Descrizione dell'intervento
Il Comune di Bari, in questi ultimi anni, ha testato una serie di progetti e buone pratiche alla scala urbana e metropolitana sul tema (es. mense scolastiche a KM0, orti scolastici e urbani, giardini condivisi, progetti sulla nutrizione, misure di contrasto allo spreco ecc.), mantenendo viva una relazione con la segreteria tecnica del Patto di Milano e contestualmente attivato un lavoro di ricerca e di redazione della propria Food Policy in collaborazione con il Politecnico di Bari, il Chieam Bari e l’Università degli Studi di Milano.
Il progetto BFP intende attuare le linee di intervento della BARI FOOD POLICY, con una particolare attenzione alle implicazioni educative che il piano genera sotto il profilo educativo (tutela e rispetto dell’ambiente, valorizzazione degli ecosistemi urbani, promozione di una sana nutrizione, attenzione all’economia circolare) e logistico (stoccaggio e distribuzione degli sprechi alimentari, raccolta delle produzioni a filiera corta, hub di distribuzione alimentare sociale).
L’idea del progetto è quella di effettuare un mix di interventi che possano dialogare tra loro dentro una politica integrata di raccolta, distribuzione e promozione alimentare. In particolare si intende dotare alcune aree mercatali di servizi aggiuntivi orientati all’economia circolare: centri di raccolta e stoccaggio dei rifiuti mercatali, cucine e laboratori di preparazione e somministrazione, per favorire la trasformazione della materia prima presso i luoghi del consumo a fini formativi ed educazione al consumo e alla nutrizione, riqualificazione energetica degli spazi comuni, azioni di comunicazione e sensibilizzazione.
Il progetto BFP intende attuare le linee di intervento della BARI FOOD POLICY, con una particolare attenzione alle implicazioni educative che il piano genera sotto il profilo educativo (tutela e rispetto dell’ambiente, valorizzazione degli ecosistemi urbani, promozione di una sana nutrizione, attenzione all’economia circolare) e logistico (stoccaggio e distribuzione degli sprechi alimentari, raccolta delle produzioni a filiera corta, hub di distribuzione alimentare sociale).
L’idea del progetto è quella di effettuare un mix di interventi che possano dialogare tra loro dentro una politica integrata di raccolta, distribuzione e promozione alimentare. In particolare si intende dotare alcune aree mercatali di servizi aggiuntivi orientati all’economia circolare: centri di raccolta e stoccaggio dei rifiuti mercatali, cucine e laboratori di preparazione e somministrazione, per favorire la trasformazione della materia prima presso i luoghi del consumo a fini formativi ed educazione al consumo e alla nutrizione, riqualificazione energetica degli spazi comuni, azioni di comunicazione e sensibilizzazione.

Città

Codice Progetto
BA6.1.4.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari - Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Claudio Laricchia

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.400.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili