Agenzia per la Coesione Territoriale
  • logo
  • agenzia coesione logo
  • eu logo
  • Slideshare Flickr
  • Programma
    • Come nasce
      • Politica di Coesione
      • Agenda Urbana
      • Accordo di partenariato
    • Cos’è
      • In breve
      • Assi e azioni
      • Dotazione finanziaria
      • Covid19
    • Come lavora
      • Gestione e controllo
      • Monitoraggio
      • Sorveglianza
      • Comunicazione
      • Valutazione
    • Organizzazione
      • Autorità di Gestione
      • Autorità di Certificazione
      • Autorità di Audit
      • Comitato di Sorveglianza
      • Partenariato
      • Segretariato tecnico
      • Organismi intermedi
      • The Partnership on Culture & Cultural Heritage of the Urban Agenda for the EU
  • Progetti
    • Descrizione progetti
      • Descrizione progetti PON
      • Descrizione progetti POC
      • Mappa georeferenziata
    • Temi
      • Agenda digitale metropolitana
      • Sostenibilità dei servizi e della mobilità urbana
      • Efficientamento energetico
      • Servizi per l'inclusione sociale
      • Infrastrutture per l'inclusione sociale
    • Più sviluppate
      • Torino
      • Genova
      • Milano
      • Bologna
      • Venezia
      • Firenze
      • Roma
    • Meno Sviluppate
      • Bari
      • Napoli
      • Reggio Calabria
      • Catania
      • Messina
      • Palermo
    • In transizione
      • Cagliari
  • Comunicazione
    • Strategia e Piani
    • Marchio e identità
    • Eventi svolti
    • Multimedia
    • Domande dei cittadini
  • Documenti
    • Normativa
    • Versioni del programma
    • Atti e provvedimenti
    • Criteri di selezione
    • Note di orientamento e linee guida
    • Relazioni di Attuazione
    • Materiali divulgativi
  • POC
  • ReactEU
  • PN Metro+ 21-27
  • Programma
    • Come nasce
      • Politica di Coesione
      • Agenda Urbana
      • Accordo di partenariato
    • Cos’è
      • In breve
      • Assi e azioni
      • Dotazione finanziaria
      • Covid19
    • Come lavora
      • Gestione e controllo
      • Monitoraggio
      • Sorveglianza
      • Comunicazione
      • Valutazione
    • Organizzazione
      • Autorità di Gestione
      • Autorità di Certificazione
      • Autorità di Audit
      • Comitato di Sorveglianza
      • Partenariato
      • Segretariato tecnico
      • Organismi intermedi
      • The Partnership on Culture & Cultural Heritage of the Urban Agenda for the EU
  • Progetti
    • Descrizione progetti
      • Descrizione progetti PON
      • Descrizione progetti POC
      • Mappa georeferenziata
    • Temi
      • Agenda digitale metropolitana
      • Sostenibilità dei servizi e della mobilità urbana
      • Efficientamento energetico
      • Servizi per l'inclusione sociale
      • Infrastrutture per l'inclusione sociale
    • Più sviluppate
      • Torino
      • Genova
      • Milano
      • Bologna
      • Venezia
      • Firenze
      • Roma
    • Meno Sviluppate
      • Bari
      • Napoli
      • Reggio Calabria
      • Catania
      • Messina
      • Palermo
    • In transizione
      • Cagliari
  • Comunicazione
    • Strategia e Piani
    • Marchio e identità
    • Eventi svolti
    • Multimedia
    • Domande dei cittadini
  • Documenti
    • Normativa
    • Versioni del programma
    • Atti e provvedimenti
    • Criteri di selezione
    • Note di orientamento e linee guida
    • Relazioni di Attuazione
    • Materiali divulgativi
  • POC
  • ReactEU
  • PN Metro+ 21-27
Pon Città Metropolitane 2014-2020 > PON Metro 21 27

PON Metro 21 27

Approvato formalmente l’accordo di partenariato il 19 luglio 2022 attraverso cui la Commissione Europea adotta il  documento di programmazione dei fondi UE 21-27 di circa 75 miliardi di euro (42 miliardi a carico del bilancio europeo e 33 miliardi a titolo di cofinanziamento nazionale), Bruxelles esamina i Programmi operativi Regionali e Nazionali per l’avvio del nuovo ciclo 2021-27.

Capitalizzata l’esperienza del Pon Metro 2014-2020, il Programma Nazionale PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027 ha avviato il percorso di definizione da marzo 2019, frutto di un processo di condivisione realizzato anche attraverso lo strumento dei Tavoli tematici dedicati agli Obiettivi strategici (OP) individuati dal Regolamento (UE) 2021/1060, e delle interlocuzioni con le Amministrazioni Centrali e Regionali al fine di evitare sovrapposizioni, destinate a valorizzare sinergie con altre fonti di finanziamento comunitarie e nazionali.

Iniziata la fase ufficiale di interlocuzione con la Commissione europea ai fini dell’approvazione definitiva del Programma, il PN Metro+ 21-27 (in sintesi) del valore finanziario pari a 3 miliardi di euro, si sviluppa in continuità con il Pon Metro 2014-2020 sia relativamente ai temi originari (agenda digitale/sostenibilità/inclusione sociale), sia verso il modello di governance, basato sulla delega ai 14 Comuni capoluogo in qualità di Organismi Intermedi.

L’evoluzione verso la nuova programmazione comporta però un ampliamento della propria azione in ambiti di intervento sfidanti e innovativi, strettamente correlati allo sviluppo urbano:

  • azioni di rigenerazione urbana
  • contrasto al disagio socio-economico e abitativo nelle periferie
  • mobilità «green»
  • inclusione e innovazione sociale
  • accesso all’occupazione
  • interventi di natura ambientale e di economia circolare
  • risparmio energetico degli edifici e delle infrastrutture
  • offerta innovativa di servizi digitali
  • promozione sviluppo sociale anche attraverso la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza

Il PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027 anticipa nel nome un ulteriore elemento evolutivo: azioni rivolte a nuovi interlocutori, le città medie del Sud, che verranno coinvolte nel ruolo di Beneficiari per progetti di rigenerazione di aree fragili, caratterizzate da disagio socio-economico e abitativo.

Allegati

Decisione della Commissione

Programma e allegati

Metodologia utilizzata per la selezione delle città medie

 

In questa sezione


Logo Pon Metro

Contatti

Indirizzo
Via Sicilia, 162/c
00187 Roma - Italia
Recapito telefonico
Comunicazione (+39) 06 96517681
Indirizzi di posta elettronica
COMUNICAZIONE
ponmetro14-20.comunicazione
@agenziacoesione.gov.it

PEC
adg.ponmetro14-20
@pec.agenziacoesione.gov.it

Seguici su

  • Slideshare Flickr
Amministrazione Trasparente
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Link Utili
  • Reclami
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy Policy Accetto