazione di servizi funzionali all’abitare. In particolare, ci si propone di intercettare e implementare progetti volti a facilitare la costruzione di buoni rapporti di vicinato, sostenendo concontributi economici proposte che arrivano direttamente da gruppi di cittadini e associazioni che vivono negli edifici e quartieri nei quali si intende intervenire.
L’obiettivo è farsi che gli abitanti dei quartieri prescelti attraverso l’implementazione di attività e progetti possano contribuire a valorizzare il concetto di quartiere a 15 minuti, diventando essi stessi fautori di proposte e iniziative da realizzare nel quartiere. Sostenendo le proposte presentate dai cittadini si intende quindi accrescere lo spirito di iniziativa e imprenditorialità degli utenti degli edifici prescelti. Verranno individuati in un secondo momento i criteri con i quali selezionare i quartieri nei quali intervenire e le caratteristiche delle progettualità da sviluppare attraverso la predisposizione di bandi specifici.
A causa dell’urgenza dovuta alla necessità di analisi della gestione delle azioni utili a impostare una politica di rientro dall’emergenza pandemica da Covid-19, la realizzazione della piattaforma sopra descritta è stata introdotta in deroga alle linee guida di Entreprise Architecture. Si procederà all’attuazione della piattaforma, ad ogni modo, garantendo la piena conformità alle stesse e, terminato questo sviluppo pilota, l’Amministrazione riprenderà l’output per proseguire secondo la propria strategia già definita con delibera di giunta comunale n. 620/2020 e con gli investimenti in ambito Big Data in fase di consolidamento, procedendo con l’integrazione con le architetture di interoperabilità e integrazione dati dell’Amministrazione. Nello specifico, le azioni fondamentali saranno quindi di compiere una prima gap analysis rispetto all’architettura di riferimento finale e avviare lo sviluppo degli algoritmi di ingestion, data modeling, correlazione ed esposizione delle apis per l’integrazione con i sistemi, compresi i cruscotti di data visualization. La realizzazione del progetto pilota verrà attuata mediante l’adesione alla convenzione Consip SPC Lotto 1 “Servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Soluzioni di Portali di Servizi online e di Cooperazione Applicativa”.
Abitare
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma, che in primo luogo verrà prototizzata e sperimentata nell’offerta dei servizi nell’ambito di una porzione territoriale specifica, ovvero l’area di Niguarda. A seguire si prevede l’estensione del prototipo sperimentato sull’ambito di Niguarda a tutto il territorio cittadino implementando la base dati e le possibilità di restituzione di analisi e dati. Con il supporto della piattaforma si intendono veicolare proposte e progettualità legate alla creazione di servizi funzionali all’abitare. In particolare, ci si propone di intercettare e implementare progetti volti a facilitare la costruzione di buoni rapporti di vicinato, sostenendo concontributi economici proposte che arrivano direttamente da gruppi di cittadini e associazioni che vivono negli edifici e quartieri nei quali si intende intervenire.
L’obiettivo è farsi che gli abitanti dei quartieri prescelti attraverso l’implementazione di attività e progetti possano contribuire a valorizzare il concetto di quartiere a 15 minuti, diventando essi stessi fautori di proposte e iniziative da realizzare nel quartiere. Sostenendo le proposte presentate dai cittadini si intende quindi accrescere lo spirito di iniziativa e imprenditorialità degli utenti degli edifici prescelti. Verranno individuati in un secondo momento i criteri con i quali selezionare i quartieri nei quali intervenire e le caratteristiche delle progettualità da sviluppare attraverso la predisposizione di bandi specifici.

Città

Codice Progetto
MI6.1.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Milano

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Sara Belli

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 665.204,33

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.500.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 665.204,33

Importo Erogato
€ 661.478,27
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili