Tecnologie per il ciclo dei rifiuti e l'economia circolare

Descrizione dell'intervento

Il progetto, in dettaglio, prevede l’estensione del servizi porta a porta delle utenze domestiche nei quartieri di Carbonara, Ceglie e Loseto, il potenziamento della raccolta per le utenze non domestiche nelle zone più centrali della città e dei servizi di igiene urbana correlati a tali interventi.
Per l’ampliamento dei servizi di raccolta domiciliare ai quartieri Carbonara-Ceglie-Loseto si prevede l’acquisto di attrezzature da consegnare alle utenze per il corretto conferimento dei rifiuti e di nuove macchine idonee allo svuotamento di pattumelle e carrellati.
Per quanto riguarda la raccolta domiciliare delle utenze non domestiche si intende procedere con tre azioni distinte:
a. Raccolta domiciliare degli imballaggi di cartone AMIU PUGLIA, con il supporto della Ripartizione Sviluppo Economico e della Ripartizione Ambiente, ha intenzione di implementare un sistema di raccolte porta a porta degli imballaggi di cartone presso gli esercizi commerciali a maggiore produzione di tale tipologia di rifiuti.
Il progetto prevede l’attivazione della raccolta domiciliari nelle strade a maggiore concentrazione di punti vendita al dettaglio (supermercati, negozi di abbigliamento, elettronica, detersivi ecc.) e presso le grandi strutture di vendita. Per facilitare la conservazione dei cartoni all’interno degli esercizi commerciali e l’esposizione degli stessi su strada nella fascia oraria di conferimento, si prevede l’acquisto di roller in acciaio da consegnare in comodato d’uso gratuito agli esercenti. Tutti i roller assegnati alle utenze non domestiche saranno identificati mediante un codice alfanumerico che, in fase di consegna, sarà abbinato all’utenza al fine di verificarne i corretti conferimenti.
b. Raccolta domiciliare della frazione umida presso UND e mercati ortofrutticoli In funzione del prossimo avvio dell’impianto di digestione anaerobica e compostaggio a servizio della città di Bari, AMIU intende incrementare la quantità e qualità della frazione umida raccolta sul territorio cittadino attivando un servizio di ritiro presso negozi di ortofrutta, fiorai, ristoranti e grandi produttori di rifiuti umidi compostabili. L’attivazione di tale raccolta, oltre ad intercettare un rifiuto umido di buona
qualità, permette di evitare che finisca nei contenitori stradali dell’indifferenziato una grossa fetta di rifiuti che determinano percolato e cattivi odori.
La raccolta sarà effettuata consegnando ai commercianti contenitori carrellati da 240 litri, dotati di TAG per l’abbinamento univoco all’utenza, conformi a quanto previsto dalla normativa HACCP per l’utilizzo all’interno delle aree di preparazione dei pasti, da posizionare su suolo pubblico solo per lo svuotamento da parte degli addetti di AMIU. Una grossa spinta alla separazione dei rifiuti organici potrà, inoltre, essere fornita dalla raccolta presso i mercati giornalieri di frutta e verdura se dotati di idonee attrezzature.
c. Raccolta presso le utenze non domestiche di San Nicola AMIU intende attivare uno specifico circuito di raccolta per le utenze non domestiche presenti nel quartiere San Nicola. I rifiuti prodotti da tali utenze, infatti, rappresentano una quota parte importante di quelli raccolti lungo la perimetrale del centro storico che determinano cattivi odori e sporco proprio sulle strade ad alto valore turistico per la città. La raccolta sarà eseguita secondo una modalità già sperimentate in occasione di particolari eventi che hanno coinvolto il centro cittadino e nell’estate 2019: i rifiuti, differenziati correttamente, potranno essere conferiti dagli esercenti direttamente presso i mezzi di raccolta che stazioneranno, in specifiche fasce orarie, in diversi punti del centro. Il servizio, organizzato con quattro autocarri a vasca di portata massima 35 quintali, potrà essere eseguito anche su fascia oraria doppia, nelle prime ore del pomeriggio in corrispondenza della chiusura pomeridiana dei negozi, e in tarda notte a chiusura dei locali.

Il programma di investimenti si completa con:
• il rinnovo e ampliamento del parco mezzi aziendale destinato alla pulizia delle strade mediante l’acquisto di macchine specifiche, a basso impatto ambientale, utili a soddisfare le peculiarità dei quartieri e delle aree dove sarà sviluppato il servizio di raccolta domiciliare per le utenze domestiche e non domestiche;
• l’ammodernamento del centro di raccolta realizzato presso il deposito zonale di Via M. L. King allo scopo di riorganizzare ed ampliare le aree destinate allo stoccaggio dei rifiuti conferiti dai cittadini. Nel progetto di ammodernamento si prevede, grazie ad una nuova organizzazione degli spazi, di realizzare un’area destinata a “ricicleria”, spazio attrezzati per svolgere attività di recupero dei rifiuti per la reimmissione degli stessi sul mercato.


Città

Bari

Codice Progetto

BA6.1.4.c

Ambito

Azione

Azione 6.1.4

Soggetto attuatore

AMIU PUGLIA SPA

Codice Unico Progetto - CUP

J99J21014090006

R.U.P.

Angela Ida Loiacono

Data inizio

31-01-2022

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 8.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 8.000.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 0,00

Importo Erogato

€ 0,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili