Nelle 14 Città Metropolitane risiedono circa 22 milioni di persone che costituiscono il 36,2% della popolazione totale del Paese, circa 10 milioni di persone vive nei comuni capoluogo. Per lo sviluppo di città sostenibili la mobilità urbana e metropolitana riveste un ruolo fondamentale in grado di integrare l’insieme dei trasporti, l’uso del terreno con produzione e consumo di ogni tipo di energia.
Può definirsi sostenibile una città dove la mobilità è organizzata tenendo conto degli impatti ambientali e quelli sanitari, dell’inquinamento acustico, del degrado dei beni culturali, delle potenzialità di nuovi processi di sviluppo economico. Esperti e tecnici nelle attuali realtà urbane sono alla ricerca e allo studio di soluzioni innovative a supporto del decisore politico, al fine di facilitare un sempre maggiore equilibrio tra ambiente urbano e qualità della vita. Oltre 10 milioni di persone, nell’insieme delle 14 aree metropolitane, si sposta quotidianamente per raggiungere il luogo di studio o di lavoro, circa il 43% della popolazione residente nelle città medesime (censimento ISTAT della popolazione e delle abitazioni – 2011).
Il 96% degli spostamenti complessivi viene effettuato all’interno delle Città Metropolitane, mentre i movimenti pendolari diretti all’esterno delle aree di riferimento, sono piuttosto contenuti.
A livello nazionale le persone che si spostano sono quasi 29 milioni con una percentuale uguale al 48,6% della popolazione residente. Per una panoramica esaustiva che consenta una visione reale dell’intensità della mobilità andrebbero aggiunti anche i dati relativi all’attività e all’afflusso turistico (Torino e Venezia per esempio raddoppiano la propria popolazione in alcuni periodi dell’anno mentre alcuni comuni scarsamente popolati sono in realtà destinazioni di forte interesse turistico), nonché considerati i movimenti per il trasporto delle merci, in particolare nella sua accezione di ultimo miglio, fattore determinante sia in termini di congestione che di apporto in termini di inquinamento acustico ed atmosferico in generale.