Descrizione dell'intervento
Il progetto generale a vasta scala intende provvedere virtuosamente alla "risemantizzazione" del tessuto attraverso una "ricucita" tra lo scenario collinare dello sperone dei Peloritani (verde) e la linea costiera (blu). Tale progetto ha anche l'ardito compito di recuperare in modo sostenibile tutti gli equilibri ecologici perduti e le identità culturali frammentate. L'idea di operare sul territorio una rinaturalizzazione e/o forestazione urbana articolata, rappresenta un'idea risolutiva concreta alle perdite ecologiche e al recupero del paesaggio e alla prospettiva di realizzare una "Città Sostenibile", capace di farsi interprete paradigmatica di un processo avanzato e innovativo di transizione ecologica dell'intero territorio.
Le attività di forestazione urbana previste ridurranno le emissioni di Co2 nel centro urbano, aumentando il livello di naturalità e la qualità urbana, la resilienza del territorio urbano agli stress ambientali, al dissesto idrogeologico e agli effetti del cambiamento climatico e la sua capacità di assorbire e compensare le pressioni antropiche e naturali provenienti dall'esterno, al fine di aumentare gli effetti benefici del "verde" sulla salute umana. Il progetto è simbolicamente finalizzato a piantare un albero per ogni abitante del capoluogo, allo scopo di migliorare la qualità dell'aria, degli spazi verdi e delle connessioni naturali urbane.
L’intervento intende qualificarsi come uno strumento che oltre ad attuare le strategie di forestazione intende provvedere a fornire un quadro operativo di linee guida e indirizzi per la progettazione e per la gestione futura dell'intero sistema realizzato e dei singoli sottosistemi e della rete a verde che lo costituiscono. Al tempo stesso l'intera progettazione intesa su vasta scala, così come quella di dettaglio si espliciterà in maniera coerente al quadro normativo esistente e ai paradigmi dettati della dottrina della scienza del paesaggio. Nello specifico il progetto sarà formulato ed opererà in coerenza: - al dettato dell'art. 131 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio; - alla Carta del Paesaggio emanata dalla Conferenza di Firenze 10/10/2000. Esso sarà conforme ed integrato agli strumenti urbanistici vigenti, al regime dei vincoli che impera sul territorio e il più possibile aderente e comunque mai conflittuale con tutti gli strumenti di pianificazione generali ed attuativi in fieri.
Le attività di forestazione urbana previste ridurranno le emissioni di Co2 nel centro urbano, aumentando il livello di naturalità e la qualità urbana, la resilienza del territorio urbano agli stress ambientali, al dissesto idrogeologico e agli effetti del cambiamento climatico e la sua capacità di assorbire e compensare le pressioni antropiche e naturali provenienti dall'esterno, al fine di aumentare gli effetti benefici del "verde" sulla salute umana. Il progetto è simbolicamente finalizzato a piantare un albero per ogni abitante del capoluogo, allo scopo di migliorare la qualità dell'aria, degli spazi verdi e delle connessioni naturali urbane.
L’intervento intende qualificarsi come uno strumento che oltre ad attuare le strategie di forestazione intende provvedere a fornire un quadro operativo di linee guida e indirizzi per la progettazione e per la gestione futura dell'intero sistema realizzato e dei singoli sottosistemi e della rete a verde che lo costituiscono. Al tempo stesso l'intera progettazione intesa su vasta scala, così come quella di dettaglio si espliciterà in maniera coerente al quadro normativo esistente e ai paradigmi dettati della dottrina della scienza del paesaggio. Nello specifico il progetto sarà formulato ed opererà in coerenza: - al dettato dell'art. 131 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio; - alla Carta del Paesaggio emanata dalla Conferenza di Firenze 10/10/2000. Esso sarà conforme ed integrato agli strumenti urbanistici vigenti, al regime dei vincoli che impera sul territorio e il più possibile aderente e comunque mai conflittuale con tutti gli strumenti di pianificazione generali ed attuativi in fieri.

Città

Codice Progetto
ME6.1.4.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Messina

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Placido Accolla

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 29.383.396,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 29.383.396,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.818.595,00

Importo Erogato
€ 877.823,00