In questa sezione sono disponibili le informazioni multimediali che nel corso del tempo sono state esposte nella home page del sito.
Multimedia
Smart city Expo World and Congress, il PonMetro a Barcellona a novembre 2019
Al via la demolizione della vela A di Scampia Al via la demolizione della vela A di Scampia
Giovedì 20 febbraio anche l’Autorità di Gestione del Pon Metro, Giorgio Martini, sarà presente all’inizio delle opere di demolizione delle Vele di Scampia. Alle 11,30 è previsto l’avvio delle prime operazioni di abbattimento attraverso la “PMI 980 super long demolition”, grossa pinza montata su un escavatore cingolato che giunge oltre i 50 metri di altezza. L’operazione nel complesso integra tre differenti fonti di finanziamento: il Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, il Pon Metro e il Patto per lo sviluppo della città di Napoli. Il Pon Metro interviene sia per gli interventi di riqualificazione infrastrutturale che per i servizi di accompagnamento sociale destinati agli abitanti del quartiere.
Nasce Feel Florence, una app che presenta itinerari, esperienze ed eventi per vivere al meglio la città
Finanziata attraverso il Pon Metro, da uno dei progetti previsti sull’Asse 1 del programma, Agenda Digitale, l’app è destinata non solo ai turisti ma a tutta la cittadinanza Il primo marzo partirà la fase di codesign: fino a tale data sarà quindi possibile chiedere al Comune di Firenze di essere inseriti nella lista dei ‘beta tester’ per poter scaricare la app, provarla e interagire con il Comune proponendo nuovi contenuti o miglioramenti a quelli esistenti, o per segnalare nuove funzioni che potranno arricchire ulteriormente la app fino al lancio definitivo previsto a giugno.
Le nuove case popolari consegnate ai legittimi assegnatari post terremoto 1980
#Pon Metro presente a Forum PA Sud e Forum PA città: il videoracconto
Il PonMetro partecipa nello scorso novembre a Forum Pa Sud e Forum Pa Città per condividere l’esperienza di innovazione del Programma. Nel contributo video si avvicendano alcuni importanti attori del Pon Metro. Tra le città ospiti, Roma Capitale e Reggio Calabria raccontano i risultati delle azioni pianificate e quanto si auspica per il futuro. L’Autorità di Gestione, Giorgio Martini, fa il punto sulle possibili prospettive del Programma nel prossimo ciclo di programmazione, a seguito della conclusione dei tavoli di incontro partenariale.
Vallette al centro
Un altro progetto di innovazione sociale targato #Pon Metro che prende vita nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, per coinvolgere il territorio della Circoscrizione 5, la sua biblioteca, le sue scuole, i suoi servizi e allargarsi a tutta la città. Le attività promuovono una cultura dell’inclusione a partire dal carcere poiché prevedono per i detenuti percorsi di informazione, formazione e inserimento lavorativo, creando occupazioni per la realizzazione di prodotti editoriali e gaming per persone private della libertà.
Messina, si procede con lo sbaraccamento si procede con lo sbaraccamento
E’ iniziata la demolizione delle baracche costruite a seguito del terremoto del 1908.
Con il supporto del Pon Metro, è stato possibile procedere all’acquisto e affitto di alloggi destinati agli abitanti e affiancare le famiglie e gli individui interessati con attività di accompagnamento volte ad un pieno reinserimento nella società.
Si sta procedendo con la demolizione delle Case D’arrigo per poi passare a Fondo Saccà’, Fondo Fucile, Camaro Sottomontagna e Villaggio Matteotti.
Un nuovo spazio docce destinato a persone disagiate socialmente ed economicamente
Sono circa 1500 i chilometri quadrati dedicati all’accoglienza presso il Real Albergo dei Poveri, nel quale è stato inaugurato un nuovo spazio docce destinato a persone disagiate socialmente ed economicamente. Di circa 80.000€ è l’importo del bando del Comune di Napoli a valere sull’Asse 3 del Pon Metro attraverso il quale la società cooperativa Gesco, dovrà assicurare per la durata di un anno, servizi di accoglienza diurna relativi all’assistenza alla persona ed interventi specifici in favore di persone senza dimora
Il nuovo portale del Comune di Cagliari a servizio del cittadino servizio del cittadino
Finanziata attraverso il Pon Metro, da uno dei progetti previsti sull’Asse 1 del programma, Agenda Digitale, l’app è destinata non solo ai turisti ma a tutta la cittadinanza Il primo marzo partirà la fase di codesign: fino a tale data sarà quindi possibile chiedere al Comune di Firenze di essere inseriti nella lista dei ‘beta tester’ per poter scaricare la app, provarla e interagire con il Comune proponendo nuovi contenuti o miglioramenti a quelli esistenti, o per segnalare nuove funzioni che potranno arricchire ulteriormente la app fino al lancio definitivo previsto a giugno.
#Firenze: Dona un albero e contribuisci al verde cittadino con un click!
Firenze città attenta al cittadino e alla sua qualità della vita, inaugura nuovi servizi attivi dalla piattaforma implementati grazie alle risorse Pon Metro. E’ ora possibile “acquistare” un albero on line e dedicarlo ad una persona cara, accedendo al nuovo portale dell’Ambiente del Comune di Firenze. Il progetto intende sensibilizzare i cittadini sul tema ambientale sollecitando la partecipazione attiva verso la cura della città.
Presentazione progetti Torino Social Factoryl via la demolizione della vela A di Scampia
La Sindaca Chiara Appendino partecipa alla conferenza stampa per la presentazione dei 25 progetti che hanno partecipato alla Fase 1 di Torino Social Factory, di cui 12 sono stati ammessi al contributo Pon Metro Torino, impegnati ora nella sottoscrizione delle 12 convenzioni di finanziamento.
Autobus elettrici a Catania grazie al Pon Metro grazie al Pon Metro l Pon Metro
Video realizzato in occasione dell’inaugurazione dei nuovi 42 autobus AMT di Catania, acquistati con la dotazione Pon Metro, presentato all’evento “Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana”, tenutosi il 16 novembre 2018 nell’ambito delle manifestazioni del PON Metro Città Metropolitana di Catania 2014-2020 che ha raccolto la partecipazione attiva di ragazzi delle scuole, cittadini e turisti.
Nuovo parco mezzi dedicato al trasporto pubblico cittadino
I nuovi 56 autobus acquistati grazie all’intervento Pon Metro sull’Asse 2 del programma consentono il rinnovo del parco mezzi cittadino, soddisfacendo i fabbisogni di mobilità della popolazione, assicurando l’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico e acustico, riducendo i consumi energetici, aumentando i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale. La spinta all’utilizzo di mezzi pubblici innovativi dovrebbe ridurre l’uso dell’automobile privata e conseguentemente migliorare i livelli di congestione del traffico cittadino.
A Venezia si pedala con il Pon Metro: Biciclando
Attraverso il Pon Metro la città di Venezia promuove l’interscambio a favore del trasporto pubblico e ciclabile rispetto a quello privato. Al fine di ricucire i percorsi pedonali e ciclabili esistenti, sono stati previsti questi interventi: Pista ciclabile per Venezia; completamento rete ciclabile tra riviera Marco Polo e via Poerio; pista ciclabile Via Altinia da Favaro a Dese; pista ciclabile su ex linea ferroviaria Venezia-Trento; pista ciclopedonale Terraglio 3° Lotto, itinerario n°9 del Biciplan; collegamento ciclabile tra la pista di Forte Marghera e la stazione di Porto Marghera.
I Sindaci per il Pon Metro zie al Pon Metro I Sindie al Pon Metro I
I Sindaci metropolitani chiedono di rifinanziare il PonMetro anche nella prossima programmazione in quanto strumento efficace di gestione diretta delle risorse da parte dei Comuni. Parla il Sindaco di Bari Antonio Decaro, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci).
Mobility Week Mobility Week Mobility Week Mobilityility Wee Mo
Dal 16 al 22 settembre, la Settimana Europea della Mobilità che punta sulla mobilità lenta “Cammina con Noi”.
Scegli anche tu la mobilità che preferisci, più attiva, economica e sostenibile per portare benessere a te stesso e migliorare la qualità della vita
Inaugurata dalla Sindaca Raggi la ciclabile Pon Metro di Via Nomentana
Un progetto importante atteso dai cittadini: circa 4 chilometri per collegare Porta Pia al quartiere Montesacro. La sindaca Raggi inaugura la ciclabile di Via Nomentana, tra i progetti Pon Metro della Capitale
Il Pon Metro alla Rassegna Urbanistica Nazionale a Riva del Garda
Il Pon Metro partecipa alla Rassegna Urbanistica Nazionale a Riva del Garda dal 3 al 6 aprile sia attraverso la partecipazione alla RUN DIGITALE che anticipa la mostra di Riva del Garda: dal 15 marzo al 2 aprile con contenuti multimediali accessibili liberamente ogni giorno, sia nel programma di incontri.
“#bettercity – Città innovative, città inclusive”
Città Innovative, città inclusive. LE INTERVISTE!
Le interviste ai protagonisti dell’evento annuale di informazione e comunicazione 2019 del PON Città Metropolitane.
PON Metro e Bilancio Partecipativo
Presentazione nell’ambito del PON Metro della Città di Bologna delle iniziative sul Bilancio Partecipativo. Non è immaginazione, è un cantiere