Illuminazione Pubblica Sostenibile

Descrizione dell'intervento

Il Patto dei Sindaci richiede che l’Amministrazione comunale sia di esempio e di stimolo per la cittadinanza e per tutti i portatori di interesse.
Viene quindi richiesto all’Amministrazione comunale un impegno esemplare, in termini sia di riduzione dei consumi e delle emissioni sia di produzione di energia da fonti rinnovabili.
In questa ottica il Comune di Catania si è dotato del Piano di Azione dell’Energia Sostenibile (PAES) con Delibera di C.C. n. 18 del 15/06/2015 per mezzo del quale l’AU definisce:
-l’inventario base delle emissioni di CO2 (IBE) esteso a tutto il territorio comunale e in riferimento ad un anno base (2011);
-una visione strategica a lungo termine che porti all’obiettivo fissato per la riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020;
-un piano di azioni a breve e medio termine, ciascuna corrispondente a una riduzione stimata delle emissioni di CO2;
E’ evidente, dai dati numerici principali previsti nel PAES, che le emissioni serra totali del territorio sono pari a 895.944 (tCO2) e le emissioni serra totali del Comune di Catania sono pari a 24.907,5 (tCO2).
L’obiettivo del Comune di Catania è di ridurre del 21,68% (179.188,8 - tCO2) le emissioni annue misurate nell’anno base al 2020.
Ciò viene realizzato tramite una serie di azioni che includono anche l’efficientamento energetico dei punti luce dislocati nella città.
L’intervento in oggetto si estende su diversi impianti di Pubblica Illuminazione comprendenti geometrie stradali differenti accuratamente rilevate e propone sia soluzioni migliorative che azioni correttive per ammodernare gli impianti e valorizzare l’ambiente circostante nelle zone di maggior interesse.
Tale intervento costituisce parte integrante del Piano di Azione dell’AU di Catania nel settore strategico dell’energia avviato da tempo e tutt’ora in corso, in quanto già dal 2012, nell’ambito della Convenzione “Consip Servizio Luce 2”, il Comune di Catania ha affidato alla Società City Green Light S.r.l., la realizzazione di diversi progetti inerenti il risparmio energetico e l’ammodernamento degli impianti di Pubblica Illuminazione esistenti. L’adesione alla convenzione Consip è stata formalizzata attraverso l’emissione dell’Ordinativo Principale di Fornitura (OPF) nr 332442 del 27/03/2012.
Il Servizio Luce, acquistato per 9 annualità, comprende, complessivamente, le attività di acquisto di energia elettrica, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e gli interventi di adeguamento normativo, tecnologico e di riqualificazione energetica.
Gli interventi oggetto dell’operazione riguardano solo una parte dei progetti affidati a mezzo Consip, in particolare tutte quelle attività realizzate nell’arco temporale febbraio 2017- gennaio 2019, e che sono consistiti nella sostituzione di tutti gli apparecchi illuminanti a vecchia tecnologia con nuovi in tecnologia LED a maggior efficienza ottenendo l’abbattimento della potenza installata e di conseguenza del fabbisogno di energia consumata.
Inoltre, è stato possibile ottenere la valorizzazione dell’assetto viario oltre all’ottimizzazione dell’illuminazione dei marciapiedi e delle piste ciclabili.
In particolare, per le zone di maggior interesse pubblico, l’ulteriore valore aggiunto è stato l’ammodernamento dell’impianto dal punto di vista dell’arredo urbano ottenuto grazie alla scelta di nuovi tipi di sostegni capaci di esaltare il territorio circostante.
In termini di energia risparmiata, tenendo presente che le ore anno di funzionamento degli impianti di Pubblica Illuminazione del Comune di Catania sono pari a 4.147 ore anno, si è registrato un passaggio da un consumo pre-efficientamento di circa 954,85 MWh anno ad un consumo post-efficientamento di circa 385,30 MWh anno per un risparmio equivalente di circa 48,97 Tep. Trattasi di operazione avviata e non completata che prevede, rispetto al più generale intervento di installazione di n.32.000 punti luce, la sostituzione di n.962 punti illuminanti e nel dettaglio gli interventi eseguiti si possono riassumere in:
- Fornitura e posa di nuovi corpi illuminanti a maggiore efficienza in sostituzione degli esistenti a vecchia tecnologia;
- Fornitura e posa di proiettori LED utili per ottimizzare l’illuminazione nelle aeree di conflitto e valorizzare le zone di maggiore interesse.
- Fornitura e posa di sostegni di diversa tipologia in sostituzione degli ammalorati;
- Ripristino e o sostituzione ove necessario delle linee di alimentazione in cavidotto o in linea aerea e collegamenti all’impianto esistente;
La sostituzione dei corpi illuminati a vecchia tecnologia con quelli a LED a più alta efficienza, ha permesso una riduzione della potenza installata pari al 60 %. In particolare, si è passati da un valore di potenza installata pre-efficientamento pari a 230,25 kW ad un valore di post-efficientamento di 92,91 kW.
Tali interventi permettono un risparmio economico e contenimento dei costi della bolletta energetica, nonché una riduzione annua delle emissioni di anidride carbonica equivalente ed una riduzione annua del fabbisogno di energia primaria.
Le zone della città sulle quali sono effettuati gli interventi oggetto della operazione sono:
1) Viale Castagnola via Orti Urbani
2) Largo Famà
3) Via Crociferi
4) Piazza Palestro
5) Piazza Duomo
6) Piazza Duca di Camastra
7) Piazza Santa Maria della Guardia
8) Piazza Sciuti
9) Viale Nitta
10) Via dei Calici angolo via dell'Iris
11) Piazza Cavour
12) Via Pietra dell'Ova
13) Via Ruggero di Lauria, Viale Artale Aragona - Lungomare
14) Via della Noce
15) Via Badia
16) Via Benetto Croce
17) Via Fiume
18) Parcheggio scambiatore San Giovanni Galermo
19) Via Castorina
20) Piazza Peppino Sapienza
21) Orti Urbani Librino
22) Via Alonzo e Consoli, via Greco e via Castone
23) Via Famà
24) Parco Zammataro
25) Via Luciano Pavarotti
26) Largo Bordighera
27) Via Stella Polare
28) Asse Attrezzato - Librino
Inoltre, tale intervento prevederà la diffusione dei risultati della riduzione dei consumi dei punti luce, oggetto dell’intervento, tramite la loro pubblicazione sul sito web del Comune.


Città

Catania

Codice Progetto

CT2.1.1.a

Ambito

Azione

Azione 2.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

n.d.

R.U.P.

Carlo Davì

Data inizio

20-02-2017

Data fine

30-12-2019

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 729.252,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 0,00

Importo Erogato

€ 0,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili