Descrizione dell'intervento
Il progetto prevede la realizzazione di un efficientamento complessivo dell’impianto di pubblica illuminazione della città di Bari con l’implementazione di tecnologia adattiva e il completamento del progetto di connettività urbana, attraverso il potenziamento della rete WIFI e lo sviluppo della rete per raggiungere i principali plessi scolastici con la “Super-Fibra”.
Il progetto si spingerà fino alla frontiera più avanzata ad oggi disponibile: l’illuminazione adattiva, ovvero la possibilità di modificare l’illuminazione delle strade in base alle condizioni reali di traffico, meteo e luminanza da realizzarsi nelle arterie principali della città e nelle strade ad alto scorrimento.
Grazie all’utilizzo di sensori, sarà possibile applicare la soluzione secondo due diverse modalità:
Modalità «TAI» (Traffic Adaptive Installation), nella quale l’illuminazione stradale viene adattata alla sola variabile traffico.
Modalità «FAI» (Full Adaptive Installation), che combina rilevazioni di traffico, meteo e luminosità dell’ambiente per determinare la regolazione dell’illuminazione.
In questo modo sarà possibile avere il massimo risparmio energetico possibile (che permette di ottenere un ulteriore 20-35% su sorgenti già a led) e un’illuminazione stradale ottimale.
Il sistema di sensori sarà connesso alla centrale attraverso un progetto di potenziamento della rete metropolitana di connettività, attualmente in corso di realizzazione. Tale rete sarà ulteriormente implementata per assicurare la connessione “super-veloce” nelle scuole di Bari. Tale attività è diventata indifferibile a seguito dell’introduzione della didattica a distanza nelle scuole di Bari durante la fase emergenziale pandemica.
Il progetto si spingerà fino alla frontiera più avanzata ad oggi disponibile: l’illuminazione adattiva, ovvero la possibilità di modificare l’illuminazione delle strade in base alle condizioni reali di traffico, meteo e luminanza da realizzarsi nelle arterie principali della città e nelle strade ad alto scorrimento.
Grazie all’utilizzo di sensori, sarà possibile applicare la soluzione secondo due diverse modalità:
Modalità «TAI» (Traffic Adaptive Installation), nella quale l’illuminazione stradale viene adattata alla sola variabile traffico.
Modalità «FAI» (Full Adaptive Installation), che combina rilevazioni di traffico, meteo e luminosità dell’ambiente per determinare la regolazione dell’illuminazione.
In questo modo sarà possibile avere il massimo risparmio energetico possibile (che permette di ottenere un ulteriore 20-35% su sorgenti già a led) e un’illuminazione stradale ottimale.
Il sistema di sensori sarà connesso alla centrale attraverso un progetto di potenziamento della rete metropolitana di connettività, attualmente in corso di realizzazione. Tale rete sarà ulteriormente implementata per assicurare la connessione “super-veloce” nelle scuole di Bari. Tale attività è diventata indifferibile a seguito dell’introduzione della didattica a distanza nelle scuole di Bari durante la fase emergenziale pandemica.

Città

Codice Progetto
BA6.1.3.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari - Ripartizione Infrastrutture, Viabilità, Opere Pubbliche

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Claudio Laricchia

Data inizio
25-03-2022

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 3.725.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 3.725.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili