Descrizione dell'intervento
La Fondazione per l’Innovazione Urbana, soggetto senza scopo di lucro il cui scopo è quello di realizzare attività di interesse pubblico, a beneficio della collettività, nutre un’esperienza pluriennale di processi partecipativi e comunicativi di prossimità complessi e articolati, con particolare riferimento alla metodologia dei laboratori di quartiere, ormai consolidata e riconosciuta sia a livello cittadino che istituzionale. Per conto del Comune e dell’Ateneo e in forte connessione con le azioni della Città metropolitana, la Fondazione ha avviato un progetto metropolitano “R-innovare la città” per analizzare e ideare proposte per rispondere agli effetti socio-economici della crisi provocata dalla diffusione del Coronavirus attivando le competenze e le energie diffuse della città. R-innovare la città è uno spazio di ricerca, confronto e ideazione originale, che unisce e abilita la sinergia tra comunità scientifica (Università e centri di ricerca), l’amministrazione (Comune e Città metropolitana), le organizzazioni economiche (imprese, terzo settore) e la cittadinanza (comunità), con l’obiettivo di individuare misure di risposta alla crisi che siano radicate al territorio e che si basino su processi di valorizzazione diffusa delle competenze e delle energie uniche che caratterizzano la città. All’interno del progetto metropolitano “R-innovare la città”, la Fondazione ha avviato una indagine verso le comunità e associazioni più attive nel contesto bolognese: dalle prime evidenze è emerso che cittadini e comunità bolognesi hanno dimostrato anche in questa fase inedita un forte senso di responsabilità e grande attivismo. Durante il lockdown, molte sono le reti mutualistiche che si sono attivate a fronte dei nuovi bisogni ed è possibile prevedere che molte saranno le nuove sfide da affrontare in città nei prossimi mesi. È inoltre emersa una forte tensione generazionale che coinvolge i cittadini attivi più anziani e più giovani, particolarmente colpiti per ragioni diverse durante l’emergenza sanitaria.
Per questo motivo, la Fondazione per l’Innovazione Urbana, contribuirà a supportare e potenziare le attività di inclusione sociale con l’obiettivo di individuare misure di risposta alla crisi che siano radicate al territorio e che si basino su processi di valorizzazione diffusa delle competenze e delle energie uniche che caratterizzano la città. Le azioni da intraprendere e/o proseguire saranno pertanto:
- percorsi di accompagnamento e formazione pubblica rivolti al terzo settore e a tutte i cittadini che si sono attivati per condividere valori, finalità, bisogni e strumenti di azione
- creazione/rinforzo di alleanze territoriali portatrici di idee progettuali per la creazione di nuovi servizi e progetti di mutualismo di prossimità a favore delle categorie fragili
- supporto alla progettazione e alla gestione di servizi di prossimità e di attivazione della comunità per il contrasto degli effetti socioeconomici derivanti dalla crisi pandemica
- raccontare tali azioni sperimentali e di prossimità per favorire la creazione di reti, lo scambio tra i soggetti attivi e rendere riconoscibile ed unitaria la serie di operazioni che fanno capo a un’unica strategia integrata per l’inclusione e l’innovazione sociale.
Per questo motivo, la Fondazione per l’Innovazione Urbana, contribuirà a supportare e potenziare le attività di inclusione sociale con l’obiettivo di individuare misure di risposta alla crisi che siano radicate al territorio e che si basino su processi di valorizzazione diffusa delle competenze e delle energie uniche che caratterizzano la città. Le azioni da intraprendere e/o proseguire saranno pertanto:
- percorsi di accompagnamento e formazione pubblica rivolti al terzo settore e a tutte i cittadini che si sono attivati per condividere valori, finalità, bisogni e strumenti di azione
- creazione/rinforzo di alleanze territoriali portatrici di idee progettuali per la creazione di nuovi servizi e progetti di mutualismo di prossimità a favore delle categorie fragili
- supporto alla progettazione e alla gestione di servizi di prossimità e di attivazione della comunità per il contrasto degli effetti socioeconomici derivanti dalla crisi pandemica
- raccontare tali azioni sperimentali e di prossimità per favorire la creazione di reti, lo scambio tra i soggetti attivi e rendere riconoscibile ed unitaria la serie di operazioni che fanno capo a un’unica strategia integrata per l’inclusione e l’innovazione sociale.

Città

Codice Progetto
BO7.1.1.d

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bologna e Fondazione Innovazione Urbana (FIU)

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Veronica Ceruti

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 400.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili