Edificio polifunzionale e completamento area esterna di Salus Space

Descrizione dell'intervento

Il progetto consiste nel completamento e ampliamento del piano urbanistico, con la costruzione dell’edificio polifunzionale che ospiterà le attività laboratoriali e artigianali che sono state avviate nelle strutture temporanee (blocchi container) ed il completamento degli spazi accessori: spazi verdi per l’agricoltura urbana, piantumazione delle alberature previste, percorsi ciclo-pedonali interni al lotto, locali tecnici e parcheggi. L'edificio polifunzionale è stato concepito, in analogia con gli altri fabbricati esistenti, con criteri di inserimento ambientale e paesaggistico, bioarchitettura, certificazione e origine controllata dei materiali, tecnologie prefabbricate in legno e acciaio, produzione di energia da fonti rinnovabili (pannelli fotovoltaici e solare termico), sistemi per il controllo bioclimatico del comfort interno, climatizzazione naturale, ventilazione naturale (minimizzando l’esposizione ai venti dominanti della zona), utilizzo di schermature per le superfici vetrate, recupero e riutilizzo dell’acqua piovana e tecnologie rivolte alla riduzione dei consumi e dei rifiuti. Anche il consumo di suolo è stato ridotto, complessivamente, in quanto l’edificio di nuova costruzione si inserisce all’interno dell’area di sedime della ex Villa Salus, la cui superficie fondiaria era sensibilmente maggiore.
L’orientamento dell’edificio lungo l’asse est-ovest è funzionale alla migliore esposizione solare per la produzione di energia rinnovabile.
L’involucro edilizio è costituito da pareti con cappotto termico con isolanti di natura minerale e naturale, con alta inerzia termica per un adeguato comfort climatico interno, e pareti vetrate con ampia visibilità sull’area verde e continuità visiva tra interno ed esterno. Dal punto di vista dell’organismo insediativo gli edifici sono collocati in modo da valorizzare i rapporti spaziali e visivi con l'intorno. Essi si distribuiscono all'interno di una corte aperta, centro focale di tutte le attività che si svolgeranno nell'area: centro studi con sale lettura e spazi per il coworking, residenze per l'accoglienza e per la transizione abitativa, laboratori d'arte, di teatro e artigianali, ristorazione multietnica, spazi verdi per l'agricoltura urbana e l'educazione con orti didattici e produttivi.
Dal punto di vista dell’organismo edilizio, l’edificio polifunzionale avrà uno sviluppo lineare lungo l'asse est-ovest, con copertura a due falde costituita da elementi metallici ed una facciata continua vetrata con una volumetria che evoca una grande "serra" all'interno della quale si concentrano e si “coltivano” le attività di carattere creativo, artigianale, artistico, teatrale, didattico, ristorative e culturali.


Città

Bologna

Codice Progetto

BO6.2.1b

Ambito

Azione

Azione 6.2.1

Soggetto attuatore

Comune di Bologna

Codice Unico Progetto - CUP

F31B21002360006

R.U.P.

Cleto Carlini

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 2.500.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 0,00

Importo Erogato

€ 0,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili