Descrizione dell'intervento
Il documento che viene assunto dal PUMS e dal PGTU come riferimento per lo sviluppo della mobilità ciclistica in ambito comunale è il Biciplan di Bologna (approvato quale documento integrante del PGTU il 3/12/2019), che rappresenta un programma articolato di azioni sia materiali che immateriali destinate a rendere più agevole e sicura la presenza dei ciclisti in città e mirate ad ampliarne il numero e a rafforzare le dimensioni e il valore dell’indotto connesso all’uso della bicicletta secondo diversi punti di vista: individuale, collettivo, della pubblica amministrazione, degli attori economici e sociali. Dal punto di vista infrastrutturale il Biciplan individua una rete ciclabile strategica lungo una serie di direttrici urbane, in stretto coordinamento con la “Bicipolitana”, la rete ciclabile di livello metropolitano delineata dal PUMS. A tale rete strategica si connette quella di supporto costituita da percorsi di livello locale e da zone a traffico moderato. In particolare, quindi, gli interventi per il miglioramento della mobilità ciclistica previsti dal Biciplan tengono conto delle seguenti linee guida:
- completare la rete ciclabile strategica lungo le direttrici della rete stradale principale maggiormente coincidenti con le linee di desiderio degli spostamenti ciclabili, anche in un’ottica di integrazione con la scala metropolitana;
- realizzare itinerari caratterizzati da attrattività, continuità, riconoscibilità e linearità, attrezzandoli con un’adeguata segnaletica di indirizzamento ed ogni altro strumento necessario per percorrerli in sicurezza;
- realizzare interventi per garantire una ciclabilità diffusa e sicura, connettendo alla rete strategica anche le aree a viabilità locale, attraverso la creazione di una rete ciclabile di supporto, isole ambientali e zone a traffico moderato.
Per dare concretezza all’attuazione del Piano, specie alla luce delle criticità emerse durante la fase di emergenza sanitaria della scorsa primavera e alle soluzioni da attuare e/o accelerare per garantire il rispetto dei target del PUMS, evitando la prevedibile ripresa dell’auto privata, sono stati reperiti fondi per circa 8 milioni di euro (tra risorse comunali, statali e finanziamenti europei) volti alla realizzazione di 24 km di nuovi percorsi ciclabili (di cui 13 km ascrivibili alla rete strategica, attualmente di 33 km e a completamento del Biciplan prevista di 95 km). Con decreto Ciclovie del 12/8/2020 del Ministero dei Trasporti il Comune di Bologna è stato ammesso a finanziamento per 2.025.000,00 €. Nell’ambito della realizzazione di quanto sopra riportato è compreso anche l’intervento BO2.2.3a “Sviluppo della mobilità “attiva” pedonale e ciclabile” già finanziato attraverso il PON METRO 2014/2020 in corso di attuazione che prevede la realizzazione di 4,5 km di nuovi percorsi ciclabili.
La fase 2 di attuazione del Biciplan - oggetto della presente proposta, che assume una portata strategica vista la necessità di accelerare gli interventi a favore della mobilità sostenibile a seguito della nuova emergenza sanitaria, anche rispettando una tempistica molto stretta – riguarda:
-la prosecuzione della creazione di nuovi assi portanti alla rete ciclabile comprensiva della realizzazione di tratti necessari al rammagliamento di tratti di piste ciclabili esistenti;
- la riqualificazione e la messa in sicurezza di percorsi ciclabili esistenti secondo le linee dettate dal Biciplan;
- l'aggiornamento della segnaletica orizzontale e verticale di indirizzamento ciclabile e l'introduzione di sistemi innovativi di riconoscibilità degli itinerari che costituiranno la rete portante ciclabile.
Complessivamente la proposta progettuale “Attuazione del Biciplan della Città di Bologna – Fase 2”, considerando sia la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili che il miglioramento di quelli esistenti, prevede interventi che interessano 20 km della rete del Biciplan.
Si specifica infine che il progetto non interessa uno specifico percorso ma una serie di interventi diffusi sulla rete esistente e pianificata.
- completare la rete ciclabile strategica lungo le direttrici della rete stradale principale maggiormente coincidenti con le linee di desiderio degli spostamenti ciclabili, anche in un’ottica di integrazione con la scala metropolitana;
- realizzare itinerari caratterizzati da attrattività, continuità, riconoscibilità e linearità, attrezzandoli con un’adeguata segnaletica di indirizzamento ed ogni altro strumento necessario per percorrerli in sicurezza;
- realizzare interventi per garantire una ciclabilità diffusa e sicura, connettendo alla rete strategica anche le aree a viabilità locale, attraverso la creazione di una rete ciclabile di supporto, isole ambientali e zone a traffico moderato.
Per dare concretezza all’attuazione del Piano, specie alla luce delle criticità emerse durante la fase di emergenza sanitaria della scorsa primavera e alle soluzioni da attuare e/o accelerare per garantire il rispetto dei target del PUMS, evitando la prevedibile ripresa dell’auto privata, sono stati reperiti fondi per circa 8 milioni di euro (tra risorse comunali, statali e finanziamenti europei) volti alla realizzazione di 24 km di nuovi percorsi ciclabili (di cui 13 km ascrivibili alla rete strategica, attualmente di 33 km e a completamento del Biciplan prevista di 95 km). Con decreto Ciclovie del 12/8/2020 del Ministero dei Trasporti il Comune di Bologna è stato ammesso a finanziamento per 2.025.000,00 €. Nell’ambito della realizzazione di quanto sopra riportato è compreso anche l’intervento BO2.2.3a “Sviluppo della mobilità “attiva” pedonale e ciclabile” già finanziato attraverso il PON METRO 2014/2020 in corso di attuazione che prevede la realizzazione di 4,5 km di nuovi percorsi ciclabili.
La fase 2 di attuazione del Biciplan - oggetto della presente proposta, che assume una portata strategica vista la necessità di accelerare gli interventi a favore della mobilità sostenibile a seguito della nuova emergenza sanitaria, anche rispettando una tempistica molto stretta – riguarda:
-la prosecuzione della creazione di nuovi assi portanti alla rete ciclabile comprensiva della realizzazione di tratti necessari al rammagliamento di tratti di piste ciclabili esistenti;
- la riqualificazione e la messa in sicurezza di percorsi ciclabili esistenti secondo le linee dettate dal Biciplan;
- l'aggiornamento della segnaletica orizzontale e verticale di indirizzamento ciclabile e l'introduzione di sistemi innovativi di riconoscibilità degli itinerari che costituiranno la rete portante ciclabile.
Complessivamente la proposta progettuale “Attuazione del Biciplan della Città di Bologna – Fase 2”, considerando sia la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili che il miglioramento di quelli esistenti, prevede interventi che interessano 20 km della rete del Biciplan.
Si specifica infine che il progetto non interessa uno specifico percorso ma una serie di interventi diffusi sulla rete esistente e pianificata.

Città

Codice Progetto
BO6.1.2a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bologna

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Cleto Carlini

Data inizio
01-12-2020

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 3.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 3.000.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 98.712,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili