Descrizione dell'intervento
Il progetto mira a favorire l’aggregazione di soggetti svantaggiati attraverso la sostituzione dell’attuale e ormai obsoleta tendostruttura temporanea, sita all’interno dello storico Parco cittadino della Montagnola, grazie ad un intervento di rigenerazione, da inserire armonicamente e in modo sostenibile dal punto di vista ambientale nel contesto del parco. Tale struttura, inserita in un contesto frequentato da persone svantaggiate e adibita a spazio polivalente e laboratoriale per attività didattiche, culturali, artistiche e di aggregazione sociale, grazie alla sua rifunzionalizzazione, potrà meglio supportare le attività di animazione territoriale svolte dai soggetti del terzo settore che operano in modo continuativo all’interno del parco. Le attività che verranno svolte nel parco e nella nuova struttura contribuiranno a coinvolgere diverse generazioni tramite progetti rivolti all’educazione ambientale, e alla condivisione delle diversità culturali. Il Comune di Bologna tramite un avviso pubblico ha selezionato il soggetto gestore della casa del custode all’interno del Parco della Montagnola, prevedendo di concedere al soggetto concessionario la possibilità di utilizzare, fino alla sua rimozione, la tensostruttura temporanea e successivamente, a lavori terminati, il nuovo padiglione. In tale contesto le finalità dell’avviso si sviluppano come segue: incremento della frequentazione del parco e aumento della vivibilità, della gradevolezza e della sicurezza attraverso iniziative diverse di carattere culturale, sociale, ricreativo volte a valorizzare servizi e attività che creino numerose occasioni di incontro durante tutto l'anno, in particolare nel periodo estivo. ’
L’intervento prevede la creazione di un padiglione centrale e di unità satelliti per evitare l’abbattimento di alberi e garantire gli spazi e i servizi a favore della cittadinanza, tutto nel rispetto del valore storico-artistico del Parco. Dal punto di vista energetico, inoltre, la costruzione di un nuovo immobile in sostituzione di quello esistente, particolarmente energivoro, consentirà un notevole miglioramento in termini di efficientamento, favorendo un radicale abbattimento della dissipazione di calore. L’intervento rispetto al Regolamento Edilizio è consentito, a condizioni che non si superino i 7000 mc.
Strumenti di programmazione:
- Piano strategico città metropolitana;
- Piano energetico/Paes/Paesc;
- Piano Urbanistico Generale – PUG;
- Piano degli Investimenti del Comune di Bologna
La struttura è concepita con lo scopo di creare un rapporto diretto tra spazi interni e spazi esterni, integrando l’intervento con la natura e gli spazi aperti del Parco, contribuendo quindi alla qualità complessiva dei luoghi ed al benessere visivo dei fruitori. La realizzazione dei servizi igienici e degli spazi di servizio alle attività, unitamente all’efficienza dell’involucro e degli impianti previsti, contribuiranno ad innalzare lo standard di servizio, la qualità dei luoghi e il comfort degli spazi.
L’intervento prevede la creazione di un padiglione centrale e di unità satelliti per evitare l’abbattimento di alberi e garantire gli spazi e i servizi a favore della cittadinanza, tutto nel rispetto del valore storico-artistico del Parco. Dal punto di vista energetico, inoltre, la costruzione di un nuovo immobile in sostituzione di quello esistente, particolarmente energivoro, consentirà un notevole miglioramento in termini di efficientamento, favorendo un radicale abbattimento della dissipazione di calore. L’intervento rispetto al Regolamento Edilizio è consentito, a condizioni che non si superino i 7000 mc.
Strumenti di programmazione:
- Piano strategico città metropolitana;
- Piano energetico/Paes/Paesc;
- Piano Urbanistico Generale – PUG;
- Piano degli Investimenti del Comune di Bologna
La struttura è concepita con lo scopo di creare un rapporto diretto tra spazi interni e spazi esterni, integrando l’intervento con la natura e gli spazi aperti del Parco, contribuendo quindi alla qualità complessiva dei luoghi ed al benessere visivo dei fruitori. La realizzazione dei servizi igienici e degli spazi di servizio alle attività, unitamente all’efficienza dell’involucro e degli impianti previsti, contribuiranno ad innalzare lo standard di servizio, la qualità dei luoghi e il comfort degli spazi.

Città

Codice Progetto
BO6.2.1a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bologna

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Cleto Carlini

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.021.428,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili