Descrizione dell'intervento
Obiettivo del progetto è avviare e/o consolidare processi d’innovazione sociale attraverso il sostegno finanziario (contributo) e tecnico (servizi di affiancamento personalizzato) a progetti innovativi ad alto impatto sociale.
Le ricadute previste sono:
- Far nascere nuovi progetti/servizi ideati e realizzati dai cittadini delle zone-bersaglio
- Migliorare la qualità della vita delle comunità locali
- Migliorare la percezione delle periferie
- Favorire la diffusione di pratiche di innovazione sociale inclusiva
L’Azione prevede l’erogazione di contributi e servizi di affiancamento personalizzato a Enti del Terzo Settore e altri soggetti no profit per la prototipazione e lo sviluppo di progetti di innovazione sociale inclusiva in grado di promuovere: interventi di rigenerazione e rivitalizzazione socio-economica, culturale, e/o ambientale nelle “zone bersaglio” nonché miglioramenti nella qualità della vita delle comunità locali, con particolare riferimento ai gruppi sociali più vulnerabili. I progetti devono avere a oggetto lo sviluppo di attività/servizi che siano:
a)innovativi rispetto al contesto di riferimento, capaci cioè di intercettare bisogni sociali non ancora soddisfatti o di generare nuove modalità organizzative e gestionali;
b)utili, capaci cioè di esprimere soluzioni e modelli di intervento che creino valore per chi li propone e per il quartiere;
c)economicamente sostenibili, capaci cioè di proseguire e ampliare le attività in maniera autonoma nel medio periodo.
Le ricadute previste sono:
- Far nascere nuovi progetti/servizi ideati e realizzati dai cittadini delle zone-bersaglio
- Migliorare la qualità della vita delle comunità locali
- Migliorare la percezione delle periferie
- Favorire la diffusione di pratiche di innovazione sociale inclusiva
L’Azione prevede l’erogazione di contributi e servizi di affiancamento personalizzato a Enti del Terzo Settore e altri soggetti no profit per la prototipazione e lo sviluppo di progetti di innovazione sociale inclusiva in grado di promuovere: interventi di rigenerazione e rivitalizzazione socio-economica, culturale, e/o ambientale nelle “zone bersaglio” nonché miglioramenti nella qualità della vita delle comunità locali, con particolare riferimento ai gruppi sociali più vulnerabili. I progetti devono avere a oggetto lo sviluppo di attività/servizi che siano:
a)innovativi rispetto al contesto di riferimento, capaci cioè di intercettare bisogni sociali non ancora soddisfatti o di generare nuove modalità organizzative e gestionali;
b)utili, capaci cioè di esprimere soluzioni e modelli di intervento che creino valore per chi li propone e per il quartiere;
c)economicamente sostenibili, capaci cioè di proseguire e ampliare le attività in maniera autonoma nel medio periodo.

Città

Codice Progetto
MI3.3.1.e

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Milano

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
D'Elia Annibale

Data inizio
01-07-2017

Data fine
01-12-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.128.100,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00