Descrizione dell'intervento
Il Servizio sperimentale di Educativa domiciliare in favore di Minori diversamente abili Integrato, “SEMI”, è un servizio che in una logica di rete e di potenziamento dei servizi esistenti (sistema dell’istruzione e della formazione, servizi socio sanitari assistenziali), interviene in maniera specifica per sostenere il minore disabile nel suo percorso di crescita e accompagnare la famiglia/care giver nella sua gestione.
Obiettivi e Finalità del S.E.M.I.
- promuovere percorsi di autonomia del minore diversamente abile attraverso la valorizzazione e potenziamento delle abilità residue;
- elevare la qualità della vita del minore con disabilità per prevenire fenomeni di isolamento ed emarginazione sociale favorendo la socializzazione, l’informazione e la partecipazione ad iniziative ed attività culturali e ricreative ecc. del territorio;
- garantire al minore portatore di disabilità e alla sua famiglia adeguato sostegno psico pedagogico attraverso interventi personalizzati;
- sostenere la famiglia nel proprio ruolo educativo favorendo l’acquisizione di stili comunicativi ed educativi coerenti che possano concorrere ad una idonea crescita dei propri figli;
- promuovere la permanenza di ciascun minore nel nucleo familiare d’origine prevenendo l’istituzionalizzazione;
- garantire la continuità del percorso educativo scolastico anche a casa.
Obiettivi e Finalità del S.E.M.I.
- promuovere percorsi di autonomia del minore diversamente abile attraverso la valorizzazione e potenziamento delle abilità residue;
- elevare la qualità della vita del minore con disabilità per prevenire fenomeni di isolamento ed emarginazione sociale favorendo la socializzazione, l’informazione e la partecipazione ad iniziative ed attività culturali e ricreative ecc. del territorio;
- garantire al minore portatore di disabilità e alla sua famiglia adeguato sostegno psico pedagogico attraverso interventi personalizzati;
- sostenere la famiglia nel proprio ruolo educativo favorendo l’acquisizione di stili comunicativi ed educativi coerenti che possano concorrere ad una idonea crescita dei propri figli;
- promuovere la permanenza di ciascun minore nel nucleo familiare d’origine prevenendo l’istituzionalizzazione;
- garantire la continuità del percorso educativo scolastico anche a casa.

Città

Codice Progetto
BA3.4.1.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Angela Miccione

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 300.068,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili