Descrizione dell'intervento
Le “aree bersaglio”, individuate nei villaggi suburbani della periferia nord e sud della città, sono contesto dell’attivazione di Centri Socio Educativi per l’erogazione di servizi dedicati ai minori compresi tra 6 e 18 anni.
Il Centro si configura pertanto come uno spazio educativo all'interno del quale gli utenti hanno l'opportunità di costruire legami significativi e sperimentarsi in attività e progetti secondo percorsi fortemente orientati alla prevenzione del disagio e devianza e, soprattutto, alla promozione del benessere.
I servizi erogati favoriranno pertanto l’aggregazione dei bambini e dei ragazzi in uno spazio educativo atto a favorire le opportunità di incontro e di crescita secondo percorsi ludici, culturali, ricreativi, espressivi e comunicativi.
Essi pertanto saranno presidio sul territorio per azioni di accompagnamento e di supporto all’educazione per tutti i ragazzi.
Significativo saranno le attività tese al coinvolgimento anche dei genitori per una loro partecipazione attiva nei processi educativi promossi dal Centro.
Le attività erogate sono le seguenti:
• laboratori ludici, sportivi, espressivi anche con la partecipazione attiva dei genitori;
• laboratori ispirati ad itinerari pedagogici (con l’utilizzo di appositi sussidi educativi);
• iniziative volte a stimolare l’impegno socio-politico dei ragazzi;
• attività estive;
• centro di Ascolto;
• laboratorio Adolescenti e rischio;
• sostegno allo studio;
• sportello Informativo/orientamento;
• orientamento scolastico e lavorativo;
• ascolto, informazione e consulenza rivolta alle famiglie
• attività culturali (passeggiate per il quartiere e per la città, visite a mostre, visione di film).
Il Centro si configura pertanto come uno spazio educativo all'interno del quale gli utenti hanno l'opportunità di costruire legami significativi e sperimentarsi in attività e progetti secondo percorsi fortemente orientati alla prevenzione del disagio e devianza e, soprattutto, alla promozione del benessere.
I servizi erogati favoriranno pertanto l’aggregazione dei bambini e dei ragazzi in uno spazio educativo atto a favorire le opportunità di incontro e di crescita secondo percorsi ludici, culturali, ricreativi, espressivi e comunicativi.
Essi pertanto saranno presidio sul territorio per azioni di accompagnamento e di supporto all’educazione per tutti i ragazzi.
Significativo saranno le attività tese al coinvolgimento anche dei genitori per una loro partecipazione attiva nei processi educativi promossi dal Centro.
Le attività erogate sono le seguenti:
• laboratori ludici, sportivi, espressivi anche con la partecipazione attiva dei genitori;
• laboratori ispirati ad itinerari pedagogici (con l’utilizzo di appositi sussidi educativi);
• iniziative volte a stimolare l’impegno socio-politico dei ragazzi;
• attività estive;
• centro di Ascolto;
• laboratorio Adolescenti e rischio;
• sostegno allo studio;
• sportello Informativo/orientamento;
• orientamento scolastico e lavorativo;
• ascolto, informazione e consulenza rivolta alle famiglie
• attività culturali (passeggiate per il quartiere e per la città, visite a mostre, visione di film).

Città

Codice Progetto
ME3.3.1.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Soggetto da individuare

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Maria BATTAGLIA

Data inizio
31-03-2017

Data fine
31-12-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.039.543,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.039.543,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.124.005,00

Importo Erogato
€ 2.124.005,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili