EdenM — Eco Friendly Messina Mobility

Descrizione dell'intervento

La proposta, in generale nasce per fornire ai city user una mobilità più accessibile e green disinnescando il pericolo di un boom di nuove auto private a scapito del TPL ed altre forme più Sostenibili di mobilità individuale o condivisa.
In Particolare, il progetto, in coerenza con il PGTU, intende incidere sui seguenti aspetti:
• Riduzione dell'inquinamento atmosferico
L'impatto del settore dei trasporti sull'ambiente è molto elevato in quanto in Europa sono causa del consumo di circa un terzo del consumo totale di energia e di un quinto delle emissioni di gas serra, a cui si aggiungono altre tipologie di emissioni responsabili dell‘inquinamento atmosferico urbano. Il PAESC impone obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, che vorrebbero vedere una diminuzione del 60% delle emissioni dei trasporti entro il 2050: Un traguardo che, per essere raggiunto, richiede un cambiamento radicale dei trasporti, incentivando le nuove tecnologie e l’utilizzo dei sistemi più efficienti.
• Riduzione dell'inquinamento acustico
Le infrastrutture per i trasporti sono responsabili di livelli di rumore eccessivi. L'inquinamento acustico ha rilevanti conseguenze sulla salute sul benessere delle persone: un'eccessiva esposizione al rumore può provocare nelle persone disturbi sul sonno, aumento della pressione e malattie cardiovascolari. La città di Messina disporre di 8 siti di rilevazione che documentano, purtroppo, un costante superamento dei limiti diurni e notturni.
• Riduzione livelli di traffico
Oltre 4 contribuire alle emissioni che causano l’inquinamento atmosferico, la congestione stradale limita la libertà negli spostamenti. I tempi di spostamento si dilatano, le città sono piene di auto e il tinto a discapito di pedoni e biciclette.
• Riduzione del consumo di suolo e del degrado urbano –
Le infrastrutture per i trasporti tradizionali, spesso non in armonia con il paesaggio e il territorio, sono da anni la causa di un elevato consumo di suolo: secondo l'Ispra pesano circa il 50% del consumo totale di suolo in Italia. In questo conteggio non vanno inserite solo strade e ferrovie, ma anche parcheggi, piazzali e luoghi accessori. Negli anni, purtroppo, la crescita del sistema dei trasporti e la pianificazione territoriale sono cresciute indipendentemente l'una dall'altra portando a forti situazioni di degrado del paesaggio e incompatibilità con il territorio circostante.
• Riduzione dei Costi e miglioramento dell'efficienza dei trasporti
La mobilità sostenibile ed intelligente non fa bene solo all'ambiente, ma è conveniente anche per le persone. Trasporti innovativi, integrati nel territorio e efficienti permettono ai cittadini di risparmiare tempo, ma anche di ridurre i costi, sia individuali che collettivi.
Per fare questo l'intervento deve essere MaaS:
 Massivo, non interventi spot diluiti nei tempo ma una massa critica in grado di fare percepire il reale cambiamento di paradigma;
 adattivo, essere modulabile e replicabile;
 affidabile, limitare vincoli attuativi di diversa natura per produrre benefici permanenti nel tempo;
 Sostenibile, fortemente orientato verso una Mobilità a zero emissioni ed integrato con una filiera per l'autoproduzione energetica da fonti rinnovabili.
Il progetto è pertanto modulato in 4 azioni tematiche, sinergiche e complementari, oltre una azione trasversale riguardante le attività di progettazione, direzione lavori/direzione per l'esecuzione e collaudi ed assistenza tecnica.
Le 4 azioni tematiche sono volte a:
 Rafforzare drasticamente il TPL green con particolare riguardo al miglioramento della frequenza delle linee di forza cittadine costituite da tram, shuttle 100 e circonvallazione che saranno attrezzati con sensori di rilevamento delle polveri sottili per avere una mappatura costante di ampie zone del territorio. Lo svolgimento del servizio di scuolabus mediante innovativi mezzi elettrici contribuirà a sensibilizzare le giovani generazioni verso i temi ambientali e l'uso consapevole di energie rinnovabili.
 Realizzare isole e nodi di interscambio attrezzati con pensiline, panchine, colonnine e rastrelliere di ricarica per favorire la mobilità dolce e l'integrazione con il TPL (S-island — smart/sustainable island), con particolare riguardo ai nodi di scambio del sistema a pettine del TPL ed alla realizzazione in coerenza con il PGTU isole pedonali particolarmente significative per la riqualificazione urbana;
 Favorire l'accesso, la conoscenza e, soprattutto la valenza del TPL e della mobilità dolce mediante l'erogazione di voucher integrata ad una efficace campagna di comunicazione e sensibilizzazione verso una mobilità condivisa e sostenibile per una città migliore;
 Completare la rete di infrastrutture materiali ed immateriali per consentire un capillare sistema di infomobilità nonché la possibilità di sviluppare servizi connessi, con particolare riguardo al mondo dell'ioT per la raccolta di dati utili per i policy maker.


Città

Messina

Codice Progetto

ME6.1.2.a

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

ATM S.p.A Azienda Trasporti Messina

Codice Unico Progetto - CUP

n.d.

R.U.P.

Giacomo Villari

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 15.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 0,00

Importo Erogato

€ 0,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili