Descrizione dell'intervento
Il “Servizio di educativa domiciliare ai minori e alle loro famiglie della Città di Bari” –denominato “Servizio Home Maker” di cui all’art. 87 bis del Reg. Reg. 4/2007, è offerto dall’Amministrazione Comunale alle famiglie che versano in condizione di fragilità, a sostegno delle funzioni educative genitoriali e familiari, attraverso un progetto socio-educativo volto a sostenere i diritti dei minori e le responsabilità genitoriali.
Finalità del Servizio Home maker21
Finalità generali del Servizio Home Maker sono:
- promuovere e sostenere il benessere di bambini/e, adolescenti e delle loro famiglie, sostenendoli nei processi di crescita personali e familiari;
- sostenere i diritti del minore e le responsabilità genitoriali affrontando i contesti e le dinamiche di “fragilità” e/o “negligenza”;
- costruire o ricostruire relazioni positive, nella prospettiva di rendere autonomo ciascun soggetto del nucleo familiare di appartenenza;
- prevenire l’allontanamento del minore dal proprio nucleo familiare.
Nello specifico, il Servizio Home Maker dovrà prevedere nelle proprie finalità:
- sostenere la famiglia nel proprio ruolo educativo in situazioni di temporanea o strutturata difficoltà psicologica e socio-economica;
- promuovere la permanenza di ciascun minore nel nucleo familiare d’origine evitandone l’allontanamento;
- sostenere e promuovere i processi di socializzazione del minore nel rapporto con il gruppo dei pari e nell’integrazione con il territorio;
- prevenire situazioni di disagio psico-sociale, rischio di devianza e di emarginazione sociale dei minori;
- favorire l’autonomia del minore e del sistema famiglia di appartenenza;
- favorire nel minore l’acquisizione e l’interiorizzazione del sistema di regole e nei genitori l’acquisizione di stili comunicativi ed educativi coerenti che possano concorrere ad una idonea crescita dei minori;
- stimolare e sostenere il minore nel percorso scolastico e/o lavorativo contrastando i fenomeni di dispersione/abbandono scolastico e/o mancata integrazione lavorativa, anche attraverso un idoneo utilizzo delle altre agenzie educative;
- ricostruire l’intero sistema relazionale della famiglia anche attraverso il rafforzamento delle figure parentali e/o l’individuazione di “famiglie d’appoggio”;
- sostenere minori e adulti in situazioni di deprivazione educativa ed affettiva;
- contrastare l’isolamento sociale dei nuclei familiari in difficoltà attraverso l’utilizzo di strumenti mirati e specifici;
- riconoscere e valorizzare il ruolo genitoriale nel processo educativo, formativo, di idonea crescita psicofisica dei figli, sostenendo i genitori con le loro capacità ed evitando l’esercizio della delega a terzi;
- favorire l’integrazione e la socializzazione dei minori e delle loro famiglie in cui sono presenti componenti affetti da patologie sanitarie o altra condizione di fragilità sociale o personale (stranieri comunitari, extracomunitari, nel rispetto dei criteri 22 fissato all’Art.4);
- offrire al minore e alla famiglia una guida per l’osservanza di norme igieniche e sanitarie quando le stesse sono trascurate.
Finalità del Servizio Home maker21
Finalità generali del Servizio Home Maker sono:
- promuovere e sostenere il benessere di bambini/e, adolescenti e delle loro famiglie, sostenendoli nei processi di crescita personali e familiari;
- sostenere i diritti del minore e le responsabilità genitoriali affrontando i contesti e le dinamiche di “fragilità” e/o “negligenza”;
- costruire o ricostruire relazioni positive, nella prospettiva di rendere autonomo ciascun soggetto del nucleo familiare di appartenenza;
- prevenire l’allontanamento del minore dal proprio nucleo familiare.
Nello specifico, il Servizio Home Maker dovrà prevedere nelle proprie finalità:
- sostenere la famiglia nel proprio ruolo educativo in situazioni di temporanea o strutturata difficoltà psicologica e socio-economica;
- promuovere la permanenza di ciascun minore nel nucleo familiare d’origine evitandone l’allontanamento;
- sostenere e promuovere i processi di socializzazione del minore nel rapporto con il gruppo dei pari e nell’integrazione con il territorio;
- prevenire situazioni di disagio psico-sociale, rischio di devianza e di emarginazione sociale dei minori;
- favorire l’autonomia del minore e del sistema famiglia di appartenenza;
- favorire nel minore l’acquisizione e l’interiorizzazione del sistema di regole e nei genitori l’acquisizione di stili comunicativi ed educativi coerenti che possano concorrere ad una idonea crescita dei minori;
- stimolare e sostenere il minore nel percorso scolastico e/o lavorativo contrastando i fenomeni di dispersione/abbandono scolastico e/o mancata integrazione lavorativa, anche attraverso un idoneo utilizzo delle altre agenzie educative;
- ricostruire l’intero sistema relazionale della famiglia anche attraverso il rafforzamento delle figure parentali e/o l’individuazione di “famiglie d’appoggio”;
- sostenere minori e adulti in situazioni di deprivazione educativa ed affettiva;
- contrastare l’isolamento sociale dei nuclei familiari in difficoltà attraverso l’utilizzo di strumenti mirati e specifici;
- riconoscere e valorizzare il ruolo genitoriale nel processo educativo, formativo, di idonea crescita psicofisica dei figli, sostenendo i genitori con le loro capacità ed evitando l’esercizio della delega a terzi;
- favorire l’integrazione e la socializzazione dei minori e delle loro famiglie in cui sono presenti componenti affetti da patologie sanitarie o altra condizione di fragilità sociale o personale (stranieri comunitari, extracomunitari, nel rispetto dei criteri 22 fissato all’Art.4);
- offrire al minore e alla famiglia una guida per l’osservanza di norme igieniche e sanitarie quando le stesse sono trascurate.

Città

Codice Progetto
BA3.4.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
Elia Francesco

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 577.265,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.298.848,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.298.848,00

Importo Erogato
€ 469.028,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili