ANCHISE 2021 - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento e Inclusione Digitale

Descrizione dell'intervento

La Legge 107 del 13 Luglio 2015 stabilisce l'obbligatorietà dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (art.33 e 43) di avvicinare e far coesistere due realtà: il mondo scolastico e quello esperienziale nel campo del lavoro. Permette di sperimentare sul campo le competenze acquisite in aula e viceversa (sfruttare le esperienze del lavoro valorizzandole in classe).
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento coinvolgono gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
L'Azienda Speciale "Messina Social City" e le scuole della Città stipuleranno una convenzione per consentire a 1000 studenti di fare esperienze esterne ed organizzare eventi interni.
In questo modo viene favorito l'inserimento dei giovani in una dimensione organizzativa funzionante ed esterna alla vita scolastica estendendo le esperienze.
A partire dall'anno scolastico 2018\2019 è obbligatorio per gli studenti esporre le proprie esperienze di PCTO attraverso un elaborato (cartaceo o meglio ancora, multimediale).
Secondo la Legge: "una parte dell'orale sarà dedicata all'alternanza, che è un potente strumento di orientamento e di acquisizione di competenze trasversali".
Con la legge di Bilancio 2019, il numero minimo consentito di ore da svolgere è di:
• per i Licei la durata 90 ore;
• per gli Istituti Professionali 210 ore;
• per gli Istituti Tecnici 150 ore
L'orario giornaliero di alternanza non può mai superare quello stabilito nella convenzione stipulata tra la scuola e l'azienda ospitante.
Nell'ambito della convenzione stipulata i ragazzi avranno la possibilità di sperimentare le competenze acquisite attraverso attività di informazione ed "alfabetizzazione" informatica finalizzate per far scoprire internet e il mondo digitale e dei device a tutti coloro che sono nati prima dell'avvento del web.
I corsi, basati sul modello di apprendimento intergenerazionale, tenuti dai giovani (guidati dai tutor) in favore dei "nonni" permetterà infatti agli over 65 di scoprire che cos'è un tablet o un PC, cosa sono le App, come utilizzare i social network (Facebook, Instagram, Twitter...), le chat (skype, w.a...), le email e l'agenda e le mappe digitali, come prenotare viaggi ed effettuare pagamenti on line e approfondire altri aspetti legati ai pericoli di internet, alla connettività e ad altri servizi utili come il portale INPS o i servizi on line della Pubblica Amministrazione.
Gli strumenti utili all'apprendimento saranno costituiti da un kit didattico che comprenderà: tablet o pc completi di software e hardware necessari ad un utilizzo ottimale e facilitato dei device stessi, piccoli strumenti IT (es. penne USB).
Alla fine del corso i "nonni" discenti potranno scegliere di restituire la strumentazione fornita o potranno optare per il "riscatto" dell'intero kit didattico attraverso quello che potremmo definire come una sorta di "baratto".
Nello specifico verrà data loro la possibilità di partecipare a vere proprie iniziative di invecchiamento attivo che vedranno gli anziani, a loro volta trasformatisi in docenti, impegnati nel trasmettere ai giovani il sapere concreto degli antichi mestieri e delle tradizioni attraverso vere e proprie lezioni pratiche.


Città

Messina

Codice Progetto

ME7.1.1.a

Ambito

Azione

Azione 7.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Messina

Codice Unico Progetto - CUP

n.d.

R.U.P.

Pierfrancesco Sacca

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.200.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 0,00

Importo Erogato

€ 0,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili