Descrizione dell'intervento
L’intervento si pone l’obiettivo di sostenere le realtà economiche cittadine sia in chiave di riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività che di sviluppo delle loro potenzialità commerciali e turistiche.
La linea d’azione si fonda sulla concessione di contribuzioni a fondo perduto, non eccedenti i limiti degli aiuti di stato, al fine di favorire la ripresa economica delle attività commerciali attraverso l’introduzione di adeguamenti delle dotazioni strumentali aziendali che favoriscano la tutela e la qualità dell’ambiente, la riduzione dei consumi energetici, l’abbattimento delle immissioni, anche di tipo acustico, e l’incremento della competitività anche attraverso lo sviluppo digitale.
La rete produttiva cittadina affronta da tempo una crisi economica strutturale dovuta, per la gran parte, dai cambiamenti di mercato e della crescita significativa delle nuove tendenze del consumo, anche nel settore e-commerce.
Tale contesto critico si è significativamente aggravato a seguito della pandemia da Covid-19 la quale ha comportato un ulteriore significativo calo nel settore produttivo e occupazionale.
Sulla base di questi presupposti appare possibile programmare interventi che, sfruttando la maggiore propensione al cambiamento che tendenzialmente accompagna i periodi di crisi economica, favoriscano sia gli investimenti in chiave di sostenibilità ambientale che la creazione di reti e piattaforme e-commerce, anche locali, finalizzate a una migliore distribuzione dei prodotti e servizi offerti anche in chiave turistica preservando e creando occupazione.
Si prevede di attivare le procedure di gara per la selezione del soggetto esecutore esterno entro l’ultimo trimestre del 2021, di procedere con la pubblicazione del bando contributi entro luglio 2022. e di giungere alla conclusione dell’intero intervento nel quarto trimestre del 2023.
La linea d’azione si fonda sulla concessione di contribuzioni a fondo perduto, non eccedenti i limiti degli aiuti di stato, al fine di favorire la ripresa economica delle attività commerciali attraverso l’introduzione di adeguamenti delle dotazioni strumentali aziendali che favoriscano la tutela e la qualità dell’ambiente, la riduzione dei consumi energetici, l’abbattimento delle immissioni, anche di tipo acustico, e l’incremento della competitività anche attraverso lo sviluppo digitale.
La rete produttiva cittadina affronta da tempo una crisi economica strutturale dovuta, per la gran parte, dai cambiamenti di mercato e della crescita significativa delle nuove tendenze del consumo, anche nel settore e-commerce.
Tale contesto critico si è significativamente aggravato a seguito della pandemia da Covid-19 la quale ha comportato un ulteriore significativo calo nel settore produttivo e occupazionale.
Sulla base di questi presupposti appare possibile programmare interventi che, sfruttando la maggiore propensione al cambiamento che tendenzialmente accompagna i periodi di crisi economica, favoriscano sia gli investimenti in chiave di sostenibilità ambientale che la creazione di reti e piattaforme e-commerce, anche locali, finalizzate a una migliore distribuzione dei prodotti e servizi offerti anche in chiave turistica preservando e creando occupazione.
Si prevede di attivare le procedure di gara per la selezione del soggetto esecutore esterno entro l’ultimo trimestre del 2021, di procedere con la pubblicazione del bando contributi entro luglio 2022. e di giungere alla conclusione dell’intero intervento nel quarto trimestre del 2023.

Città

Codice Progetto
CA6.2.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Cagliari - Servizio Suape mercati attività produttive e turismo

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Gianbattista Marozzo

Data inizio
28-12-0021

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.142.857,14

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.142.857,14

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 201.964,20

Importo Erogato
€ 33.072,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili