Descrizione dell'intervento
La Città di Bari sta realizzando un ecosistema dell’innovazione sociale che possa stimolare il protagonismo della cittadinanza attiva e delle reti del terzo settore nelle dinamiche e nelle trasformazioni della città.
Un ecosistema che si compone di job centre (Porta Futuro), centri culturali di accelerazione, laboratori creativi, biblioteche di quartiere, sedi associative, imprese sociali e servizi, opportunamente distribuiti nei vari quartieri bersaglio della Città e integrati tra loro.
Con il progetto BA.3.3.1.g URBIS si è inteso far emergere le molteplici esperienze urbane di innovazione sociale a scala di quartiere, incentivandone lo start-up, per arricchire il quadro dei presidi innovativi e delle relazioni territoriali.
Con il presente progetto si intende aggregare e far crescere queste esperienze, garantendo in varie zone della città, la realizzazione e/o il rafforzamento di spazi di apprendimento informale e di collaborazione, che possano favorire il networking e fornire loro servizi di tutoraggio, accompagnamento e accelerazione.
Gli spazi individuati della strategia e per erogare questa tipologia di servizi di supporto, tutti ricompresi entro le aree bersaglio, da realizzare o riqualificare con il Progetto BA4.2.1.b “Bari Innovazione Sociale: HUB dell’innovazione sociale” sono:
- l’immobile di Parco Troisi, da ridestinare a Emporio sociale/presidio di quartiere;
- l’Accademia del cinema di Enziteto, da adibire a Hub culturale e creativo;
- l’Officina degli Esordi, hub culturale e creativo da rafforzare sull’accelerazione;
- SPAZIO13, scuola informale e spazio di coworking.
Ciascuno dei presidi avrà una sua vocazione eminentemente locale e di dialogo con il quartiere entro cui è ospitato ed al contempo svolgerà il suo ruolo di Laboratorio urbano di innovazione sociale in rete con gli altri contenitori.
Target d'utenza: in via diretta individui, associazioni e soggetti del terzo settore; in via indiretta residenti e frequentatori dell’area bersaglio (persone svantaggiate e in condizione di esclusione sociale).
Un ecosistema che si compone di job centre (Porta Futuro), centri culturali di accelerazione, laboratori creativi, biblioteche di quartiere, sedi associative, imprese sociali e servizi, opportunamente distribuiti nei vari quartieri bersaglio della Città e integrati tra loro.
Con il progetto BA.3.3.1.g URBIS si è inteso far emergere le molteplici esperienze urbane di innovazione sociale a scala di quartiere, incentivandone lo start-up, per arricchire il quadro dei presidi innovativi e delle relazioni territoriali.
Con il presente progetto si intende aggregare e far crescere queste esperienze, garantendo in varie zone della città, la realizzazione e/o il rafforzamento di spazi di apprendimento informale e di collaborazione, che possano favorire il networking e fornire loro servizi di tutoraggio, accompagnamento e accelerazione.
Gli spazi individuati della strategia e per erogare questa tipologia di servizi di supporto, tutti ricompresi entro le aree bersaglio, da realizzare o riqualificare con il Progetto BA4.2.1.b “Bari Innovazione Sociale: HUB dell’innovazione sociale” sono:
- l’immobile di Parco Troisi, da ridestinare a Emporio sociale/presidio di quartiere;
- l’Accademia del cinema di Enziteto, da adibire a Hub culturale e creativo;
- l’Officina degli Esordi, hub culturale e creativo da rafforzare sull’accelerazione;
- SPAZIO13, scuola informale e spazio di coworking.
Ciascuno dei presidi avrà una sua vocazione eminentemente locale e di dialogo con il quartiere entro cui è ospitato ed al contempo svolgerà il suo ruolo di Laboratorio urbano di innovazione sociale in rete con gli altri contenitori.
Target d'utenza: in via diretta individui, associazioni e soggetti del terzo settore; in via indiretta residenti e frequentatori dell’area bersaglio (persone svantaggiate e in condizione di esclusione sociale).

Città

Codice Progetto
BA3.3.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP
n.d.

R.U.P.
n.d.

Data inizio
01-01-2019

Data fine
31-12-2022
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.300.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 0,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 0,00

Importo Erogato
€ 0,00