Descrizione dell'intervento
Mediante l’attivazione di un EPC, ovvero di un contratto di rendimento energetico, tramite l’ausilio di un partner (Energy Saving Company - ESCO) quale soggetto “partner”, si intende attivare una serie di servizi e di interventi integrativi volti alla riqualificazione e al miglioramento dell’efficienza del sistema energetico (illuminazione pubblica di strade ed edifici) di cui il Comune in atto si fa carico.
L’investimento riguarda quindi la realizzazione di tutta una serie di infrastrutture tecnologiche, oltre alla predisposizione di un apparato di sviluppo correlato con il mondo Smart City, il tutto finalizzato attraverso una gestione dell’intero cluster della pubblica illuminazione effettuata dalla ESCO partner. Al partner individuato andrà corrisposto un compenso correlato all’entità dei risparmi energetici (preventivamente individuati in fase di analisi di fattibilità) ottenuti in esito all’efficientamento dell’intero sistema.
I principali interventi da realizzare, finalizzati alla gestione del sistema, riguardano:
1. Realizzazione di una controll room per la gestione del Sistema di Telecontrollo Punto/Punto del quale saranno forniti tutti i punti luce situati in città e che permetterà un controllo puntuale dello stato di funzionamento degli impianti.
2. Realizzazione Sistema di Video Sorveglianza degli impianti.
3. Software di controllo, pianificazione e programmazione dell’intero sistema.
4. Programmi di comunità energetiche
Gli interventi di infrastrutturazione più significativi previsti riguardano:
1. Sostituzione integrale dei Quadri Elettrici di Comando.
2. Sostituzione Integrale delle linee dorsali e rifacimento dei collegamenti di derivazione (giunzioni) per 4.500 punti luce con uno sviluppo di nuovi cavi posati in cavidotto (o in linea aerea) per un totale di oltre 130 Km lineari.
3. Sostituzione integrale dei corpi illuminanti attualmente installati con nuovi corpi illuminanti con tecnologia LED di ultima generazione.
4. Realizzazione di Nuovi Punti Luce come prolungamento di impianti esistenti e/o a servizio di zone sprovviste di impianti di pubblica illuminazione per circa 30 Km lineari.
5. Installazione di sensoristica intelligente (Intelligent System).
6. Realizzazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete e di impianti per la produzione di energia elettrica fotovoltaica con sistema di accumulo ad idrogeno.
7. Installazione di corpi illuminanti con pannelli fotovoltaici.
Il principio cardine dell’intera operazione è quello di prevedere una garanzia dei risultati da raggiungere, attraverso l'applicazione di un tetto ai consumi a cui il Comune oggi fa fronte e, viceversa, una suddivisione dei risparmi eccedenti il minimo garantito tra partner del servizio ed Ente (Sharing savings).
Il partner dovrà tra l’altro occuparsi delle seguenti funzioni: analisi contratti e costi, verifiche di mercato costi fornitura energetica, esecuzione di diagnosi energetiche sugli edifici, direzione della progettazione degli interventi di efficienza energetica e degli adeguamenti tecnico-funzionali agli impianti tecnologici, gestione del processo necessario all’individuazione dei progetti sostenibili, partendo dalle risorse economiche disponibili edal beneficio economico generato dal risparmino energetico o da incentivi riconosciuti (conto termico o altro).
Il Comune, attraverso i sistemi e le procedure che verranno applicate, avrà il ruolo di controllore del corretto funzionamento del servizio, facendo assumere al Partner tutti gli oneri di gestione e manutenzione ordinaria, straordinaria e preventiva degli impianti. Alcuni vantaggi immediatamente riscontrabili sono: a) Gestione tecnica del servizio interamente a carico del partner; b) Diminuzione della spesa storica precedentemente sostenuta dall' Ente; c) Realizzazione di interventi aggiuntivi valorizzati; d) Manutenzione ordinaria, straordinaria e programmata a carico del partner; e) Assistenza alla redazione del PRIO; f) Servizio di smart city a servizio della cittadinanza; g) Campagna informativa alla cittadinanza; h) Formazione tecnici comunali sull'utilizzo dei portali; i) Infrastrutturazione tecnologica volta all’efficientamento energetico e politica energetica innovativa (impianti e punti luce di ultima generazione, sistemi di gestione intelligente, telecontrollo, attività volta all’autonomia energetica attraverso la realizzazione di stazioni di produzione di energia, politica di coesione attraverso le “Comunità Energetiche”, ecc..), l) Servizio di Energy management.
L’ambito relativo alle SMART CITY sarà finalizzato alla realizzazione di un network innovativo che supporti tutta una serie di servizi trasversali legati all’efficientamento energetico, ma anche all’ambiente, all’inclusione sociale, alla sicurezza, alla resilienza all’emergenza COVID. La rete quindi sarà costituita da un infrastruttura in fibra ottica (anello in F.O.) che permetterà alla Città un ulteriore passo avanti nella ambito della digitalizzazione dei propri sistemi. Con un anello in fibra ottica multicoppia monomodale armata si realizzerà un sistema di rete unica per coprire le aree in adiacenza ai principali edifici pubblici. Il progetto prevede inoltre un’infrastruttura wireless (5 GHZ- 868 MHZ), di implementazione alla prima. L’insieme dell’intero sistema permetterà di gestire il telecontrollo, il monitoraggio ambientale, le telecamere di contesto, il WI-FI pubblico outdoor, parchi tematici smart, passaggi pedonali smart, gli smart parking, i sistemi di lettura delle targhe auto, i dispositivi termografici anticovid outdoor.
L’intervento proposto, oltre a generare importanti economie sui bilanci futuri dell’Ente, ha un notevole carattere innovativo finalizzato alla transizione green, in risposta alle sfide climatiche. Il progetto, una volta realizzato avrà altresì un concreto, oltre che positivo, impatto a livello nazionale, infatti basti pensare che il 28% dei consumi di energia elettrica in Italia sono generati dalle Città Metropolitane (fonte ANCI).
L’investimento riguarda quindi la realizzazione di tutta una serie di infrastrutture tecnologiche, oltre alla predisposizione di un apparato di sviluppo correlato con il mondo Smart City, il tutto finalizzato attraverso una gestione dell’intero cluster della pubblica illuminazione effettuata dalla ESCO partner. Al partner individuato andrà corrisposto un compenso correlato all’entità dei risparmi energetici (preventivamente individuati in fase di analisi di fattibilità) ottenuti in esito all’efficientamento dell’intero sistema.
I principali interventi da realizzare, finalizzati alla gestione del sistema, riguardano:
1. Realizzazione di una controll room per la gestione del Sistema di Telecontrollo Punto/Punto del quale saranno forniti tutti i punti luce situati in città e che permetterà un controllo puntuale dello stato di funzionamento degli impianti.
2. Realizzazione Sistema di Video Sorveglianza degli impianti.
3. Software di controllo, pianificazione e programmazione dell’intero sistema.
4. Programmi di comunità energetiche
Gli interventi di infrastrutturazione più significativi previsti riguardano:
1. Sostituzione integrale dei Quadri Elettrici di Comando.
2. Sostituzione Integrale delle linee dorsali e rifacimento dei collegamenti di derivazione (giunzioni) per 4.500 punti luce con uno sviluppo di nuovi cavi posati in cavidotto (o in linea aerea) per un totale di oltre 130 Km lineari.
3. Sostituzione integrale dei corpi illuminanti attualmente installati con nuovi corpi illuminanti con tecnologia LED di ultima generazione.
4. Realizzazione di Nuovi Punti Luce come prolungamento di impianti esistenti e/o a servizio di zone sprovviste di impianti di pubblica illuminazione per circa 30 Km lineari.
5. Installazione di sensoristica intelligente (Intelligent System).
6. Realizzazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete e di impianti per la produzione di energia elettrica fotovoltaica con sistema di accumulo ad idrogeno.
7. Installazione di corpi illuminanti con pannelli fotovoltaici.
Il principio cardine dell’intera operazione è quello di prevedere una garanzia dei risultati da raggiungere, attraverso l'applicazione di un tetto ai consumi a cui il Comune oggi fa fronte e, viceversa, una suddivisione dei risparmi eccedenti il minimo garantito tra partner del servizio ed Ente (Sharing savings).
Il partner dovrà tra l’altro occuparsi delle seguenti funzioni: analisi contratti e costi, verifiche di mercato costi fornitura energetica, esecuzione di diagnosi energetiche sugli edifici, direzione della progettazione degli interventi di efficienza energetica e degli adeguamenti tecnico-funzionali agli impianti tecnologici, gestione del processo necessario all’individuazione dei progetti sostenibili, partendo dalle risorse economiche disponibili edal beneficio economico generato dal risparmino energetico o da incentivi riconosciuti (conto termico o altro).
Il Comune, attraverso i sistemi e le procedure che verranno applicate, avrà il ruolo di controllore del corretto funzionamento del servizio, facendo assumere al Partner tutti gli oneri di gestione e manutenzione ordinaria, straordinaria e preventiva degli impianti. Alcuni vantaggi immediatamente riscontrabili sono: a) Gestione tecnica del servizio interamente a carico del partner; b) Diminuzione della spesa storica precedentemente sostenuta dall' Ente; c) Realizzazione di interventi aggiuntivi valorizzati; d) Manutenzione ordinaria, straordinaria e programmata a carico del partner; e) Assistenza alla redazione del PRIO; f) Servizio di smart city a servizio della cittadinanza; g) Campagna informativa alla cittadinanza; h) Formazione tecnici comunali sull'utilizzo dei portali; i) Infrastrutturazione tecnologica volta all’efficientamento energetico e politica energetica innovativa (impianti e punti luce di ultima generazione, sistemi di gestione intelligente, telecontrollo, attività volta all’autonomia energetica attraverso la realizzazione di stazioni di produzione di energia, politica di coesione attraverso le “Comunità Energetiche”, ecc..), l) Servizio di Energy management.
L’ambito relativo alle SMART CITY sarà finalizzato alla realizzazione di un network innovativo che supporti tutta una serie di servizi trasversali legati all’efficientamento energetico, ma anche all’ambiente, all’inclusione sociale, alla sicurezza, alla resilienza all’emergenza COVID. La rete quindi sarà costituita da un infrastruttura in fibra ottica (anello in F.O.) che permetterà alla Città un ulteriore passo avanti nella ambito della digitalizzazione dei propri sistemi. Con un anello in fibra ottica multicoppia monomodale armata si realizzerà un sistema di rete unica per coprire le aree in adiacenza ai principali edifici pubblici. Il progetto prevede inoltre un’infrastruttura wireless (5 GHZ- 868 MHZ), di implementazione alla prima. L’insieme dell’intero sistema permetterà di gestire il telecontrollo, il monitoraggio ambientale, le telecamere di contesto, il WI-FI pubblico outdoor, parchi tematici smart, passaggi pedonali smart, gli smart parking, i sistemi di lettura delle targhe auto, i dispositivi termografici anticovid outdoor.
L’intervento proposto, oltre a generare importanti economie sui bilanci futuri dell’Ente, ha un notevole carattere innovativo finalizzato alla transizione green, in risposta alle sfide climatiche. Il progetto, una volta realizzato avrà altresì un concreto, oltre che positivo, impatto a livello nazionale, infatti basti pensare che il 28% dei consumi di energia elettrica in Italia sono generati dalle Città Metropolitane (fonte ANCI).

Città

Codice Progetto
CT6.1.3a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Servizio Attuazione con Fondi U.E. di Progetti di Riqualificazione Urbana e Transizione Green – Sport

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Carlo Davì

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 8.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili