Come rafforzare le relazioni tra le comunità e promuovere l’inclusione sociale? Il Comune di Milano con il supporto del Pon Metro ha individuato delle possibili soluzioni di intervento provvedendo attraverso il sostegno a progetti innovativi che vedono protagonisti il terzo settore e la collettività.
Venerdì 13 dicembre 2019 dalle ore 14.30 alle 18.30 presso la Casa dei Diritti di via E. De Amicis, verrà presentato il bando Quartieri Connessi attraverso cui si intende attivare servizi per le comunità locali e nuove opportunità di sviluppo per piccoli progetti imprenditoriali innestando attività che favoriscano l’integrazione sociale in aree periferiche, mettendo a disposizione spazi già ristrutturati e risorse PON Metro per lo start up dei servizi.
Contrastare situazioni di degrado e marginalità socio‐economica è possibile attraverso un progetto integrato lungo tre diversi ambiti di intervento: Asse 1 (digitale), Asse 3 e Asse 4 rivolti all’inclusione sociale attraverso servizi e recupero di infrastrutture.
Nel caso specifico, il bando presentato dall’Assessore alle Politiche Sociali e Abitative, Gabriele Rabaiotti, prevede l’impiego delle risorse PON Metro per la riqualificazione di spazi inutilizzati o sottoutilizzati in condizioni di degrado che fanno parte del patrimonio di edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano.
Si tratta principalmente di portinerie o locali commerciali sfitti, diversificati tra loro per caratteristiche e metratura, presenti al piano terra di nove complessi residenziali collocati in ambiti periferici della città che presentano criticità e fenomeni di esclusione sociale.
In ciascuno di questi locali saranno finanziati tramite contributo dei progetti per lo sviluppo di servizi innovativi e attività culturali e micro-imprenditoriali rivolti agli inquilini (target sociali diversi e con presenza di fenomeni di marginalità) e più in generale al quartiere di riferimento. Gli spazi riqualificati oltre a offrire nuovi servizi costruiti sui bisogni della cittadinanza dovranno anche fungere da punti di aggregazione locale e di accesso facilitato e guidato a una serie di servizi digitali (Asse 1) destinati agli inquilini dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) sviluppati attraverso una nuova piattaforma, che offre spazi per la partecipazione degli inquilini e la trasparenza gestionale, sviluppata sempre attraverso il PON Metro.
I progetti finanziati dovranno mirare a:
– rafforzare la rete di quartiere, facilitando l’interazione con le diverse realtà locali
– attivare e coinvolgere la comunità locale attraverso progetti di economia di prossimità
– abilitare target di soggetti svantaggiati attraverso la formazione professionale e l’inserimento lavorativo
Parteciperà all’incontro Elisa Bianchi che illustrerà le azioni del Pon Metro in realizzazione all’interno della strategia del Programma. Presenti anche i possibili candidati del Terzo Settore per aprire un confronto con i relatori ospiti che condivideranno esperienze di successo nell’ambito dei servizi collaborativi e a vocazione sociale, accompagnati da esperti di strumenti e temi chiave della progettazione di servizi per l’innovazione sociale.