Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014/2020 (Pon Metro) mira ad incidere rapidamente su alcuni nodi che ostacolano lo sviluppo nelle maggiori aree urbane del Paese, interpretando due driver di sviluppo progettuale dei tre costitutivi l’Agenda urbana nazionale definita dall’Accordo di Partenariato:
- Applicazione del paradigma “Smart city” per il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani per i residenti e gli utilizzatori delle città (Obiettivi tematici 2 e 4)
- Promozione di pratiche e progetti di inclusione sociale per i segmenti di popolazione ed i quartieri che presentano maggiori condizioni di disagio (interpretazione territoriale dell’Obiettivo tematico 9)
Nell’ambito del driver “Smart city per il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani” ricade la Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana (OT 4 “Energia sostenibile e qualità della vita” – FESR) dove il tema della Mobilità Sostenibile ricopre un ruolo fondamentale all’interno del Programma e sarà ulteriormente rafforzato nel periodo di programmazione 2021 – 2027.
Il Pon Metro nell’ambito dell’Asse 2 ha fondato la sua strategia su 3 pilastri: