Sistemi di priorità semaforica per i mezzi del trasporto pubblico su gomma

Descrizione dell'intervento

Nella strategia complessiva di miglioramento della mobilità urbana con l’utilizzo di sistemi informatici e telematici di monitoraggio e gestione del traffico, con il presente Progetto si punta a migliorare sensibilmente i livelli di servizio del trasporto pubblico urbano su gomma, che svolgerà un ruolo di primaria importanza nelle zone della città non toccate dalle nuove linee tranviarie.
Tale obiettivo sarà perseguito mediante l’implementazione di sistemi di priorità semaforica per i mezzi del trasporto pubblico in corrispondenza delle intersezioni semaforizzate sulle corsie preferenziali.
In maggior dettaglio, si prevede l’installazione di un insieme di apparati locali di comunicazione veicolo-infrastruttura (V2I) e l’adeguamento del sistema centralizzato di regolazione semaforica (UTC SIGMA+). Gli apparati di comunicazione locale permetteranno di inoltrare la richiesta di priorità semaforica agli impianti semaforici; la richiesta sarà gestita non localmente in corrispondenza del singolo incrocio ma a livello centrale dal sistema al sistema di controllo della regolazione semaforica, che provvederà sia a soddisfare la richiesta in corrispondenza dell’impianto interessato dal transito che ad intervenire sui cicli semaforici degli impianti vicini in modo da assicurare costantemente il coordinamento delle fasi (c.d. onda verde) e da evitare perturbazioni nella sequenza delle fasi semaforiche (troncamenti, fasi di breve durata, ecc).
Tutti gli apparati installati nell’ambito del presente Progetto saranno integrati nella piattaforma ITS del Comune di Firenze, il Supervisore della Mobilità, e permetteranno di incrementare le banche dati relative ai flussi di traffico (volume, composizione, velocità andamento orario, ecc). Attraverso il Supervisore sarà inoltre possibile coordinare il funzionamento dei sistemi di priorità semaforica installati in modo da attuare una strategia unitaria ed adattiva di controllo del traffico in relazione ai differenti scenari in atto (in termini di condizioni di circolazione, superamento dei livelli di inquinanti, eventi imprevisti, emergenze, condizioni meteo particolari, ecc).
Sotto il profilo della coerenza con gli strumenti di pianificazione previsti per il livello comunale l’intervento rientra tra le azioni del Primo Rapporto PUMS approvato con DGC n. 685 del 28/12/2018 e del PUMS Metropolitano approvato con ASM n. 33 del 1/8/2019 per lo sviluppo dei sistemi ITS a supporto della gestione della mobilità e della promozione della mobilità sostenibile.
L’intervento in progetto rientra inoltre fra le azioni strategiche previste nel Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale 2011/C/00048 del 25/07/2011 per la riduzione delle emissioni inquinanti con l’obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 nell’anno 2020. Il PAES prevede infatti l’Azione di “Implementazione della Piattaforma Integrata di Gestione del Traffico”, con l’obiettivo di ottenere un miglioramento della mobilità e in particolare una riduzione dei tempi di percorrenza, in questo caso collegati al miglioramento dei livelli di servizio del TPL urbano, e, di conseguenza, una riduzione sia dei consumi specifici che delle emissioni inquinanti.
L’intervento è inoltre coerente con il Piano di Azione Comunale (PAC) per la qualità dell'aria 2016 – 2019 approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2016/C/00053 del 14/11/2016 che, fra gli interventi volti a contenere le emissioni inquinanti determinate dal traffico, prevede l’azione di “Implementazione sistema gestione del traffico e sicurezza stradale” con riferimento alla piattaforma del Supervisore e a tutti i sottosistemi di gestione della circolazione ad esso correlati.
Per quanto attiene la sostenibilità economica e gestionale, occorre osservare che i costi di gestione a regime dei sistemi realizzati nel presente progetto potranno essere coperti dal flusso finanziario previsto nel bilancio dell’amministrazione a seguito del miglioramento dell’efficienza complessiva del sistema della mobilità ed in particolare dell’incremento della velocità commerciale dei veicoli del TPL urbano con conseguente riduzione dei costi di esercizio e ricaduta in termini di sostenibilità e riduzione delle emissioni in linea con gli atti di pianificazione e programmazione dell’amministrazione (come il documento di orientamento strategico, lo smart city plan, il piano d’azione per l’energia sostenibile).
I destinatari ultimi del progetto sono rappresentati dai city users della città di Firenze, in quanto utenti del sistema della mobilità interessato dal progetto; essi potranno beneficiare del miglioramento dei livelli di efficienza del sistema della mobilità urbana, determinato in particolare dalla riduzione della domanda complessiva di mobilità con mezzo privato e dallo shift modale verso il trasporto pubblico, nonché dalla maggiore efficacia degli spostamenti con mezzo pubblico assicurata dai sistemi di priorità semaforica.


Città

Firenze

Codice Progetto

FI2.2.1.e

Ambito

Azione

Azione 2.2.1

Soggetto attuatore

Comune di Firenze

Codice Unico Progetto - CUP

H16C18000670005

R.U.P.

Vincenzo Tartaglia

Data inizio

01-01-2017

Data fine

31-12-2021

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 400.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 0,00

Importo Erogato

€ 0,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili