Implementazione e completamento della “Banca Dati Energia” per pianificazione progetti, miglioramento gestione e monitoraggio consumi miglioramento gestione e monitoraggio dei consumi

Descrizione dell'intervento

La BDE è uno strumento smart per introdurre una serie di indicatori essenziali che hanno il duplice scopo di soddisfare un’esigenza di governance dell’Ente e di permettere un livello di open – governance che
favorisca l’inclusione sociale di privati cittadini con i quali verranno condivisi dati e informazioni riguardanti lo sviluppo energetico della citta.
La Civica amministrazione ha sviluppato dal 2010 un “Cruscotto Energia” in attuazione di quanto previsto dall’azione EDI-S05 del Seap (Piano d’azione per l’energia sostenibile). Partendo da tale strumento l’amministrazione intende implementare le funzioni in allora previste per la “Banca Dati Energia” in modo tale che nella versione finale permetta di mettere a sistema le informazioni e disposizione degli uffici comunali, delle società partecipate e dei Distributori di Energia oltre alle informazioni già in rete disponibili a livello nazionale (Ministero per lo sviluppo Economico, il gestore dei Servizi energetici ed ENEA).
Si è pertanto proceduto ad una prima analisi delle fonti dati interne ed esterne all’Ente – società partecipate e dei Distributori di Energia oltre alle informazioni già in rete disponibili a livello nazionale (Ministero per lo sviluppo Economico, il gestore dei Servizi energetici ed ENEA) - nonchè alla definizione delle procedure necessarie per la raccolta dei “dati esterni”, dei modelli per gli accordi con gli altri Enti finalizzati a portare a sistema il popolamento della Banca Dati Energia, e, infine, alla razionalizzazione delle informazioni raccolte da mettere disposizione degli uffici comunali.
Il progetto prevede pertanto:
-La mappatura, progettazione e realizzazione di tutti i connettori di integrazione ed interoperabilità possibili/necessari per consolidare e normalizzare i flussi di approvvigionamento dati dalle fonti esterne individuate; eventualmente si valuterà l’opportunità di contribuire ai costi per le modifiche necessarie nei sistemi che devono trasmettere il dato.
-La valutazione ed eventualmente la sistematizzazione di ulteriori flussi fra cui, fra quelli da prendere in considerazione – oltre a quelle già mappate - vi potrebbero essere:
•Quelli derivanti dalle banche dati gestite dalla Regione Liguria (ad es. SIRAL Sistema informativo regionale ambientale della Liguria, CAITEL Catasto impianti per la climatizzazione invernale ed estiva…)
•Quelli derivanti dagli interventi (Asse2) volti a migliorare i servizi di illuminazione (GE 2.1.1.a “Interventi di efficientamento energetico nella rete di illuminazione pubblica (IP) del Comune di Genova”, che potranno comportare la generazione e la gestione di dati puntuali relativi all’efficientamento energetico e tematiche correlate. Andra valutata infatti la necessita di intervenire a questo fine sull’architettura tecnologica IOT di cui il progetto 2.1.1.a si dovrà dotare per consentire che i dati generati siano messi a sistema
- La progettazione e realizzazione del nuovo “cruscotto energia”, completo delle estrazioni e report predefinite, e degli strumenti di interrogazione con i diversi livelli di profilazione internet ed intranet.
Il lavoro di progettazione relativo a questa attività riguarda sia il profilo tecnologico (adozione piattaforma open source con cui predisporre “cruscotto”) che il profilo funzionale (individuazione output piu significativi, logiche di interrogazione).
Rispetto al primo punto andranno valutate inoltre le possibili sinergie con le soluzioni tecnologiche individuate nell’ambito del progetto GE1.1.1.p Fascicoli del cittadino e cruscotto urbano, con specifico riferimento all’attività 2 “Realizzazione della piattaforma di Big data Analysis dell’Ente (cruscotti)”
-I dati affluiti nella banca dati energia saranno inoltre messi a disposizione dei cittadini in varie modalità da valutare; fra le altre:
•In formato georeferenziato - in quanto pubblicati su appositi layer del geoportale del comune di Genova (ovviamente dopo le eventuali opportune aggregazioni su porzioni di territorio per ottemperare ai vincoli dettati dalla normativa sulla privacy). Grazie alle attivita di cui alla scheda GE1.1.1.c “Implementazione funzionalita Geoportale” il geoportale consentirà agli utenti di autoprodurre alcune semplici elaborazioni e rappresentazioni tabellari e/o grafiche dei dati esposti
•In formato tabellare ed anche geografico sul portale “open data” dati.comune.genova.it.
Le attività del progetto sono passibili di sinergie ed integrazioni con quelle previste nelle schede GE1.1.1.a.IOP, GE 1.1.1.n, GE 1.1.1.p che prevedono rispettivamente
- L’attivazione di un’infrastruttura di interoperabilità capace di intercettare le informazioni prodotte dai vari soggetti pubblici che a vario titolo operano sul territorio metropolitano,
- Attività di diffusione (a valle di un coinvolgimento dei comuni di fascia finalizzato ad individuare fasce omogenee di necessita informative fra comuni di complessità e dimensioni molto disparate) dell’utilizzo delle piattaforme presso le altre pubbliche amministrazioni del territorio metropolitano
- La messa a sistema delle informazioni e dei servizi prodotti in modo che confluiscano su infrastrutture volte a produrre output strategici per i decisori (analisi dei fabbisogni della citta, dell’impatto delle politiche, dei costi legati alla erogazione di servizi sul territorio…) ma anche di interfacce di servizio facilitanti per gli utenti (fascicolo del cittadino, del genitore, del welfare, della posizione tributaria ecc.)


Città

Genova

Codice Progetto

GE1.1.1.l

Ambito

Azione

Azione 1.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Genova

Codice Unico Progetto - CUP

B38I15000110004

R.U.P.

Danilo Bertini

Data inizio

01-09-2017

Data fine

28-02-2020

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 114.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 114.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 0,00

Importo Erogato

€ 0,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili