Descrizione dell'intervento
I progetti dovranno prevedere attività che possano favorire opportunità di socializzazione e stimoli rtistico-culturali per giovani, giovani adulti, adulti e anziani. L’attività a cui si fa riferimento è l’arte della danza in tutte le sue declinazioni (classica, moderna, contemporanea, urbana, creativa, ecc.), di promozione del benessere psicofisico, che favorisca l’affermazione del sé e della relazione con l’altro. La creazione del gesto artistico si genera dall’ascolto dell’altro e dal rapporto con i luoghi, costruendo così lo spazio di relazioni nuove. L’arte coreutica ha in sé un potere conoscitivo e trasformativo che offre la possibilità di agire sul contesto quotidiano di vita, da corpi “quotidiani” a corpi danzanti che possono produrre il cambiamento. I progetti dovranno non solo utilizzare la danza come strumento, ma anche valorizzarne il linguaggio specifico, anche attraverso l’integrazione all’interno del progetto di figure professionali di vari ambiti e di attività di approfondimento. I progetti dovranno inoltre prevedere il coinvolgimento di artisti professionisti e formati in questo senso e l’utilizzo di spazi adeguati e accessibili, con particolare riferimento allo spazio pubblico e al sistema diffuso di spazi dedicati alla produzione e alla ricerca in ambito coreutico. I progetti potranno prevedere: attività formative, anche in un’ottica di professionalizzazione; attività di ricerca; creazione di produzioni artistiche; attività di restituzione.
Parte delle attività confluiranno nel cartellone culturale estivo, promosso e coordinato dal Comune di Bologna. Verrà pubblicato un avviso con procedura a evidenza pubblica per l’erogazione di contributi a enti del terzo settore per individuare soggetti in grado di intercettare i target primari proponendo percorsi di formazione altamente inclusivi e attività di restituzione.
Parte delle attività confluiranno nel cartellone culturale estivo, promosso e coordinato dal Comune di Bologna. Verrà pubblicato un avviso con procedura a evidenza pubblica per l’erogazione di contributi a enti del terzo settore per individuare soggetti in grado di intercettare i target primari proponendo percorsi di formazione altamente inclusivi e attività di restituzione.

Città

Codice Progetto
BO7.1.1.g

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Soggetti del terzo settore da individuare mediante procedure in evidenza pubblica

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Giorgia Boldrini

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 447.142,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili