Descrizione dell'intervento
Operazione multi-intervento: prevista l’attivazione di due CUP distinti per i seguenti interventi:
1. Smart Mobility
2. Realizzazione paline accessibili per il TPL
3. AMTAB Accessibile
L’operazione intende perseguire gli obiettivi definiti dal programma PON METRO migliorando l’offerta dei servizi di mobilità relativi alla sosta su strada nelle zone a sosta regolamentata (ZSR) e al TPL gestiti dall’azienda in house AMTAB .
Il progetto intende realizzare un sistema denominato “Smart Mobility” in grado di integrare le seguenti funzionalità:
• sistema integrato di pagamento dei titoli di viaggio e della sosta attraverso suite multicanale e multiservizio;
• sistema di verifica e controllo dei titoli di viaggio mediante obliteratrici di ultima generazione;
• sistema automatizzato di verifica e controllo dei titoli della sosta su strada mediante dispositivi mobili;
• sistema di monitoraggio in tempo reale del servizio TPL attraverso la reingegnerizzazione del sistema AVM e il potenziamento dei servizi di info-mobilità;
• sistema di business intelligence per la gestione delle informazioni per ottimizzare la gestione dei servizi.
• Implementazione alle fermate del trasporto pubblico locale di nuove paline di fermata integrate nel sistema “Smart Mobility” ed in grado di comunicare mediante smartphone le informazioni di trasporto in maniera accessibile
I destinatari del progetto sono gli utenti dell’AMTAB che potranno beneficiare di un accesso più rapido ai servizi di TPL, maggiori informazioni e più puntuali sul servizio TPL ed un miglioramento complessivo dei servizi offerti.
L’obiettivo dell’AC è di incrementare del 20% il numero dei passeggeri e quindi il rapporto tra ricavi derivanti dai biglietti e i costi di produzione, entro il 2020. Tale incremento permetterà la riduzione del traffico cittadino abbattendo le emissioni di gas inquinanti (PM10 e CO2) e contribuendo alla strategia delineata nel PAES.
Parallelamente il sistema automatizzato per la verifica nelle zone ZSR attraverso tecnologie tipiche della Business Intelligence, porterà ad avere maggiore efficacia nei controlli nonché una gestione ottimizzata del personale addetto permettendo una razionalizzazione delle risorse (assegnazione task di lavoro, geotimbratura, reporting geolocalizzato) anche grazie all’utilizzo di dispositivi mobili.
Descrizione Operazione:
Nell’ambito dell’operazione verranno realizzati due interventi
1) Smart Mobility – realizzazione dell’infrastruttura hardware software in grado di integrare i sistemi di localizzazione e di pagamento di AMTAB
2) Realizzazione di paline di fermata TPL accessibili grazie a dispositivi tecnologici integrati all’intervento a)
3) AMTAB Accessibile
1) Smart Mobility
L’intervento prevede la realizzazione di un sistema digitale multiservizio per la Smart Mobility. Il sistema prevedrà dei moduli di front-end rivolti ai cittadini per l’emissione elettronica di titoli di viaggio per il TPL. Oltre a servizi per il trasporto pubblico il sistema integrerà ulteriori funzionalità per l’emissione e la verifica dei ticket per la sosta tariffata nei parcheggi e nelle ZSR, l’erogazione di concessioni di pass per l’accesso e la sosta in ZTL e ZSR. Sui mezzi saranno installate nuove obliteratrici con la capacità di interfacciarsi con i ticket e i pass degli utenti e di permettere lo scambio di dati con la piattaforma di gestione del sistema per le informazioni sulle transazioni. Un modulo sarà dedicato agli operatori addetti al controllo per agevolare le procedure di verifica e validazione dei ticket e dei pass digitali anche mediante l’utilizzo di combinazioni di tag e badge contactless e appositi strumenti di lettura per le auto in sosta e per gli abbonamenti del TPL. Sarà inoltre potenziato il sistema AVM per il monitoraggio real-time degli autobus
La piattaforma prevedrà un modulo di back-end per la centralizzazione dei dati provenienti dai dispositivi in campo, l’interfacciamento ed erogazione dei servizi di front-end, la gestione delle logiche di rilascio e verifica dei titoli di viaggio (e-ticketing per la TPL) e permessi di sosta o accesso (ZTL, ZSR). Un modulo di business intelligence per la supervisione del personale addetto alla verifica di sosta permetterà una gestione ottimizzata del servizio.
Verranno, inoltre, effettuati interventi di integrazione dell’attuale parco di dispositivi elettronici di terra e di bordo integrandoli con i nuovi paradigmi studiati all’interno del sistema Smart Mobility.
Si procederà all’integrazione dei sistemi AMTAB all’interno del sistema Smart Mobility con l’obbiettivo di ottimizzare le performance del sistema complessivo all’interno di un unico centro servizi per minimizzare anche i costi di gestione oltre che alle attività di avviamento del sistema anche a livello promozionale.
2) Realizzazione paline accessibili per il TPL
L’intervento in essere riguarderà la sostituzione di 1.200 paline esistenti sulla rete di TPL con dispositivi in grado di comunicare mediante smartphone le informazioni relative alla fermata.
I dispositivi saranno integrati all’interno di nuove paline di fermata realizzate con materiali e finiture antivandalismo, in alluminio espanso estruso, complete di tabellino porta-orari utilizzato anche per eventuali comunicazioni agli utenti, strutturabile anche ai fini pubblicitari.
Il pannello con le indicazioni delle linee verrà realizzato in alluminio, del tipo “modulare” con una sezione superiore, uguale per tutte le fermate, denominata “cresta della fermata” identificativa, con logo dell’azienda esercente il servizio, in modo da rendere la stessa univoca ed identificabile dagli utenti.
La parte centrale del pannello sarà composto da diversi “mini-pannelli”, a seconda del numero di linee in transito dalla fermata in oggetto, che potranno essere eventualmente sostituiti evitando la sostituzione dell’intero pannello in casi di soppressioni o variazioni del servizio TPL.
Le paline saranno caratterizzate da sistemi “intelligenti” per il riconoscimento e la geolocalizzazione, del tipo “tag NFC” e codice QR a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata.
Lo smartphone dell’utente con l’app accessibile, si integrerà con i servizi di trasporto eserciti da AMTAB in maniera da rendere l’esperienza di viaggio il più possibile vicina a quella degli utenti non disabili.
Altro elemento essenziale della nuova palina di fermata diventa il “time table” di dimensioni triplicate rispetto a quelle attuali. Il tabellino porta-orari, oltre ad indicare in maniera semplice ed univoca il transito delle linee dalla fermata, potrà fornire avvisi ed informazioni ai cittadini ed ai city user metropolitani. La struttura anti-vandalismo consentirà agli operatori aziendali una più facile manutenzione e utilizzazione per le operazioni di routine.
3) AMTAB Accessibile
L’intervento prevede l’installazione di 110 nuove pensiline per fermata bus, di cui 40 munite di accessori tecnologici, sul territorio urbano e si integrerà agli interventi 2.2.4.a.
In particolare si potranno individuare quattro tipi di integrazione:
• integrazione con la palina di fermata - giunto alla fermata attrezzata del bus lo smartphone identificherà la posizione mediante localizzazione e mediante accoppiamento NFC con la palina di fermata, in questo modo lo smartphone diverrà una vera e propria palina virtuale informando l’utente (sempre in maniera diversa e dipendente dalla tipologia di disabilità) sui prossimi passaggi dei bus.
• integrazione col bus – salito a bordo bus lo smartphone potrà essere accoppiato con il bus mediante NFC in questo modo lo smartphone diverrà un assistente per il disabile e lo informerà l’utente (sempre in maniera diversa e dipendente dalla tipologia di disabilità) circa la prossima fermata e sui tempi di arrivo.
• Integrazione con i sistemi esistenti - La funzionalità informativa del sistema di accessibilità sopra analizzato non può prescindere dall’integrazione con il sistema di rilevamento del mezzo e con il software di vestizione del servizio, che forniranno i dati indispensabili a rendere le informazioni fruibili agli utenti con disabilità.
Il sistema, per raggiungere gli obiettivi di massima fruibilità ed accessibilità dei servizi, ha la necessità di avere un dato il più possibile attendibile e preciso, ciò implica che anche gli attuali sistemi informativi e l’AVM di AMTAB potranno richiedere degli upgrade tecnologici per essere in grado di fornire informazioni il più possibile affidabili.
• Integrazione con i sistemi in fase di sviluppo - Il sistema di accessibilità dovrà integrarsi anche con gli attuali sistemi in fase di implementazione e sviluppo, in particolare con il sistema di Smart Payment per la gestione integrata dei pagamenti dei servizi di AMTAB, eventualmente estensibile anche ad altri servizi comunali.
In questa fase verranno rivisti posizionamenti delle fermate con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza ed il comfort di tutti gli utenti.
I criteri di posizionamento delle fermate TPL in ambito urbano possono essere riassunte dalle seguenti macro categorie:
-Fermata interna alla carreggiata (denominate fermate TPL in linea - in sede promiscua) solo in assenza di fasce di parcheggio;
-Fermata interna alla carreggiata (denominate fermate TPL in linea - in sede promiscua) in presenza di fasce di parcheggio ma con la realizzazione di penisole;
-Fermata in linea lungo corsie preferenziali;
-In piattaforma, entro golfi realizzati in allargamenti della sede stradale.
In linea di principio le fermate devono essere collocate nei pressi di un'intersezione stradale perché questa è la sede in cui, l'atteggiamento comune alla maggior parte dei conducenti dei veicoli privati è quello di ridurre la velocità; ne deriva che in queste circostanze l'attraversamento pedonale e l'accessibilità alla fermata ne traggono beneficio.
In corrispondenza dei punti maggiormente rilevanti per il TPL (ad esclusione delle aree interessate da altra progettazione) saranno allestite pensiline di attesa bus.
Nate per soddisfare esigenze di praticità e comfort, le pensiline per l'attesa degli autobus oggi sono diventate veri e propri elementi di arredo urbano. Non solo comodi e confortevoli ripari dove attendere i mezzi pubblici, ma anche piacevoli strutture perfettamente in linea con l'ambiente in cui si inseriscono.
Tale scelta quindi, per integrarsi perfettamente nello spazio e contesto urbano impreziosendolo e valorizzandolo, deve essere effettuata considerando il contesto in cui si agisce (urbano-centrale, urbano-semiperiferico) e soprattutto le condizioni di installazione (larghezza marciapiede, esistenza di rampe disabili, attraversamenti pedonali, etc), scegliendo i materiali resistenti e pratici che la preservino dagli attacchi degli agenti atmosferici e dagli atti vandalici e le rendano di facile manutenzione.
A seconda dei casi e dell’allestimento, tramite una ricerca delle soluzioni presenti sul mercato, è stato possibile stilare un elenco delle tipologie:
1. Pensiline Smart, ubicate in ambito urbano, con struttura in acciaio zincato e rivestimento in alluminio o lega di alluminio, integrata al sistema ITS e muniti di pannelli informativi a messaggio variabile (con e display led e sistema per ipovedenti con tasto che riproduce un messaggio vocale delle linee in transito), secondo criteri di efficienza e risparmio energetico (pannello fotovoltaico e illuminazione a Led) strettamente connessi al miglioramento dei servizi di mobility per il cittadino.
2. Pensiline Autoefficienti, ubicate in ambito semi-urbano, con struttura in acciaio zincato e rivestimento in alluminio o lega di alluminio, realizzata secondo criteri di efficienza e risparmio energetico (pannello fotovoltaico e illuminazione a Led) strettamente connessi al miglioramento dei servizi di mobility per il cittadino.
3. Pensiline Standard, ubicate in ambito periferico, con struttura in acciaio zincato e rivestimento in alluminio o lega di alluminio e materiali e finiture antivandalo, confortevole e strettamente connesse al miglioramento dei servizi di mobility per il cittadino.
1. Smart Mobility
2. Realizzazione paline accessibili per il TPL
3. AMTAB Accessibile
L’operazione intende perseguire gli obiettivi definiti dal programma PON METRO migliorando l’offerta dei servizi di mobilità relativi alla sosta su strada nelle zone a sosta regolamentata (ZSR) e al TPL gestiti dall’azienda in house AMTAB .
Il progetto intende realizzare un sistema denominato “Smart Mobility” in grado di integrare le seguenti funzionalità:
• sistema integrato di pagamento dei titoli di viaggio e della sosta attraverso suite multicanale e multiservizio;
• sistema di verifica e controllo dei titoli di viaggio mediante obliteratrici di ultima generazione;
• sistema automatizzato di verifica e controllo dei titoli della sosta su strada mediante dispositivi mobili;
• sistema di monitoraggio in tempo reale del servizio TPL attraverso la reingegnerizzazione del sistema AVM e il potenziamento dei servizi di info-mobilità;
• sistema di business intelligence per la gestione delle informazioni per ottimizzare la gestione dei servizi.
• Implementazione alle fermate del trasporto pubblico locale di nuove paline di fermata integrate nel sistema “Smart Mobility” ed in grado di comunicare mediante smartphone le informazioni di trasporto in maniera accessibile
I destinatari del progetto sono gli utenti dell’AMTAB che potranno beneficiare di un accesso più rapido ai servizi di TPL, maggiori informazioni e più puntuali sul servizio TPL ed un miglioramento complessivo dei servizi offerti.
L’obiettivo dell’AC è di incrementare del 20% il numero dei passeggeri e quindi il rapporto tra ricavi derivanti dai biglietti e i costi di produzione, entro il 2020. Tale incremento permetterà la riduzione del traffico cittadino abbattendo le emissioni di gas inquinanti (PM10 e CO2) e contribuendo alla strategia delineata nel PAES.
Parallelamente il sistema automatizzato per la verifica nelle zone ZSR attraverso tecnologie tipiche della Business Intelligence, porterà ad avere maggiore efficacia nei controlli nonché una gestione ottimizzata del personale addetto permettendo una razionalizzazione delle risorse (assegnazione task di lavoro, geotimbratura, reporting geolocalizzato) anche grazie all’utilizzo di dispositivi mobili.
Descrizione Operazione:
Nell’ambito dell’operazione verranno realizzati due interventi
1) Smart Mobility – realizzazione dell’infrastruttura hardware software in grado di integrare i sistemi di localizzazione e di pagamento di AMTAB
2) Realizzazione di paline di fermata TPL accessibili grazie a dispositivi tecnologici integrati all’intervento a)
3) AMTAB Accessibile
1) Smart Mobility
L’intervento prevede la realizzazione di un sistema digitale multiservizio per la Smart Mobility. Il sistema prevedrà dei moduli di front-end rivolti ai cittadini per l’emissione elettronica di titoli di viaggio per il TPL. Oltre a servizi per il trasporto pubblico il sistema integrerà ulteriori funzionalità per l’emissione e la verifica dei ticket per la sosta tariffata nei parcheggi e nelle ZSR, l’erogazione di concessioni di pass per l’accesso e la sosta in ZTL e ZSR. Sui mezzi saranno installate nuove obliteratrici con la capacità di interfacciarsi con i ticket e i pass degli utenti e di permettere lo scambio di dati con la piattaforma di gestione del sistema per le informazioni sulle transazioni. Un modulo sarà dedicato agli operatori addetti al controllo per agevolare le procedure di verifica e validazione dei ticket e dei pass digitali anche mediante l’utilizzo di combinazioni di tag e badge contactless e appositi strumenti di lettura per le auto in sosta e per gli abbonamenti del TPL. Sarà inoltre potenziato il sistema AVM per il monitoraggio real-time degli autobus
La piattaforma prevedrà un modulo di back-end per la centralizzazione dei dati provenienti dai dispositivi in campo, l’interfacciamento ed erogazione dei servizi di front-end, la gestione delle logiche di rilascio e verifica dei titoli di viaggio (e-ticketing per la TPL) e permessi di sosta o accesso (ZTL, ZSR). Un modulo di business intelligence per la supervisione del personale addetto alla verifica di sosta permetterà una gestione ottimizzata del servizio.
Verranno, inoltre, effettuati interventi di integrazione dell’attuale parco di dispositivi elettronici di terra e di bordo integrandoli con i nuovi paradigmi studiati all’interno del sistema Smart Mobility.
Si procederà all’integrazione dei sistemi AMTAB all’interno del sistema Smart Mobility con l’obbiettivo di ottimizzare le performance del sistema complessivo all’interno di un unico centro servizi per minimizzare anche i costi di gestione oltre che alle attività di avviamento del sistema anche a livello promozionale.
2) Realizzazione paline accessibili per il TPL
L’intervento in essere riguarderà la sostituzione di 1.200 paline esistenti sulla rete di TPL con dispositivi in grado di comunicare mediante smartphone le informazioni relative alla fermata.
I dispositivi saranno integrati all’interno di nuove paline di fermata realizzate con materiali e finiture antivandalismo, in alluminio espanso estruso, complete di tabellino porta-orari utilizzato anche per eventuali comunicazioni agli utenti, strutturabile anche ai fini pubblicitari.
Il pannello con le indicazioni delle linee verrà realizzato in alluminio, del tipo “modulare” con una sezione superiore, uguale per tutte le fermate, denominata “cresta della fermata” identificativa, con logo dell’azienda esercente il servizio, in modo da rendere la stessa univoca ed identificabile dagli utenti.
La parte centrale del pannello sarà composto da diversi “mini-pannelli”, a seconda del numero di linee in transito dalla fermata in oggetto, che potranno essere eventualmente sostituiti evitando la sostituzione dell’intero pannello in casi di soppressioni o variazioni del servizio TPL.
Le paline saranno caratterizzate da sistemi “intelligenti” per il riconoscimento e la geolocalizzazione, del tipo “tag NFC” e codice QR a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata.
Lo smartphone dell’utente con l’app accessibile, si integrerà con i servizi di trasporto eserciti da AMTAB in maniera da rendere l’esperienza di viaggio il più possibile vicina a quella degli utenti non disabili.
Altro elemento essenziale della nuova palina di fermata diventa il “time table” di dimensioni triplicate rispetto a quelle attuali. Il tabellino porta-orari, oltre ad indicare in maniera semplice ed univoca il transito delle linee dalla fermata, potrà fornire avvisi ed informazioni ai cittadini ed ai city user metropolitani. La struttura anti-vandalismo consentirà agli operatori aziendali una più facile manutenzione e utilizzazione per le operazioni di routine.
3) AMTAB Accessibile
L’intervento prevede l’installazione di 110 nuove pensiline per fermata bus, di cui 40 munite di accessori tecnologici, sul territorio urbano e si integrerà agli interventi 2.2.4.a.
In particolare si potranno individuare quattro tipi di integrazione:
• integrazione con la palina di fermata - giunto alla fermata attrezzata del bus lo smartphone identificherà la posizione mediante localizzazione e mediante accoppiamento NFC con la palina di fermata, in questo modo lo smartphone diverrà una vera e propria palina virtuale informando l’utente (sempre in maniera diversa e dipendente dalla tipologia di disabilità) sui prossimi passaggi dei bus.
• integrazione col bus – salito a bordo bus lo smartphone potrà essere accoppiato con il bus mediante NFC in questo modo lo smartphone diverrà un assistente per il disabile e lo informerà l’utente (sempre in maniera diversa e dipendente dalla tipologia di disabilità) circa la prossima fermata e sui tempi di arrivo.
• Integrazione con i sistemi esistenti - La funzionalità informativa del sistema di accessibilità sopra analizzato non può prescindere dall’integrazione con il sistema di rilevamento del mezzo e con il software di vestizione del servizio, che forniranno i dati indispensabili a rendere le informazioni fruibili agli utenti con disabilità.
Il sistema, per raggiungere gli obiettivi di massima fruibilità ed accessibilità dei servizi, ha la necessità di avere un dato il più possibile attendibile e preciso, ciò implica che anche gli attuali sistemi informativi e l’AVM di AMTAB potranno richiedere degli upgrade tecnologici per essere in grado di fornire informazioni il più possibile affidabili.
• Integrazione con i sistemi in fase di sviluppo - Il sistema di accessibilità dovrà integrarsi anche con gli attuali sistemi in fase di implementazione e sviluppo, in particolare con il sistema di Smart Payment per la gestione integrata dei pagamenti dei servizi di AMTAB, eventualmente estensibile anche ad altri servizi comunali.
In questa fase verranno rivisti posizionamenti delle fermate con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza ed il comfort di tutti gli utenti.
I criteri di posizionamento delle fermate TPL in ambito urbano possono essere riassunte dalle seguenti macro categorie:
-Fermata interna alla carreggiata (denominate fermate TPL in linea - in sede promiscua) solo in assenza di fasce di parcheggio;
-Fermata interna alla carreggiata (denominate fermate TPL in linea - in sede promiscua) in presenza di fasce di parcheggio ma con la realizzazione di penisole;
-Fermata in linea lungo corsie preferenziali;
-In piattaforma, entro golfi realizzati in allargamenti della sede stradale.
In linea di principio le fermate devono essere collocate nei pressi di un'intersezione stradale perché questa è la sede in cui, l'atteggiamento comune alla maggior parte dei conducenti dei veicoli privati è quello di ridurre la velocità; ne deriva che in queste circostanze l'attraversamento pedonale e l'accessibilità alla fermata ne traggono beneficio.
In corrispondenza dei punti maggiormente rilevanti per il TPL (ad esclusione delle aree interessate da altra progettazione) saranno allestite pensiline di attesa bus.
Nate per soddisfare esigenze di praticità e comfort, le pensiline per l'attesa degli autobus oggi sono diventate veri e propri elementi di arredo urbano. Non solo comodi e confortevoli ripari dove attendere i mezzi pubblici, ma anche piacevoli strutture perfettamente in linea con l'ambiente in cui si inseriscono.
Tale scelta quindi, per integrarsi perfettamente nello spazio e contesto urbano impreziosendolo e valorizzandolo, deve essere effettuata considerando il contesto in cui si agisce (urbano-centrale, urbano-semiperiferico) e soprattutto le condizioni di installazione (larghezza marciapiede, esistenza di rampe disabili, attraversamenti pedonali, etc), scegliendo i materiali resistenti e pratici che la preservino dagli attacchi degli agenti atmosferici e dagli atti vandalici e le rendano di facile manutenzione.
A seconda dei casi e dell’allestimento, tramite una ricerca delle soluzioni presenti sul mercato, è stato possibile stilare un elenco delle tipologie:
1. Pensiline Smart, ubicate in ambito urbano, con struttura in acciaio zincato e rivestimento in alluminio o lega di alluminio, integrata al sistema ITS e muniti di pannelli informativi a messaggio variabile (con e display led e sistema per ipovedenti con tasto che riproduce un messaggio vocale delle linee in transito), secondo criteri di efficienza e risparmio energetico (pannello fotovoltaico e illuminazione a Led) strettamente connessi al miglioramento dei servizi di mobility per il cittadino.
2. Pensiline Autoefficienti, ubicate in ambito semi-urbano, con struttura in acciaio zincato e rivestimento in alluminio o lega di alluminio, realizzata secondo criteri di efficienza e risparmio energetico (pannello fotovoltaico e illuminazione a Led) strettamente connessi al miglioramento dei servizi di mobility per il cittadino.
3. Pensiline Standard, ubicate in ambito periferico, con struttura in acciaio zincato e rivestimento in alluminio o lega di alluminio e materiali e finiture antivandalo, confortevole e strettamente connesse al miglioramento dei servizi di mobility per il cittadino.

Città

Codice Progetto
BA2.2.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
AMTAB

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Francesco Lucibello

Data inizio
01-01-2017

Data fine
30-06-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 4.840.562,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 4.840.562,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 4.495.000,00

Importo Erogato
€ 3.334.836,00