Panoramica sullo stato di attuazione dei Pums

Le città Metropolitane di Firenze, Bologna e Genova hanno approvato/adottato il proprio Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. In accordo con tali azioni i rispettivi comuni capoluogo non hanno redatto il proprio PUMS ma hanno contribuito con studi e contributi relativi al proprio territorio nell’ambito del PUMS Metropolitano. Il Comune di Bologna ha anche approvato il Piano Generale del Traffico urbano (PGTU) lo scorso 27 novembre 2018.

Per 6 delle 14 città Metropolitane è in corso la redazione del PUMS, con uno stato di avanzamento estremamente eterogeneo. Alcune Città hanno preferito affidare l’incarico per un supporto alla redazione del Piano (cfr il Comune di Torino), altre come il Comune di Milano, sono già alla fase di attivazione della procedura VAS.

Le restanti 5 città Metropolitane (tutte ricadenti nelle Regioni Meno Sviluppate) non hanno fornito un riscontro in merito allo stato dell’arte dell’attività di redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, non è possibile quindi inquadrare eventuali criticità e/o stimare tempi di redazione dello strumento di pianificazione.

A livello di Comune capoluogo la situazione è più determinata, in quanto, al netto dei 3 comuni (Firenze, Bologna e Genova) che hanno “delegato” la pianificazione (come previsto da normativa) tramite il relativo Piano alle Città Metropolitane, 6 comuni hanno già adottato il loro Piano Urbano della Mobilità Sostenibile in un percorso parallelo a quello della rispettiva Città metropolitana (ad esempio, per l’area di Venezia, si procederà comunque con due Piani paralleli ma sinergici in termini di contenuti con la Città metropolitana che si concentrerà maggiormente sui collegamenti tra centri urbani) o in una situazione di evidente differenza di avanzamento rispetto al Piano della CM come, ad esempio, il caso di Palermo dove il Comune ha adottato il proprio Piano e ha già completato la fase di confronto con il MIT per le osservazioni relativamente all’aderenza del proprio piano ai contenuti delle linee guida ministeriali (inoltre, il Comune sta predisponendo la Valutazione Ambientale Strategica – VAS ).

Dei restanti 5 PUMS, 3 sono in fase di redazione mentre 2 comuni (che coincidono con 2 dei 5 comuni per i quali non si hanno aggiornamenti nemmeno per la redazione del PUMS della Città Metropolitana) non hanno avviato alcun processo.

Stato dell’arte della redazione dei PUMS tra Comune capoluogo e Città Metropolitana (Vista 1)

Fonte: Dati MIT aggiornati al 31 dicembre 2019 aggiornati da ACT con incontri OI tra febbraio e agosto 2020

Stato dell’arte della redazione dei PUMS tra Comune capoluogo e Città Metropolitana (Vista 2)

Fonte: Dati MIT aggiornati al 31 dicembre 2019 aggiornati da ACT con incontri OI tra febbraio e agosto 2020

Riferimenti web PUMS

RMS (Regioni Meno Sviluppate)

RT (Regioni in Transizione)